(AGENPARL) – mar 03 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
ATTACCHI LUPI E CINGHIALI, CIA UMBRIA “INDENNIZZI NON SONO L’UNICA
SOLUZIONE”
In Valnerina, ma non solo, è emergenza predatori ai danni di allevatori di Chianina
Illuminati: “Zootecnia in difficoltà, a rischio lo spopolamento delle aree interne”
PERUGIA – In Valnerina, ma non solo, è emergenza lupi ai danni ad attività agricole e zootecniche.
“Il problema non è qualche lupo, come in passato, ma i branchi che attaccano con ferocia i nostri
allevamenti dimezzandoli. I vitelli vengono accerchiati dal branco e feriti oppure sbranati vivi”. La
testimonianza è quella di Luigi Filipponi, allevatore di Cia Agricoltori dell’Umbria di Chianina a
Macenano, nel cuore di Ferentillo. L’aumento della popolazione dei lupi trova conferma anche dal
primo monitoraggio nazionale del Lupo (2020_2021) fatto da Ispra e che attesta a 3.300 la presenza
di lupi in tutto il paese.
Come ogni anno, a giugno, fino all’inizio dell’inverno sono oltre trecento i capi di bestiame che
vengono lasciati liberi di pascolare sul Monte Aspra che fa parte dell’Appennino Umbro –
Marchigiano e che si trova nella provincia di Terni.
L’eccessiva presenza di lupi va a penalizzare gli allevamenti più virtuosi, ovvero quelli che hanno
scelto il pascolo allo stato semi brado salvaguardando l’ambiente e il benessere animale.
“Ho 75 anni – racconta Filipponi – in queste zone i lupi ci sono sempre stati, ma ora attaccano in
branchi anche da dieci e rappresentano un diverso pericolo. Da giugno avrò perso una quindicina di
vitelli, una sera, durante un mi controllo all’allevamento, ho avvistato un branco da più di cinque
lupi”. È questo il conto sommario dei danni che oramai sono all’ordine del giorno.
Negli ultimi cinque anni le medie annue di attacchi sono di 113 denunce e 157mila euro di danni
prodotti, con dati in crescita nel 2022. Analizzando l’andamento dei danni dal 2003 al 2022,
secondo i dati della Regione, sulla base delle denunce emerge un evidente picco nel 2014 con 401
denunce e 351mila euro di danno accertato rispetto all’andamento medio dell’intero periodo con
176 denunce per un danno accertato di 177mila euro.
E poi c’è la profonda crisi che sta attraversando la carne di Chianina, richiesta ed apprezzata in tutto
il mondo, tra l’aumento dei costi di produzione e la diminuzione del prezzo sul mercato. “Un
esempio dei prezzi? Nel 2022 ho venduto vitelli per 1.800 euro, quest’anno a mille euro – conclude
Filipponi -. Gli indennizzi per gli attacchi dei lupi sono irrisori rispetto alla reale perdita che
subiamo sia nell’immediato che nel prosieguo delle attività già messa alla prova da costi di
produzione crescenti. La Regione non ci riconosce alcun risarcimento se l’animale, come spesso
accade durante un attacco di predatori quando non ritroviamo i resti dell’animale, risulta disperso.
In queste condizioni non andremo avanti ancora per molto e saremo costretti a mollare”.
Dei problemi del settore ha parlato Mario Illuminati membro del comitato esecutivo Cia Umbria e
responsabile regionale per la Zootecnia. “Le predazioni dei lupi, oramai fenomeno diffuso in tutta la
regione, sono solo la goccia che ha fatto traboccare un vaso già colmo. Nella maggior parte dei casi
il solo risarcimento, irrisorio rispetto ai danni provocati che sono difficilmente quantificabili, non
può essere l’unica soluzione. Su tutto il territorio regionale esistono, inoltre, realtà imprenditoriali
virtuose che danno un prodotto interamente allevato e nutrito all’interno della stessa azienda dove si
coltivano cereali, mais o fieno per poi fare mangimi da destinare all’allevamento e che si ritrovano
con danni causati dai cinghiali.
Le stime diffuse sia del numero degli animali selvatici sia dei danni probabilmente, non
corrispondono alla realtà e c’è sicuramente un incrocio tra il lupo e il cane che porta ad aver meno
paura dell’uomo. Serve che l’uomo riprenda il controllo del selvatico e che gli allevatori e agricoltori
vengano coinvolti nelle decisioni e nelle organizzazioni delle misure da mettere in campo”.
Illuminati ha poi sottolineato il fattore dei rincari dei costi energetici a cui si è aggiunto anche
quello dei mangimi.
“Criticità che non trovano risposte da chi governa – ha concluso Illuminati di Cia Umbria – e che
oramai rendono difficile, se non impossibile, tenere in vita un settore che non è solo un conto
economico, ma anche la fotografia del vivere bene in Umbria. Se la zootecnia venisse a rischio c’è
lo spopolamento di queste aree interne e della montagna presidiate dagli allevatori, con il
conseguente imbruttimento dell’ambiente naturale che si ripercuoterebbe, poi, anche sui flussi
turistici”.
Cia Agricoltori italiani dell’Umbria
Ufficio stampa