(AGENPARL) – mar 31 ottobre 2023 È con immenso piacere che l’Amministrazione Comunale di Bastia Umbra
celebra il ricordo degli artisti del passato che hanno onorato, con il talento, la
dedizione, l’impegno la nostra città proponendosi ai massimi livelli
dell’arte contemporanea.
La massima gratitudine va ai maestri Giuliano Belloni e Marco Giacchetti
per la loro opera di coordinamento della mostra.
RICORDANDO
Il Sindaco di Bastia Umbra
Paola Lungarotti
Giuliano Belloni
L’Arte del dipingere, entra nella mia vita 42 anni fa in quella che a Bastia Umbra è la
scuola dei Rioni. Ho continuato da autodidatta. Dipingo quello che sento, con tanti
difetti ma anche con tanta passione da emozionarmi io per primo. Vedo le cose senza
la presunzione e la tecnica degli IPERREALISTI, ma con la voglia di dipingere secondo
la mia ottica. Ho partecipato a innumerevoli collettive di pittura e concorsi vari, dove
ho raggiunto dei livelli ragguardevoli e dove spesso ho vinto, comunque cerco e spero
sempre di arrivare all’animo di chi guarda.
Marco Giacchetti
Artista umbro di notevole spessore, ha all’attivo oltre 500 eventi in Italia e all’estero. Ha
vinto più di 200 premi e riconoscimenti. Ricordiamo il David di Michelangelo per meriti
artistici, il secondo premio ex-aequo al Premio Internazionale Gabriele D’Annunzio nel
dicembre 2016 e il 1° premio premio nazionale di estemporanea di Pietralunga. Nel 2019
gli è stato riconosciuto il premio alla carriera “Trofeo Maestri d’Italia”. Il mondo della critica
ha definito la sua arte: “Ai vertici del mondo”, “Sconvolgente impatto emotivo’”, “Preghiera
di un demone che chiede a Dio di salvare la natura”, “Mani e animo del divino”, “Sublime
e lucente dono d’amore”, “Oltre l’infinito”. Il suo realismo astratto è interpretato con la sua
personalissima tecnica e gestione della luce e del colore creando opere originalissime.
Ufficio Cultura – Comune di Bastia Umbra
WWW.VISITBASTIAUMBRA.IT
Antonio
COLETTI
Giuliano
MONACCHIA
a cura di Giuliano Belloni e Marco Giacchetti
BASTIA UMBRA
4-19 Novembre 2023
AUDITORIUM SANT’ANGELO
Comune
di Bastia Umbra
Assessorato
alla Cultura
Antonio COLETTI
(1955-2017)
Un percorso tra Arte ed Architettura
• 1978: la prima mostra personale presso la Sala delle
Logge in Assisi (Pg);
• 1981: Laurea in Architettura all’Università di Perugia;
• 1982: Iscrizione all’Ordine degli Architetti di Perugia.
Una vasta e lunga attività artistica e lavorativa tra personali, premi e concorsi.
Suoi i progetti della Chiesa di San Lorenzo e della Chiesa
di San Marco a Bastia Umbra (Pg).
Di lui hanno scritto:
«Le immagini, plastiche e solenni, oniriche e fatali, evocano il dischiudersi, lo squarciarsi del velo del tempio del silenzio. E lo sguardo penetra e va oltre le opere di Antonio
Coletti che trascina sensazioni ed incantesimo, sofferenza
e liberazione.» (Claudio Ricci, ex Sindaco di Assisi)
«Le tele sono cariche di affascinanti implicazioni di carattere umano venate da un pessimismo ispirativo che
certamente trova la ragione d’essere nell’idealità del pittore…» (Giovanni Zavarella)
Giuliano MONACCHIA
(1947-2016)
Critico d’arte, pittore, professore e storico d’arte, personaggio importante dell’arte e della cultura. Nelle sue
opere più significative campeggiano figure dai tratti
marcati e dagli sguardi imperscrutabili, segno di un’umanità disperata, piegata dagli affanni della vita. Questo
tuttavia non è un segno della maliconia del maestro ma,
al contrario, l’espressione della lotta dell’uomo che per
realizzarsi pienamente deve percorrere sentieri ricchi di
cultura e umanità. Fondatore dell’Associazione Culturale
Il Muro degli Orti, ha lavorato con grandissimo impegno
per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio artistico e culturale di Bastia Umbra.