(AGENPARL) – mar 03 ottobre 2023 Il consigliere Carissimi (Lega) annuncia mozione
(Acs) Perugia, 3 ottobre 2023 – “La demenza senile e l’Alzheimer incidono
sempre più sulla salute pubblica come conferma l’OMS e, in una società
che invecchia, il problema sarà sempre di più rilevante. È necessario
pianificare e realizzare interventi di supporto, guida e aiuto ai malati e
alle loro famiglie”. Lo dichiara il consigliere regionale Daniele Carissimi
(Lega) annunciando una mozione sulla “promozione in Umbria dei giardini
terapeutici in spazi urbani pubblici, cioè ambienti protetti e facilmente
fruibili dai malati di Alzheimer che favoriscano il benessere psico-fisico
grazie al contatto con la natura”.
“In Italia, secondo le proiezioni demografiche, nel 2051 ci saranno 280
anziani ogni 100 giovani. In Umbria il fenomeno dell’invecchiamento della
popolazione, e conseguentemente dell’impatto che le patologie senili
possono avere sulle nostre comunità in futuro è ancora più allarmante,
considerando – spiega Carissimi – che l’indice di vecchiaia nella regione
è di 189,3 punti secondo il PSR 2017/2019, molto al di sopra del dato
nazionale pari a 157,7 punti. L’Umbria è la Regione più vecchia
d’Italia, con più dell’8% di ultra 79enni, pari a 73mila persone. Nel
2020, nella nostra regione sono stati stimati circa 17mila casi di malati di
Alzheimer e demenza senile e, tristemente, il trend è in costante aumento.
Come noto, l’Alzheimer è una malattia che comporta gravi danni psichici,
fisici e sociali non solo per il malato. Le condizioni legate a questa
malattia compromettono infatti la qualità di vita della famiglia,
modificandone abitudini e relazioni sociali e comportando anche una ricaduta
economica negativa. Gli effetti si ripercuotono spesso sulla vita lavorativa
del familiare caregiver, con ripetute assenze, richieste di part-time o smart
working fino alla perdita del lavoro. La complessità della sfida alle
demenze e la loro crescita esponenziale, legata all’aumento
dell’aspettativa di vita, rendono necessario strutturare sul territorio
interventi di sostegno alle famiglie appropriati. Per fornire ai malati di
Alzheimer e alle loro famiglie un supporto concreto, in alcune parti
d’Italia sono stati promossi progetti volti a realizzare i ‘Giardini
terapeutici’. Molti studi a livello internazionale hanno dimostrato
l’importanza delle piante per il benessere dell’uomo e per il contrasto
di alcune patologie, tra cui il decadimento cognitivo e l’Alzheimer.
L’ambiente naturale permette infatti l’abbassamento dei livelli di stress
e ansia connaturate alla malattia. L’obiettivo dei giardini terapeutici è