(AGENPARL) – mer 29 novembre 2023 I consiglieri regionali Puletti, Mancini e Castellari (Lega), dopo
l’approvazione della loro mozione sull’armonizzazione delle tariffe,
hanno partecipato alla giornata di lavori della fondazione “Progetto
Valtiberina” e dell’Ente irriguo umbro toscano
(Acs) Perugia, 29 novembre 2023 – I consiglieri regionali della Lega Manuela
Puletti, Valerio Mancini e Marco Castellari, firmatari della mozione che
chiede l’armonizzazione delle tariffe per l’utilizzo dell’acqua di
Montedoglio tra Umbria e Toscana, approvata martedì dall’Assemblea
legislativa, informano di aver partecipato questa mattina al convegno “Il
Lago di Montedoglio: conoscenze e opportunità per uno sviluppo sostenibile
del territorio”, organizzato da “Progetto Valtiberina”.
“Presenziare a questo convegno oggi – spiegano i tre esponenti leghisti –
dà continuità ad un lavoro che abbiamo iniziato da tempo, approfondito con
la partecipazione ad un convegno promosso dal sindaco di Citerna, Enea
Paladino, da cui sono emersi spunti importanti su cui stiamo lavorando
assieme alle Istituzioni, agli Enti preposti, alle associazioni di categoria,
al Comitato ‘E 45 punto 2’ e ai cittadini. Spunti che sono stati
approfondito con un sopralluogo all’invaso di Montedoglio e un successivo
incontro, molto partecipato, a Pistrino, organizzato dalla Seconda
Commissione consiliare regionale”, presieduta dal consigliere Mancini e
richiesto dai consiglieri Puletti e Castellari.
“Intervenendo in quell’occasione – ricordano i tre consiglieri – ci
prendemmo l’impegno, rispettato, di portare nei tavoli regionali la
questione relativa ad una diversa tariffazione del costo dell’acqua irrigua
di Montedoglio tra Umbria e Toscana. Si tratta di una battaglia di buonsenso,
avanzata da anni dal mondo agricolo e dalle istituzioni, a cominciare
dall’amministrazione comunale di Citerna, per evitare un trattamento
economico che penalizza gli agricoltori umbri rispetto a quelli toscani.
Sappiamo molto bene che il costo maggiore da parte dell’Umbria rispetto
alla Toscana è determinato da diversi fattori, tra i quali un sistema di
rete irriguo obsoleto, l’inserimento di un canone annuo che gli agricoltori
devono pagare per usufruire del servizio ed anche una geografia
morfologicamente diversa del territorio umbro molto più collinare rispetto
alla più lineare Toscana. Ma è altrettanto vero che occorre prendere in
mano la questione per arrivare a parificare le tariffe”.
Per questo sulla mozione di cui è prima firmataria, sottoscritta dai
colleghi Mancini e Castellari, Manuela Puletti “ha chiesto e ottenuto il
consenso unanime dei consiglieri affinché l’assessore di competenza
convochi quanto prima un tavolo di confronto con tutti i soggetti coinvolti
per arrivare ad armonizzare il costo dell’acqua irrigua prelevata dagli
agricoltori in Toscana e in Umbria ed evitare che esistano agricoltori di
Seria A e di Serie B. Un passaggio imprescindibile – concludono Puletti,
Mancini e Castellari – per avviare quell’utilizzo virtuoso e sostenibile
del lago di Montedoglio come grande ricchezza, non solo in agricoltura,
dell’Alto Tevere”. RED/mp
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76268