(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 44 – N. 252 Martedì 21 novembre 2023
(agenzia umbria notizie)
astertr 65
presentato l’intervento di riqualificazione della stazione
ferroviaria di Marsciano, sopralluogo dell’assessore Melasecche e
del sindaco Francesca Mele in vista dell’imminente avvio dei
lavori
(aun) – Perugia, 21 nov. 023 – In vista dell’imminente avvio dei
lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di
Marsciano, l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e
Lavori pubblici, Enrico Melasecche, e il sindaco di Marsciano
Francesca Mele hanno effettuato, nel pomeriggio di lunedì 20
novembre, un sopralluogo presso la struttura e partecipato ad un
incontro pubblico alla sala “Aldo Capitini” del Municipio.
Quella di Marsciano è tra le 15 stazioni lungo la tratta
ferroviaria FCU, da Sansepolcro a Terni, che saranno completamente
recuperate, quali porte di accesso al sistema turistico
territoriale, nell’ambito del progetto “Vivere l’Umbria”
finanziato dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità
dell’Abitare (PINQuA). Ater, l’Agenzia territoriale per l’edilizia
residenziale della Regione Umbria, è il soggetto attuatore degli
interventi di recupero delle stazioni.
Per quanto riguarda la struttura di Marsciano, l’investimento
interventi di tipo strutturale, architettonico ed impiantistico.
Dal punto di vista delle destinazioni d’uso, i locali a piano
terra saranno funzionali alle attività di associazioni del
territorio, mentre al primo piano è prevista la realizzazione di
due unità abitative indipendenti da destinare a edilizia
residenziale sociale.
“La riattivazione della stazione FCU di Marsciano – ha spiegato
l’assessore Enrico Melasecche – si inserisce in un ampio progetto
che vedrà, entro il 2026, la completa riattivazione della tratta
Terni – Sansepolcro con treni elettrici e non più a gasolio.
Questa infrastruttura, moderna e sicura, opererà con una logica
nuova, di attrattività turistica da sostenere anche grazie al
cicloturismo, con la possibilità, per i turisti, una volta
arrivati in stazione, di fruire di servizi di bike sharing.
Questa nuova FCU diventerà un vero e proprio brand promosso dalla
Regione”.
“A Marsciano, adiacente alla stazione, abbiamo anche un altro
immobile – ha aggiunto – che ospitava la ex centrale elettrica.
Una struttura di una bellezza unica dal punto di vista
architettonico e di grande interesse in ottica di archeologia
industriale. Insieme al sindaco Mele valuteremo come intervenire
per riqualificarla e recuperarla come bene di tutta la comunità”.
Nel corso dell’incontro in Municipio, l’assessore Melasecche ha
provveduto anche ad illustrare gli interventi già in corso per la
totale riattivazione della tratta ferroviaria che va da Ponte San
Giovanni a Terni e la rimessa in funzione di tutto il percorso
della Ferrovia Centrale Umbra. Al termine del lavoro, attualmente
in corso, di ripulitura dei binari dalla vegetazione, si avvierà,
presumibilmente a partire da gennaio 2024, l’opera di rifacimento
dei nuovi binari. Entro il 2026 la FCU tornerà in funzione con
standard di sicurezza tali da permettere una maggiore velocità dei
treni, che passerà dagli attuali 50 km orari, come è appunto nella
tratta oggi attiva da Città di Castello fino a Perugia, ai 95 km
orari.
“Il mettere la FCU al centro di quel sistema di mobilità
regionale innovativo, sicuro e sostenibile che in questi anni è
stato completamente riorganizzato dalla Regione Umbria – ha
sottolineato il sindaco di Marsciano Francesca Mele – rappresenta
una grande opportunità di sviluppo per tutta la Media Valle del
Tevere. Marsciano saprà cogliere le ricadute positive che ne
verranno sia in termini di maggiore facilità di spostamento e
collegamento per tutta la popolazione, sia in termini di migliore
intercettazione dei flussi turistici e di presenza all’interno
delle direttrici regionali di sviluppo economico e sociale.
Ringrazio quindi l’assessore regionale Enrico Melasecche che, nel
portare avanti questo grande lavoro di riattivazione della linea
ferroviaria e di riqualificazione delle principali stazioni
presenti lungo il percorso, ha raccolto le istanze che anche dal
territorio di Marsciano sono arrivate per rendere quanto più
calzante possibile questo importantissimo investimento rispetto
alle esigenze e caratteristiche dei singoli luoghi e delle singole
comunità”.
La presenza a Marsciano dell’assessore Melasecche è stata anche
l’occasione per il sindaco Francesca Mele di rappresentare
all’amministrazione regionale la necessità di prendere in carico
alcune importanti questioni, tra cui il miglioramento dello
svincolo di Marsciano per l’accesso alla E45, il consolidamento
del ponte sul Fersinone che si trova al confine tra i territori di
Marsciano e San Venanzo, la velocizzazione dei lavori che Anas
dovrà svolgere per la messa in sicurezza e recupero del dissesto
idrogeologico di quattro importanti strade comunali.
Red/sb/nnn
next post