(AGENPARL) – lun 23 ottobre 2023 Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
pristino della viabilità
venti sismici 2016
lett.c
RiViTA
Rigenerazione Viaria
dei Territori Appenninici
ORIGINE DEL PROGRAMMA
Piano di accessibilità al cratere sismico del 2017
Viene sviluppato nel 2017 a seguito delle analisi trasportistiche
e delle valutazioni tecniche condotte per la redazione del
Programma di ripristino de messa in sicurezza della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici a partire da Agosto
2016 (ex art. 4 OCDPC 408/2016)
Le analisi sono estese ad un territorio molto ampio di
superficie complessiva di oltre 7.600 kmq che comprende
? 131 Comuni
? di 9 Provincie: L’Aquila, Teramo, Rieti, Ancona, Ascoli
Piceno, Fermo, Macerata, Perugia, Terni
? di 4 Regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria
Questo territorio presenta un tessuto socio-economico molto
diffuso e frazionato.
Nell’area sono presenti 1771 centri urbani con significative
esigenze di mobilità.
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
centri
ORIGINE DEL PROGRAMMA
Piano di accessibilità al cratere sismico del 2017
La rete stradale presente nell’area ha uno sviluppo
complessivo di circa 15.300 km
Per la maggior parte, circa 11.000 km, di competenza
Comunale.
La viabilità di interesse nazionale si sviluppa per solo circa 600
km, ma presenta spesso livelli di servizio non elevati per le sue
caratteristiche stradali e la forte relazione con le reti stradali
minori e i centri abitati.
L’accesso all’area del cratere e la distribuzione dei flussi al suo
interno, specie per le funzioni di connessione inter-regionale,
risulta dunque penalizzato.
Classe di Strada
Strade
Statali
Regionali
Provinciali
Comunali
Totale
3.470
10.986
15.315
15300
Statali
Regionali
Provinciali
Comunali
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
ORIGINE DEL PROGRAMMA
Piano di accessibilità al cratere sismico del 2017
Per l’accesso al cratere sono state identificate come rilevanti
11 infrastrutture statali:
Rete SNIT
SS 3 “Flaminia”
SS 4 “Via Salaria”
SS 17 “dell’Appennino Abruzzese”
SS 77 “della Val di Chienti”
SS 79 “Ternana”
SS 81 “Piceno Aprutina”
SS 318 “di Valfabbrica”
SS 685 “delle Tre Valli”
Altre Statali
SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”
SS 260 “Picente”
SS 78 “Picena”
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
Statali
ORIGINE DEL PROGRAMMA
Piano di accessibilità al cratere sismico del 2017
POTENZIAMENTO
Aumento dei livelli di sicurezza e comfort
Incremento capacità di flusso
nei nodi ad alto utilizzo
Riduzione dei tempi di percorrenza
Agevolare la ripresa
socio-economica
nelle aree
interessate dal sisma
Ammodernamento tecnologico
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
Riduzione dei
tempi di
percorrenza
Incremento
capacità
trasportistica
Potenziamento
delle connessioni di
Riduzione dei punti
di conflitto nelle
intersezioni
RIQUALIFICAZIONE
Miglioramento
della Sicurezza
Stradale
Adeguamento
impiantistico e
infomobilità
Adeguamento
delle Strutture
Messa in sicurezza
dal Dissesto
Idrogeologico
PNC-PNRR: Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016
Rilancio del Piano di accessibilità
Il progetto “Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016” del Fondo Complementare al PNRR ha stanziato con la
macro-misura A “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi“ circa 1 miliardo € per sostenere ripresa e sviluppo sociale ed
economico.
Ma per consentire ripresa e sviluppo occorre innanzitutto dare risposta alla domanda di mobilità di persone e merci nelle
aree appenniniche dei crateri sismici e riequilibrare i divari territoriali oggi esistenti, perseguendo gli obiettivi comunitari
del Green Deal.
Occorre rigenerare un sistema di mobilità sostenibile e sicuro.
Questa rigenerazione può essere condotta secondo alcuni principi cardine per l’orientamento degli investimenti e la scelta
degli interventi:
? Assicurare l’efficienza strutturale delle infrastrutture esistenti, prevenendo i rischi, con il completamento degli
interventi necessari alla messa in sicurezza.
? Migliorare la sostenibilità e la resilienza delle infrastrutture esistenti, con interventi di adeguamento e miglioramento
funzionale;
? Sviluppare l’intermodalità, con la realizzazione delle infrastrutture di scambio e l’utilizzo di nuove tecnologie per la
gestione;
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
PNC-PNRR: Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016
La Strategia per la rigenerazione della mobilità
La declinazione di questi principi ha portato alla definizione nella sub-misura A4 Infrastrutture e mobilità della Linea di
Azione A4.4 Strade Statali.
I Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, di intesa con la Cabina Integrata di coordinamento del progetto
PNC-PNRR hanno concordato con il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili un rilancio del piano di
accessibilità, focalizzando:
? Un numero ristretto di assi stradali ritenuti strategici
? Obiettivi specifici di potenziamento della mobilità
? Tempi accelerati di attuazione
? Un programma di progressivo e compartecipato di finanziamento
Le Regioni si sono quindi impegnate a finanziare tutta la progettazione di tutti gli interventi selezionati e un primo stralcio
lavori di alcuni
Il MIT si è impegnato a programmare nel CdP Anas il progressivo finanziamento per stralci di tutti gli interventi.
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
SVILUPPO SOSTENIBILE
“Sostenibile lo sviluppoRIPRISTINO
che garantisce i bisogni delle
URGENTE DEL
generazioni attuali senza
compromettere la possibilità che le
COLLEGAMENTO
generazioni future riescano a soddisfare i propri”
Equità:
garanzia di sicurezza e servizi per
tutti i cittadini in linea con i principi
di qualità della vita;
Economia: garanzia di accesso al lavoro e di
attività di commercio e produzione
per le imprese;
Ecologia:
garanzia alla disponibilità e alla
qualità delle risorse naturali.
SOSTENIBILITA’
RIGENERAZIONE
VALORIZZAZIONE
“i trasporti e la mobilità sono
fondamentali per lo sviluppo sostenibile.
Il trasporto sostenibile può aumentare la
crescita economica e migliorare
l’accessibilità, consente una migliore
integrazione dell’economia nel rispetto
dell’ambiente”
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
RIGENERAZIONE TERRITORIALE
La rigenerazione delle aree antropizzate si concretizza attraverso l’attuazione di
programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla
scala urbana, che puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal
punto di vista sociale sia ambientale.
• CONSERVAZIONE
• RESILIENZA
• EVOLUZIONE
• SVILUPPO
Viene definita rigenerazione la capacità di creare nuova vita e quindi
prospettiva di vita a seguito di una modifica delle condizioni presenti. Tenuto
conto dell’ordinario processo di evoluzione delle necessità, e delle tecnologie,
il processo in atto oggi non fa altro che proseguire, attraverso un attento e
complesso studio, lo sviluppo della strada.
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
NASCE IL PROGRAMMA RIVITA
Rigenerare la mobilità per lo sostenere lo sviluppo
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA RIVITA
Focalizzazione sull’accessibilità
POTENZIAMENTO
Aumento dei livelli di sicurezza e comfort
Incremento capacità di flusso
nei nodi ad alto utilizzo
Riduzione dei tempi di percorrenza
Agevolare la ripresa
socio-economica
nelle aree
interessate dal sisma
Ammodernamento tecnologico
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
Riduzione dei
tempi di
percorrenza
Incremento
capacità
trasportistica
Potenziamento
delle connessioni di
Riduzione dei punti
di conflitto nelle
intersezioni
RIQUALIFICAZIONE
Miglioramento
della Sicurezza
Stradale
Adeguamento
impiantistico e
infomobilità
Adeguamento
delle Strutture
Messa in sicurezza
dal Dissesto
Idrogeologico
RETE STRADALE DEL PROGRAMMA RIVITA
Strada Statale 4 «Salaria»
Investimento
ANCONA
FABRIANO
MACERATA
1,9 miliardi€
PERUGIA
CAMERINO
SARNANO
VISSO
ORVIETO
SPOLETO
NORCIA
CASCIA
TERNI
ASCOLI
PICENO
ACQUASANTA
TERME
AMATRICE
RIETI
L’AQUILA
CIVITAVECCHIA
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
TERAMO
RETE STRADALE DEL PROGRAMMA RIVITA
Collegamenti trasversali interregionali
Salaria
ANCONA
FABRIANO
MACERATA
1,9 miliardi€
PERUGIA
Collegamenti
2,9 miliardi€
Totale
4,8 miliardi€
CAMERINO
SARNANO
VISSO
ORVIETO
SPOLETO
NORCIA
CASCIA
TERNI
ASCOLI
PICENO
ACQUASANTA
TERME
AMATRICE
RIETI
L’AQUILA
CIVITAVECCHIA
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
TERAMO
INVESTIMENTI DEL PROGRAMMA RIVITA
Regione Abruzzo
650 mil€
ANCONA
S.S. 260 L’Aquila – Amatrice
S.S 81 Piceno Aprutina
Pedemontana della Val Vibrata
FABRIANO
Regione Lazio
