(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 La Notte Europea dei RIcercatori
Progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti
Promotori
Organizzatore
Partner
Con il patrocinio di
PERUGIA
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Perugia
Media Partner
Info:
www.sharper-night.eu
sharper.night
#sharpernight
SHARPER
PROGRAMMA
SHARPER è un progetto nazionale che coinvolge 15 città: Ancona, Cagliari,
Camerino, Catania, Fermo, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Pavia, Palermo, Perugia,
Sassari, Terni e Trieste dove si svolgeranno attività a partire dal pomeriggio del 29
settembre fino a tarda notte ed è finanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle
Azioni Marie Sklodowska-Curie del programma Horizon Europe.
SHARPER is a European Researchers’ Night Project funded by the European Commission
Perugia
RESEARCHERS@SCHOOL – Programma dettagliato per
Perugia e Terni sul sito: https://www.sharper-night.it/scuole/
A cura di: UniPG. Ore 10:00.
ALLA SCOPERTA DEL DNA – L’esperimento consiste in una breve introduzione
teorica sul DNA per poi procedere all’isolamento da cellule vegetali della frutta.
A cura di: Dipartimento di Scienze farmaceutiche. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai bambini e teenager.
BENESSERE E INCLUSIVITÀ PER COMUNITÀ SOSTENIBILI – L’evento consiste
di due attività contemporanee: una vedrà la costruzione virtuale di un modello di
comunità energetica rinnovabile (CER), e l’altra la presentazione di uno strumento
interattivo per valutare nelle città la qualità di vita per le persone anziane.
A cura di: Dipartimento di Economia. Ore 16:00-19:30. Adatto ai teenager.
BLOCKCHAIN, BITCOIN: ISOLA DI YAP E CRITTO-GATTI – Ripercorriamo
l’evoluzione della valuta decentralizzata, partendo dalle pratiche commerciali
dell’antica Isola di Yap, per arrivare ai gatti virtuali collezionabili. Proponiamo
anche un gioco interattivo ed esempi di applicazioni basate su blockchain.
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai teenager.
CITTÀ SALUTOGENICA CONTRO ISOLA DI CALORE URBANA – Esposizione
di strumenti di misura e materiali innovativi per la mitigazione dell’isola urbana di
calore, per il benessere ambientale nelle città con il clima che cambia.
A cura di: Dipartimento di Ingegneria. Ore 16:00-19:30.
DIVENTA UN VERO DETECTIVE GRAZIE ALLE PIANTE! – Percorso nel quale,
attraverso diverse prove di riconoscimento di materiale vegetale e di insetti, i
bambini potranno dimostrare di riuscire a individuare l’autore di un delitto.
A cura di: Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali.
Ore 16:00-23:00. Adatto ai bambini e teenager.
ELETTRONICA PERVASIVA: PROTEZIONE E POTENZIALITÀ – Introduzione
alle caratteristiche peculiari, rischi e prospettive dell’elettronica pervasiva, sino a
una fase di brain storming ludico con il pubblico su potenziali applicazioni un po’
serie e un po’ facete. A cura di: Dipartimento di Ingegneria. Ore 20:00-24:00.
Adatto ai teenager.
GIOIELLO DI FAMIGLIA, REALIZZALO CON IL TUO DNA – L’esperienza
consiste nell’estrazione del proprio DNA utilizzando prodotti che possono essere
acquistati al supermercato. Dopo essere stati ricercatori, i partecipanti vestiranno i
panni di artigiani confezionando il proprio DNA-gioiello.
A cura di: Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali.
Ore 16:00-23:00. Adatto ai bambini e teenager.
HAI SENTITO IL TERREMOTO? – Dimostrazioni interattive per grandi e piccini
sulla diversa sensibilità delle strutture al terremoto e sulle possibili strategie per
limitarne gli effetti. A cura di: Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale.
Ore 16:00-19:30. Adatto ai bambini e teenager.
