(AGENPARL) – mar 17 ottobre 2023 I lavori della Terza commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria
(Acs) Perugia, 17 ottobre 2023 – La Terza commissione dell’Assemblea
legislativa, presieduta da Eleonora Pace, si è riunita questa mattina a
Palazzo Cesaroni per la presentazione di due regolamenti predisposti dalla
Giunta regionale e relativi ad autorizzazioni sanitarie e socio-sanitarie e
accreditamento delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e
private.
Il REGOLAMENTO “Disciplina in materia di autorizzazioni sanitarie e
socio-sanitarie”, come è stato spiegato dai funzionari presenti, opera
alcune modifiche che puntano a: disciplinare l’autorizzazione delle
organizzazioni che erogano cure domiciliari, a seguito delle modificazioni
intervenute nella disciplina nazionale; eliminare la possibilità di avviare
un’attività sanitaria con Scia; disciplinare la fase della verifica di
compatibilità con la programmazione regionale; semplificare e specificare il
complesso procedimento amministrativo delle autorizzazioni sanitarie;
aumentare i livelli di qualità e di sicurezza delle strutture sanitarie e
sociosanitarie. L’adeguamento del sistema regionale delle autorizzazioni si
è reso necessario in seguito alle modifiche normative nazionali e
all’intesa di riparto del Pnrr per l’assistenza domiciliare integrata,
che stanzia ulteriori risorse anche per l’Umbria, subordinatamente però
all’aggiornamento del sistema stesso.
Il REGOLAMENTO “Disciplina in materia di accreditamento delle strutture
sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private e disciplina della selezione
delle strutture private accreditate ai fini della stipula degli accordi
contrattuali in attuazione del dm 19/12/2022” modifica e integra il
regolamento regionale n.10/2018 con l’obiettivo di: disciplinare
l’accreditamento delle organizzazioni che erogano cure domiciliari, a
seguito delle modificazioni intervenute nella disciplina nazionale; rendere
la disciplina regionale conforme a questo disposto dal DM 19/12/2022
relativamente alle valutazioni finalizzate al rilascio di nuovi
accreditamenti, e alla stipula di accordi contrattuali; semplificare e
specificare il complesso procedimento amministrativo dell’accreditamento
istituzionale, con particolare riferimento alle attività dell’Organismo
tecnicamente accreditante (Otar); aumentare i livelli di qualità e di
sicurezza delle strutture sanitarie e sociosanitarie. Il regolamento
n.10/2018, alla luce delle modifiche normative intervenute a livello
nazionale, è stato modificato introducendo i requisiti richiesti dal DM 19
dicembre 2022 e prevedendo la possibilità di accreditare anche le
organizzazioni pubbliche e private autorizzate per l’erogazione di cure
domiciliari che prima non era stata disciplinata. Le nuove strutture Adi
pubbliche o private dovranno essere accreditate per potere accedere ai
finanziamenti del Pnrr.
Sui due documenti è stata prevista una audizione che si svolgerà a Palazzo
Cesaroni martedì 31 ottobre 2023. MP/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/75995
next post