(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 A Puletti, Mancini e Castellari (Lega) risponde assessore Morroni: “a metà
dicembre partirà la partecipazione con le associazioni”
(Acs) Perugia, 28 novembre 2023 – Nella parte dedicata alle interrogazioni
a risposta immediata (question time) della seduta odierna dell’Assemblea
legislativa i consiglieri della Lega, Manuela Puletti (prima firmataria),
Valerio Mancini e Marco Castellari hanno chiesto all’assessore Roberto
Morroni se intende “avviare le procedure e le interlocuzioni volte al
rinnovo o eventualmente all’aggiornamento, del Piano regionale per la
tutela e la conservazione del patrimonio ittico e per la pesca sportiva”.
Illustrando l’atto ispettivo, Puletti ha ricordato che, con la legge
regionale ‘15/2008’ l’Umbria tutela l’ecosistema e la fauna acquatica
che popola i numerosi i corsi d’acqua e bacini idrici presenti sul suo
territorio regionale. La legge prevede l’adozione del piano per la pesca
professionale e l’acquacoltura e il piano per la tutela e la conservazione
del patrimonio ittico e per la pesca sportiva. Il piano ha validità per sei
anni e quello attuale è stato approvato dall’Assemblea legislativa nel
2017. In questi anni sono emerse problematiche applicative, con limitazioni
ed impedimenti burocratici fortemente penalizzanti per gli oltre quindicimila
pescatori umbri che con impegno e cura dell’ambiente abitualmente
frequentato, perseguono questa passione tramandatasi il più delle volte in
ambito familiare. L’intero movimento della pesca in Umbria genera un
importante indotto economico specialmente nelle attività del commercio di
prossimità, della ristorazione e dell’accoglienza turistica capaci di
attrarre, grazie alla bellezze naturalistiche lungo i fiumi del cuore verde,
praticanti ed appassionati dalle regioni limitrofe e da tutta Italia. Per
dare continuità occorrono da parte della Regione capacità di ascolto,
dialogo proficuo e fattivo con tutti i portatori di interesse presenti ed
operanti nel mondo della pesca sportiva e professionale affinché nel
rispetto del quadro normativo comunitario e nazionale si possa rendere
l’attività piscatoria in Umbria maggiormente efficace sotto tutti i punti
di vista, in grado, senza isterie ed ideologie di alcun tipo, di rispondere
alle reali esigenze di quanti vi si dilettano o quotidianamente lavorano”.
L’assessore Morroni ha risposto che “il vigente piano per tutela fauna
ittica approvato dall’Assemblea legislativa nel 2017 è in scadenza nel
2023. L’approvazione del Piano ittico prevede una fase di partecipazione e
confronto aperta a tutti i portatori di interesse. Nell’ultima seduta della
commissione pesca è stata comunicata la volontà di lavorare ad un nuovo
piano ittico che contenga le linee programmatiche per i prossimi 6 anni. Le
fasi preliminari di partecipazione avranno inizio a metà di dicembre.
L’operato dell’assessorato è sempre stato e continuerà ad essere
fondato sulla partecipazione e su quanto previsto nelle normative, così da
poter arrivare ad una sintesi che tenga conto delle esigenze e delle
aspettative di tutti i cittadini”.
Nella sua replica Puletti ha detto di “apprendere con soddisfazione che
c’è la volontà di aggiornare il Piano ittico. Ricordo la necessità di
coinvolgere tutti i pescatori. Per questo ho depositato in Terza commissione
la richiesta di audizione di tutte le associazioni di pesca ittica e
sportiva, per dare al piano l’impronta politica di questa maggioranza. La
pesca e la caccia non stanno vivendo un periodo facile a causa delle
restrizioni europee. Non sarà facile andare ad incidere su una rete così
stretta, ma è lodevole l’intenzione di coinvolgere le associazioni e tutto
questo mondo”. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76240