(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 Direttore responsabile: Francesco Antonio ArcutiANNO44 – N. 239 Martedì 7 novembre 2023
(agenzia umbria notizie)
Asteramb23
Ecomondo, Regione Umbria e AWorld nella giornata inaugurale lanciano il progetto per la partecipazione civica e la sostenibilità ambientale “Act You, il cambiamento è nelle nostre mani”
(aun) – Perugia, 07 nov. 023 – Regione Umbria e AWorld, startup italiana e piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale “ActNow” delle Nazioni Unite contro il cambiamento climatico, nel corso della giornata inaugurale della fiera Ecomondo di Rimini, evento europeo di riferimento per la transizione ecologica e l’economia circolare, hanno lanciato il progetto “Act You, il cambiamento è nelle nostre mani”.
Il progetto, la cui presentazione è sulla home page del sito delle Nazioni Unite e la cui realizzazione in Umbria è alla sua prima realizzazione al livello mondiale su una scala tanto ampia, mira a sensibilizzare la cittadinanza umbra sui temi della sostenibilità, coinvolgendo i cittadini in un percorso di partecipazione attiva che apporti cambiamenti positivi nell’ambito dell’educazione ambientale.
Nel corso della presentazione, alla presenza della Presidente della Regione Donatella Tesei, che ha poi chiuso i lavori, Roberto Morroni, Vicepresidente della Giunta regionale dell’Umbria e Assessore alla Tutela e valorizzazione ambientale, e Alessandro Armillotta, Ceo di AWord hanno illustrato risvolti e contenuti della App.
“Il progetto che illustriamo oggi – ha spiegato il Vicepresidente Roberto Morroni – ha il merito di coinvolgere la popolazione regionale in un percorso di consapevolezza sulla sostenibilità ambientale e di coesione sociale. Viviamo in un’epoca in cui uno straordinario balzo in avanti sotto il profilo ecologico ed economico è nelle mani dei comportamenti che i singoli soggetti possono mettere in atto, se adeguatamente coinvolti e sensibilizzati. L’Umbria si vuole fare capofila di questa nuova sensibilità, anche per coglierne le potenzialità in termini di sviluppo e progresso economico”.
Nel concludere la presentazione alla stampa del progetto, la Presidente della Regione Donatella Tesei ha voluto sottolineare come “il programma di sensibilizzazione sui corretti stili di vita nel campo della sostenibilità ambientale che abbiamo illustrato è stato frutto del lavoro in sinergia delle società partecipate regionali come Parco 3A, Arpa e Auri e della convinta condivisione di questo progetto da parte di tutta la Giunta regionale. Vogliamo dare corpo e gambe all’idea di fare dell’innovability, ovvero del connubio tra innovazione e sostenibilità, un driver di sviluppo concreto per la crescita della nostra regione”.
next post