(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 *Nasce l’Accademia Pratica dell’Innovazione della Regione Umbria*
(aun) – Perugia, 23 nov. 023 – È stata presentata oggi, giovedì 23
novembre, al Salone d’Onore di Palazzo Donini, l’Accademia Pratica
d’Innovazione della Regione Umbria, una nuova iniziativa promossa
dall’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Michele Fioroni, con la
collaborazione di Sviluppumbria.
L’Accademia rientra tra le attività realizzate dalla Regione per
rafforzare la cultura imprenditoriale e facilitare le imprese
nell’implementare i propri processi di innovazione. Un percorso molto
differente da quello di un’accademia “tradizionale” che mette al centro una
serie di laboratori di pratica in cui le imprese, accompagnate da
consulenti e esperti selezionati, avranno l’opportunità di applicare ai
loro progetti le strategie apprese.
L’assessore Michele Fioroni che, insieme all’Amministratore Unico di
Sviluppumbria Michela Sciurpa, ha presentato il progetto, ha sottolineato
quanto “l’Accademia è il frutto della certezza che l’innovazione non nasce
per caso. Per anni come Regione non abbiamo coltivato l’innovazione,
pensando che bastasse finanziare i progetti di ricerca di qualche impresa
per essere innovativi. Ora il paradigma è cambiato. Sappiamo che per essere
competitivi dobbiamo innescare una cultura del cambiamento, della
trasformazione, dell’innovazione continua, e arrivare a tutti, dagli
studenti delle scuole alle imprese che operano nei settori più tradizionali
della nostra economia”.
L’assessore ha inoltre aggiunto che “speriamo che le realtà del
territorio comprendano e utilizzino a pieno questa opportunità. L’Accademia
sarà una guida alla valorizzazione di idee. L’innovazione non si
improvvisa, segue metodi e strategie ben definite e l’Accademia permetterà
di apprenderli. Perché se si vuole creare valore, qualsiasi idea, anche la
più brillante, deve essere trasformata in pratica, e le imprese che
parteciperanno all’Accademia impareranno come fare”.
Nello specifico, l’Accademia partirà a gennaio per poi finire a giugno
2024. Saranno attivati due percorsi, uno dedicato alle startup innovative e
uno alle PMI di ciascun settore. I beneficiari avranno a disposizione una
serie di strumenti differenti: faranno un *assessment* iniziale per
misurare la loro prontezza all’innovazione; avranno a disposizione una
piattaforma virtuale con video e tool didattici per apprendere le
competenze necessarie; realizzeranno laboratori in presenza e, guidati da
esperti, potranno mettere in pratica le nozioni acquisite insieme agli
esperti; usufruiranno di ulteriori ore di consulenza post-laboratori e di
un canale whatsapp dedicato per confronti e approfondire determinati
argomenti.
In questo percorso, Sviluppumbria, insieme agli esperti di innovazione
che cureranno le varie attività, svolgerà un’attività di accompagnamento
continua, confermando il suo ruolo di facilitatore dei processi
d’innovazione e riferimento per le imprese.
Al riguardo, l’Amministratore Unico Michela Sciurpa ha sottolineato che:
“l’Accademia rientra tra le nuove iniziative del programma di Scoperta
Imprenditoriale, promosso dalla Regione Umbria ed attuato da Sviluppumbria
proseguendo nel percorso avviato con i programmi Innetwork e SMARTup.
L’obiettivo è quello di stimolare l’innovazione e la creazione di nuove
imprese, fornendo un ambiente favorevole per lo sviluppo di idee
imprenditoriali innovative. Attraverso attività di comunicazione mirata,
workshop, laboratori pratici di innovazione, mentoring e risorse dedicate,
il programma mira a coltivare il talento locale, accelerando le iniziative
imprenditoriali, gli spin off accademici e i progetti di sviluppo delle PMI
umbre. Questi momenti di apprendimento e pratica collettiva – ha concluso
Michela Sciurpa- creeranno un terreno fertile per una rete di connessioni e
risorse, fondamentali per il successo imprenditoriale a lungo termine”.
Oltre alla presentazione dell’Accademia, durante l’evento è stata
lanciata un’altra interessante attività collegata: la *challenge *GeneraZione
di Futuro, dedicata agli studenti delle scuole di secondo grado della
regione. L’iniziativa vedrà i ragazzi del III e IV anno sfidarsi nello
sviluppo di idee innovative, simulando il funzionamento di una startup e
promuovendo nuovi prodotti e servizi con un focus particolare sulle
tecnologie 4.0 e le *green technology*.
In questo percorso gli studenti avranno a disposizione un ricco programma
di tutoraggio, godendo del libero accesso al portale dell’Accademia
dell’Innovazione e della possibilità di essere accompagnati dagli esperti
di Sviluppumbria e GSA per la definizione del proprio modello di business
previous post