465 mil€
MACERATA
S.S. 4 Salaria
S.S. 260 L’Aquila – Amatrice
PERUGIA
CAMERINO
SARNANO
Regione Marche
1.108 mil€
VISSO
Pedemontana Sud – Ascoli – Belforte
Pedemontana Nord – Fabrian
S.S. 210 Collegamento Monti Mare
NORCIA
SPOLETO
ORVIETO
CASCIA
TERNI
Regione Umbria
ASCOLI
PICENO
ACQUASANTA
TERME
AMATRICE
TERAMO
671 mil€
S.S. 685 Tre Valli Umbre
Nodo di Serravalle
RIETI
L’AQUILA
Totale PNC
2,9 miliardi€
S.S. Salaria
1,9 miliardi€
Totale RiViTA
4,8 miliardi€
CIVITAVECCHIA
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
INDICE DI ACCESSIBILITÀ DEL TERRITORIO
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
PROGRAMMA RIVITA
ANCONA
Gli Interventi
Quadro economico degli investimenti
Totale Investimento
2.885,5 mil€
Finanziamenti
Fondi PNC Regioni
Fondi Regionali
Fondi MIT – CdP Anas
Fondi MEF – FOI 2022
Fondi MIT – L.S. 2023
Fondi MEF – FOI 2023
MACERATA
PERUGIA
178,8 mil€
101,0 mil€
190,3 mil€
86,4 mil€
400,0 mil€
151,3 mil€
FERMO
FOLIGNO
ASCOLI PICENO
SPOLETO
TERNI
TERAMO
VITERBO
Totale Finanziato
Fabbisogno residuo
1.117,8 mil€
1.767,4 mil€
PESCARA
RIETI
L’AQUILA
CIVITAVECCHIA
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
PROGRAMMA
Titolo
Regione
Gli Interventi in Regione Umbria
Importo
Totale finanziamento
Fabbisogno residuo
Progettazione
Titolo
Regione
Progettazione
S.S. 685 “delle Tre Valli Umbre”: rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo
C2 dal km 41+500 al km 51+500. Stralcio 1 lavori di adeguamento alla sez. tipo C2
dal km 49+300 al km 51+500
Umbria
Fase 1
S.S. 685 “delle Tre Valli Umbre”: rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo
C2 dal km 41+500 al km 51+500. – 2° Stralcio: dal km 45+700 al Km 49+300
Umbria
Fase 2
S.S. 685 “delle Tre Valli Umbre”: rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo
C2 dal km 41+500 al km 51+500. Stralcio di completamento: dal km 41+500 al Km
45+700
Umbria
Fase 3
S.S. 685 “delle Tre Valli Umbre” Miglioramento funzionale dell’attraversamento
della frazione di Serravalle
Umbria
Fase 3
S.S. n. 685 “delle Tre Valli Umbre” – Tratto Spoleto – Acquasparta. 2° stralcio:
Firenzuola-Acquasparta
Umbria
Fase 4
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
S.S. 685 Tre Valli Umbre – Stato attuale
Tratto già adeguato
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
S.S. 685 Tre Valli Umbre – Programmazione statale
0,0 mil€
82,5 mil€
Tratto già adeguato
Adeguamento CdP Anas 2022
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
S.S. 685 Tre Valli Umbre – Programma PNC-PNRR
RiViTA – Fase 1
1,5 mil€
82,5 mil€
25,3 mil€
7 mil€
Tratto già adeguato
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per progettazione
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per Lavori
Adeguamento CdP Anas 2022
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
Fondi PNC Regioni
S.S. 685 Tre Valli Umbre – Programma PNC-PNRR
RiViTA – Fase 2
0,8 mil€
26,6mil€
82,5 mil€
1,0 mil€
25,3 mil€
7 mil€
Tratto già adeguato
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per progettazione
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per Lavori
Adeguamento CdP Anas 2022
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
Fondi MIT CdP Anas
S.S. 685 Tre Valli Umbre – Programma PNC-PNRR
RiViTA – Fase 3
24,9 mil€
26,6mil€
82,5 mil€
41,4 mil€
25,3 mil€
7 mil€
Tratto già adeguato
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per progettazione
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per Lavori
Adeguamento CdP Anas 2022
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
Fondi Legge Stabilità 2023
S.S. 685 Tre Valli Umbre – Programma PNC-PNRR
RiViTA – Fase 4
24,9 mil€
26,6mil€
82,5 mil€
41,4 mil€
25,3 mil€
543,7 mil€
Tratto già adeguato
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per progettazione
Adeguamento PNC RiViTA finanziato per Lavori
Adeguamento CdP Anas 2022
Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità
nei territori interessati dagli eventi sismici 2016
OCDPC 408/2016 art. 4, c. 2, lett.c
OCDPC 475/2017 art.
Fondi Legge Stabilità 2024*