1. Perugia, Rettorato – Palazzo Murena
Piazza dell’Università, 1
2. Perugia, Rettorato – Aula Magna
Piazza Università, 1
3. Perugia, Rettorato – Giardini Segreterie
Piazza Università, 1
4. Perugia, Palazzo delle Scienze
Piazza Università
5. Perugia, Palazzo Gallenga
6. Perugia, 110 Bar Caffè
Via Pascoli, 23/c
7. Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia
Via Pascoli
8. Perugia, Dipartimento di Economia
Via Pascoli, 20
9. Perugia, Dipartimento di Matematica
e Informatica
Via Vanvitelli, 1
10. Perugia, Dipartimento di Chimica,
Biologia, Biotecnologie
11. Perugia, Dipartimento di Scienze
farmaceutiche
Via Fabretti, 48
12. Monte del Lago, Canoa Club
Via dell’Università, 11
Terni
13. Terni, Cascata delle Marmore
Piazzale Felice Fatati
14. Terni, Auditorium Gazzoli
15. Terni, Corso di laurea in Medicina e
Chirurgia
Via Mazzieri, 3
LaNotte
passione
per la ricerca
fa crescere le città
europea
dei ricercatori
SPORTISTAT: GIOCHIAMO CON LA STATISTICA – Percorso combinato di sport
e statistica… e tanto altro alla scoperta dei dati ufficiali.
A cura di: ISTAT. Ore 17:00-23:00. Adatto ai bambini e teenager.
STORIE DI LIBRI, STORIE DI PERSONE – Visita guidata al Fondo Antico,
biblioteca situata al piano nobile di Palazzo Murena. I libri antichi, rari e di
pregio raccontano storie, anche quelle di chi li ha comprati, usati, collezionati.
Prenotazione obbligatoria su Event Brite. A cura di: Centro Servizi Bibliotecari.
Ore 18:00, ore 19:15, ore 21:00. Adatto ai teenager. Partecipanti: 15.
THE CARD GAME – PRESERVARE LA DIVERSITÀ DELLA VITA – Gioco di
carte su libellule, damigelle e danze sull’acqua: conservazione delle specie e degli
habitat con il progetto Life IMAGINE.
A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie.
Ore 17:30-23:00. Adatto ai bambini e teenager.
A TU PER TU CON LE CELLULE BUONE E “CATTIVE” – Giochi e laboratori
aperti per bambini della scuola primaria e per studenti delle scuole superiori alla
scoperta di cellule normali e tumorali. A cura di: Dipartimento di Medicina e
Chirurgia. Ore 16:00-20:00. Adatto ai bambini e teenager.
PHYSICS BOARD GAME ARENA – Se finora pensavate che la fisica fosse una
scienza noiosa, complicatissima e adatta solo ai “geni”…vi faremo ricredere!
Abbiamo riadattato dei giochi da tavolo per farvi divertire con la fisica delle
particelle e dei raggi cosmici. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia.
Ore 16:00-19:30. Adatto ai bambini e teenager.
CORNER PLAYOUROPE – Corner Radiophonica di interviste e incontri con i
ricercatori nell’ambito di progetti europei per il programma PlaYOUrope,
che racconta le politiche di coesione dell’Unione Europea.
A cura di: Radiophonica Web Radio. Ore 16:00-24:00.
LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA BIRRA – Laboratorio pratico di preparazione del mosto per la produzione della birra, utilizzando un impianto pilota
da 25 litri con successivo upcycling del sottoprodotto trebbie.
A cura di: CERB. Ore 16:00-22:00.
GEOLOGIA, CAMBIAMENTI GLOBALI, SOSTENIBILITÀ: LABS – Un laboratorio sugli effetti del cambiamento climatico sulle risorse naturali e le possibili
strategie che la geologia permette di attuare per mitigarne gli effetti.
A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. Ore 16:00-24:00.
Adatto ai bambini e teenager.
TRACCIA L’IDENTIKIT ANIMALE! – Se fossi Sherlock Holmes e ti venisse chiesto di smascherare un animale misterioso, quali indizi raccoglieresti? L’anatomia
degli animali, dalle ossa alle impronte, insieme alle loro abitudini alimentari
possono essere utilizzate per tracciare e disegnare un identikit.
A cura di: Dipartimento di Medicina Veterinaria. Ore 16:00-23.00.
Adatto ai bambini e teenager.
CRISI ECONOMICA E SOSTENIBILITÀ – Breve sintesi delle principali crisi del XX
e XXI secolo e dibattito sulle conseguenze economiche e sociali, con l’obiettivo di
comprendere l’importanza dell’economia per le nostre vite e provare a ipotizzare
possibili rimedi per rispondere alle crisi.
