(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 Bando premio di poesia
LA CONSOLAZIONE ENTE TUDERTE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA
06059 Todi (PG), Piazza Umberto I, n.6
sito Web https://www.etabtodi.it/
PREMIO DI POESIA
“LA CITTA’ CHE AMO”.
9a EDIZIONE 2023
Info su www.etabtodi.it
LA CONSOLAZIONE ENTE TUDERTE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA
06059 Todi (PG), Piazza Umberto I, n.6
sito Web https://www.etabtodi.it/
PREMIO DI POESIA “LA CITTA’ CHE AMO”.
NONA EDIZIONE 2023
BANDO E REGOLAMENTO
ART.1 – DESCRIZIONE DEL CONCORSO
Il Premio di Poesia di Poesia “LA CITTA’ CHE AMO” dedicato alla Città di Todi è un concorso
festeggiamenti civili e religiosi riguardanti il Tempio della Consolazione.
Il Concorso è aperto a chiunque voglia partecipare senza eccezioni. La tematica è di interesse
generale e non è rivolta agli ambiti locali della Città di Todi.
ART.2 TEMA
L’Ente si riserva di indicare una tematica che riguarda la Città di Todi e che verrà stabilito
annualmente. Il tema scelto per l’anno 2023 è: “Madre Siam Fratelli”.
Il tema è liberamente tratto da una poesia di Alessandro Manzoni seppur l’intento è di trattare
tematiche riguardanti la pace, la fratellanza e l’amicizia tra i popoli.
ART. 3 ELABORATI
I partecipanti, anche in forma collettiva, potranno presentare un solo elaborato, scritto in lingua
italiana o in dialetto con un massimo di 50 versi. E’ facoltà dell’autore indicare o meno il titolo
dell’elaborato.
ART. 4 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il testo/elaborato dovrà pervenire secondo una delle seguenti forme a scelta libera del concorrente:
– Su supporto cartaceo presso la sede dell’Ente in Todi Piazza Umberto I, 6.
Il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che
consenta il riconoscimento dello stesso. Il nome dell’autore e i relativi dati personali dovranno
essere indicati a parte sul modulo di partecipazione che dovrà essere inserito in busta chiusa oppure
allegato all’e-mail. I testi potranno essere restituiti su richiesta dell’autore o persona da questo
delegata.
ART. 5 SCADENZA
La busta o l’e-mail dovranno essere recapitate presso i suddetti indirizzi entro e non oltre il giorno
5 marzo 2024 (farà fede la data del timbro postale o quella indicata dall’email).
ART. 6 VALUTAZIONE
Tutti i lavori saranno sottoposti al vaglio di una giuria di esperti nominata dal Presidente dell’ente
La Consolazione ETAB che ne assumerà la relativa presidenza. La giuria assegnerà un premio (1°
classificato) come segue per ognuno dei seguenti aspetti letterari:
– Premio “Augusto Ciuffelli” per qualità della produzione poetica;
– Premio “Don Abdon Menecali” per originalità espressiva;
– Premio “Talia Bagli – De Angelis” per la capacità di coinvolgere emotivamente il lettore.
L’Amministrazione di ETAB ha voluto, come lo scorso anno, associare a ciascuno dei primi premi
la figura di un benefattore o di un personaggio storico la cui attività e vita personale, familiare e
professionale si è fusa con la centenaria storia dell’assistenza e la beneficenza pubblica a Todi nella
convinzione che sia doveroso “fare memoria” di buone pratiche, persone straordinarie che con la
propria attività hanno contribuito in maniera significativa al benessere diffuso e al bene comune per
tutti. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile.
ART. 7 PREMIAZIONE
La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avrà luogo secondo la forma che sarà in
seguito comunicata (di norma a mezzo nota alla stampa e sulle pagine social di ETAB).
ART.8 PREMI
Saranno assegnati 3 premi, uno per ogni primo classificato secondo gli aspetti suddetti consistenti in
una medaglia personalizzata realizzata in forma artigianale ed in serie limitata (50 esemplari)
nonché premi in gadget vari, prodotti editoriali e filatelici. La giuria inoltre potrà attribuire
menzioni speciali. Sarà possibile anche in seguito introdurre premi speciali messi a disposizione da
sponsor o soggetti terzi.
ART. 9 DIRITTI D’AUTORE, PUBBLICITÀ E ALTRE NORME.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, autorizzano l’Ente promotore a pubblicare
l’opera a mezzo stampa o su altri media, senza avere per questo nulla a pretendere. Il concorso e il
suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso la stampa ed altri media.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza
alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità
dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.
Todi, 22 novembre 2023
Il Presidente
Leonardo Mallozzi
Modulo di partecipazione al Premio di Poesia LA CITTA’ CHE AMO”
9a Edizione-2023
(da compilare in ogni sua parte, pena l’automatica esclusione dal concorso)
Io sottoscritto/a:
Nome:……………………………………………………………………………………………….
Cognome:………………………………………………………………………………………….
Nato il:…………………………….. a:………………………………………………………………..
Residente a : via……………………………………………………………………………………….
Comune:……………………………………………………………………………………………
Provincia:……………………………………………………………… CAP:……………………………
Telefono fisso:………………………………………. Cellulare:……………………………………….
E-mail:………………………………………………………………………………………………….
Partecipo al concorso con l’opera1…………………………………………………………………….
– Dichiaro che l’opera presentata è frutto del mio ingegno, non è stata premiata in altri concorsi e
non è stata pubblicata.
– Dichiaro di accettare integralmente tutte le norme e le disposizioni contenute nel regolamento del
concorso, di cui ho preso visione, senza alcuna condizione o riserva.
– Acconsento all’uso gratuito dell’opera ai fini di eventuali pubblicazioni curate da ETAB LA
Consolazione o altro soggetto partner del progetto.
– Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai fini istituzionali, ai sensi della legge di cui sotto.
Luogo e data ………………………………….
………………………………………………………………………………………………
Firma chiaramente leggibile
(firma del genitore o di chi ne fa le veci per i partecipanti di età inferiore ai 18anni)
Se la poesia non ha titolo indicare “senza titolo” o dicitura simile.
Informativa sul trattamento dei dati personali,
ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016
Ai fini previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo al trattamento dei dati personali, si fa presente quanto
segue:
a) TITOLARE DEL TRATTAMENTO: La Consolazione Ente Tuderte di Assistenza e Beneficenza (E.T.A.B.), rappresentata da