(AGENPARL) – BEVAGNA (PG), martedì 10 febbraio 2020 –
GIOVEDI SCORSO 6 FEBBRAIO, SI È TENUTA A BEVAGNA L’ASSEMBLEA PLENARIA DELLE QUATTRO GAITE (L’ARENGO MAGGIORE), CON LA PARTECIPAZIONE DEL SINDACO ANNA RITA FALSACAPPA, DELL’ASSESSORE ALLA CULTURA RITA GALARDINI, PER IL RINNOVO DELLA PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE, CHE HA VISTO. LA RICONFERMA A LARGHISSIMA MAGGIORANZA DEL PRESIDENTE USCENTE, IL DOTT. CLAUDIO CECCONI, GIÀ IN CARICA NEL TRIENNIO PRECEDENTE DAL 2017 AL 2019. DOPO AVER RINGRAZIATO TUTTI I COLLABORATORI DELLA ASSOCIAZIONE ED I VOLONTARI DELLE GAITE PER IL SUCCESSO DELLE ULTIME EDIZIONI DEL MERCATO, IL PODESTÀ HA DAPPRIMA ILLUSTRATO I PUNTI PROGRAMMATICI PIU’ IMPORTANTI PER IL PROSSIMO MANDATO, E QUINDI SI È PROCEDUTO CON LE VOTAZIONI A SCRUTINIO SEGRETO, CHE HANNO FATTO REGISTRARE 46 VOTI FAVOREVOLI ED 8 ASTENUTI. IL DOTT. CECCONI, HA CONFERMATO CON ENTUSIASMO IL PROPRIO IMPEGNO PER FAR CRESCERE ULTERIORMENTE LA MANIFESTAZIONE, SEMPRE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA QUALITÀ DELLA RIEVOCAZIONE MEDIEVALE, CHE HA PORTATO BEVAGNA ED IL SUO MERCATO ALLA ATTENZIONE DI UN NUMERO CRESCENTE DI TURISTI, VISITATORI E STUDIOSI. NEI PROSSIMI GIORNI SI PROCEDERÀ CON LA NOMINA DEI MEMBRI DEL NUOVO COMITATO ESECUTIVO CHE DOVRÀ COLLABORARE CON IL PODESTÀ NELLA GESTIONE DEGLI EVENTI, A COMINCIARE DAL PROSSIMO APPUNTAMENTO DELLA “PRIMAVERA MEDIEVALE”, CHE SI SVOLGERA NEI GIORNI 24/26 APRILE E DAL 1 AL 3 MAGGIO 2020.
Associazione Mercato delle Gaite
Rievocare la quotidianità dell’uomo medievale tra il 1250 e il 1350.
Il Mercato delle Gaite: una manifestazione dai caratteri unici
Sono tante in Italia le manifestazione di rievocazione storica. La maggior parte di esse sono basate su giostre o gare sportive. Da ben 30 anni, il vero punto di forza del Mercato delle Gaite è la riscoperta e la riproposizione della quotidianità dell’uomo medievale tra il 1250 e il 1350.



Le quattro Gare
Il Mercato delle Gaite, oltre ad essere una festa per i visitatori, è anche una gara a colpi di ricerca storica tra le quattro Gaite. La somma dei punteggi conseguiti nelle singole gare assegna il Palio della Vittoria.
La Storia del Mercato delle Gaite
UNA MANIFESTAZIONE ATTIVA DA OLTRE 30 ANNI
Nata negli anni ’80 come “Festa della Porchetta”, la manifestazione grazie all’intuito dei primi volontari bevanati si è connotata sin da subito per la grande attenzione ai particolare e alla ricerca storica.