(AGENPARL) – sab 21 ottobre 2023 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 44 – N.225 Sabato 21 ottobre 2023
(agenzia umbria notizie)
Astertr 58
Trasporto fucinati Arvedi Ast a Civitavecchia: dopo l’incontro
promosso dalla Regione Umbria Anas e Mercitalia stanno
analizzando le soluzioni per rispondere alle esigenze dei vertici
aziendali. Assessore Melasecche risponde a Confsal: “le polemiche
sindacali non ci interessano”
(aun) – Perugia, 21 ott. 023 – “La Regione ha a cuore le sorti di
tutte le attività produttive, a maggior ragione delle realtà più
significative, come quelle delle acciaierie Arvedi AST.
L’isolamento dell’Umbria è problema di sempre e questa Giunta
regionale lo sta affrontando in modo determinato e a 360 gradi
tant’è che abbiamo aperto un confronto con i vertici del Gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane, di cui fa parte anche l’ANAS, per
migliorare i collegamenti sia tramite ferro che gomma con il Porto
di Civitavecchia. Sono in corso approfondimenti proprio grazie
all’azione che abbiamo promosso cui viene posta la massima
attenzione. Che tutto questo sia motivo di sterile polemica nei
confronti del sottoscritto da parte di un anonimo sindacalista
che dietro l’utilizzo di una sigla rivendica di aver sollevato il
problema dal 2004 fa semplicemente sorridere”. E’ quanto dichiara
l’assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche in
risposta alle affermazioni di Confsal Terni.
“Aver infatti ottenuto dopo vent’anni proprio nulla dà il senso
della inconsistenza e della ritualità di attacchi vuoti di
contenuto Prosegue Melasecche. Certo, intervenire su una serie di
viadotti per verificarne puntualmente la portata, aumentandola se
del caso con lavori di consolidamento o intervenire su una linea
ferroviaria non è cosa risolvibile con uno schiocco delle dita, ma
di certo l’analisi del problema è in corso per cercare di
abbattere i costi, ridurre i tempi di trasferimento dei fucinati,
rendere soprattutto possibile il loro trasferimento su strada. La
Giunta Tesei è insediata da appena quattro anni, non da venti, ed
il problema che ci è stato posto dall’AST lo stiamo affrontando
con la consueta sollecitudine. Nel frattempo vale la pena
ricordare al sindacalista anonimo che il sottoscritto si è
adoperato per tutta una serie di fattori localizzativi tutt’altro
che banali: a)- finanziare la bretella Terni Est, San Carlo-AST,
la cui realizzazione è affidata al comune di Terni, il cui
cantiere è in corso, per l’accesso diretto ai mezzi pesanti onde
evitare che attraversino il quartiere di Borgo Bovio; b)- ideare,
progettare far finanziare la Variante Sud-Ovest di Terni che
faciliterà il trasporto dei coils al Centro Servizi in Strada dei
Confini; c)- consolidare le spalle delle rampe dello svincolo
Terni-Est, ereditato con limitazione di carico che ancora ne
impediscono il transito agli autotreni dell’AST; d)- completare il
raddoppio della Orte-Civitavecchia il cui cantiere del penultimo
lotto per il superamento di Monteromano sta per essere consegnato
all’impresa aggiudicataria; e)- finanziare la realizzazione della
variante Staino-Pentima per ricongiungere funzionalmente le due
parti dello stabilimento da sempre tagliato in due da Viale Brin.
Preferiamo da sempre alla vuota polemica strumentale il
pragmatismo dei risultati che affronta i problemi e li risolve. E’
per questo – conclude l’assessore – che siamo impegnati nel
favorire l’azione dell’AST volta a conseguire, anche sul fronte
del recupero delle scorie, obiettivi concreti piuttosto che
sparare smargiassate fini a se stesse. La chiusura dell’Accordo di
programma con il governo che segue personalmente con tenacia la
Presidente Tesei, per consolidare la produzione di acciai speciali
in una logica ambientalmente compatibile, vanto e produzione
strategica per l’Umbria e per il Paese, costituisce la migliore
evidenza di un buon governo, praticato quotidianamente piuttosto
che sparato ad effetto in modo sterile sguaiatamente quanto
strumentalmente”.
Red/com/mc