(AGENPARL) – dom 05 novembre 2023 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 44 – N. 237 Domenica 5 novembre 2023
(agenzia umbria notizie)
Protciv 29
emergenza maltempo in toscana, operativa a Figline di Prato la
squadra della protezione civile dell’umbria. L’assessore
melasecche alla sala regionale prociv e al coc di assisi, in
contatto con sindaci sulla situazione in umbria
(aun) – Perugia, 5 nov. 023 – È stata indirizzata a Figline di
Prato, in uno dei centri toscani maggiormente colpiti dalle
alluvioni, ed è già pienamente operativa la squadra della
Protezione civile umbra, partita nella tarda mattinata di sabato
dal Centro regionale di Protezione civile di Foligno alla volta
della Toscana per dare il proprio contributo alla macchina dei
soccorsi. La colonna mobile umbra, coordinata dalla Dirigente del
Servizio regionale di Protezione civile, Stefania Tibaldi, è
composta da quattro funzionari e da 30 volontari di sette
organizzazioni di volontariato umbre: Pietralunga Anteo,
Monteleone di Orvieto Gruppo Comunale, Spoleto AVCC, Piegaro
Valnestore, Rosa dell’Umbria di Todi, Foligno “Città di Foligno”,
Bastia Umbra Gruppo Comunale.
“Tecnici e volontari, attrezzati con motopompe idrovore,
idropulitrici, moduli per il lavaggio e mezzi movimento terra,
sono stati immediatamente impiegati a supporto della popolazione
toscana colpita dall’evento calamitoso. Si stanno effettuando
inoltre sopralluoghi insieme ai tecnici locali per far fronte
innanzitutto alle esigenze impellenti delle famiglie in
difficoltà”. A darne notizia è l’assessore regionale alla
Protezione civile, Enrico Melasecche, rinnovando plauso e
apprezzamento per l’operato dei soccorritori.
L’assessore Melasecche è costantemente aggiornato anche
sull’evolversi della situazione in Umbria, tramite la Sala
operativa regionale del Centro di protezione civile. “Si è
registrato vento molto forte nella primissima mattinata di oggi –
informa – che ha toccato i 157 km/h a Forca Canapine, 84 km/h a
Piediluco ed Acquasparta, 72 a Passignano sul Trasimeno e Città di
Castello. La perturbazione sta velocemente spostandosi a sud e le
previsioni, sia per le precipitazioni che per le raffiche di
vento, indicano un notevole calo”.
Dal Centro di protezione civile di Foligno, dopo aver parlato
con i sindaci dei territori umbri dove si sono registrate
criticità, quelli di Assisi, Gualdo Tadino e Bastia Umbra, oltre
che con il responsabile dei rapporti istituzionali dell’ENEL per i
il ripristino dell’energia elettrica a circa 300 famiglie nel
comune di Assisi – che, gli è stato assicurato, avverrà entro le
prossime tre ore – l’assessore Melasecche si è recato al COC
(Centro Operativo Comunale) di Assisi. Qui ha incontrato il
sindaco Stefania Proietti ed i tecnici, compresi quelli regionali
del Servizio di mitigazione del rischio idrogeologico, “per fare
il punto sulla situazione – riferisce l’assessore -, verificare i
danni e predisporre le misure indispensabili per fronteggiare
nella maniera più efficace tali situazioni, a cominciare dalla
legge regionale sulla protezione civile di cui si avverte sempre
più la necessità – sottolinea – in considerazione della frequenza
con cui questi fenomeni si stanno verificando anche sul nostro
territorio”.
Sb/nnn