A cura di: A. Albanese Ginammi-UniSTRAPG. Ore 16:00.
DEBATE IN GIOCO – Laboratorio rivolto a docenti di ogni ordine e grado con
un’introduzione al Debate e alla Gamification seguita da un’attività pratica di
carattere ludico interattivo, anche con l’uso di tecnologie.
A cura di: L. Cinganotto, C. Gaggioli-UniSTRAPG. Ore 16:00-19:30.
NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI: PROBLEMI E PROSPETTIVE – Tavola
rotonda che si propone di problematizzare il concetto di “paradigma geopolitico”,
discutendo le caratteristiche e le implicazioni del nuovo (dis)ordine globale.
A cura di: C. E. Sottilotta-UniSTRAPG. Ore 18:00.
LA NOTTE DEI RICERCATORI… E LE RICERCATRICI? – L’evento proverà a
raccontare quali ostacoli le ricercatrici affrontano nel mondo della ricerca e quali
possono essere le strategie per superarli, anche a partire dal linguaggio che
usiamo ogni giorno. A cura di: Dipartimento di Scienze politiche. Ore 18:30.
LABORATORIO DI CRITICAL THINKING – Dimostrazione applicativa di cosa
sia il Critical thinking tramite una gara di dibattito tra squadre differenti.
A cura di: Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della
Formazione. Ore 16:00-19:30. Adatto ai teenager.
LA GUERRA RUSSO-UCRAINA SPIEGATA DAI RICERCATORI – Con parole più
familiari ai ragazzi si racconta che cos’è la guerra in Ucraina e quali siano le sue
radici, per capire cosa sta accadendo in quell’angolo dell’Europa orientale ancora
in preda a crisi identitarie. A cura di: Dipartimento di Scienze politiche.
Ore 16:00-19:30. Adatto ai bambini e teenager.
NATURAL BORN ATHLETES – Quali sono le caratteristiche di un atleta?
Come si riconoscono? Quali i parametri usati? Impariamo a valutare le capacità
sportive di un cavallo e a preservarle insieme.
A cura di: Centro di Ricerca sul Cavallo sportivo. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai bambini e teenager.
PERUGIA2050: IMMAGINA LA CITTÀ DEL FUTURO CON L’IA – Siccità,
alluvioni, terremoti: come potrebbe essere la Perugia del futuro? Attività
laboratoriale interattiva che, selezionando scenari futuri e proponendo soluzioni
progettuali, ti permetterà di generare immagini della tua idea attraverso l’IA.
A cura di: Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai bambini e teenager.
GEOLOGIA, CAMBIAMENTI GLOBALI, SOSTENIBILITÀ – L’attività proposta
permetterà di toccare con mano lo stretto legame esistente tra geologia,
mitigazione e gestione dei rischi ambientali ed utilizzo sostenibile delle risorse
terrestri e delle possibili risorse presenti al di fuori del nostro Pianeta.
A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. Ore 16:00-24:00.
Adatto ai bambini e teenager.
RASSEGNA PERSO FILM FESTIVAL – Rassegna di cortometraggi a tema
ambientale a cura del PerSo Film Festival. Evento di pre-apertura del PerSo –
Perugia Social Film Festival – IX edizione, 30 settembre – 8 ottobre 2023.
A cura di: PerSo Film Festival. Ore 17:00-20:00. Adatto ai bambini e teenager.
PROGRAMMA
SHARPER
PHYSICS GAMES ACADEMY – Apriamo le porte dei nostri laboratori per farvi
scoprire tutte le sfaccettature della ricerca in fisica. Vi coinvolgeremo con uno
spettacolo teatrale sulla nanoscienza e visto che la fisica è (anche) divertente,
che ne dite di giocarci un po’? A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia.
Ore 16:00-19:30. Adatto ai bambini e teenager.
…E LUCE FU! – Attraverso esperimenti mostreremo come la spettroscopia descriva
fenomeni quotidiani o complessi, come la conversione di radiazioni o l’abbattimento dei
costi energetici. Insieme daremo uno sguardo alle tecnologie che troveremo nelle
città tra qualche anno. A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie.
Ore 17:30-23:00. Adatto ai bambini e teenager.
DISEGUAGLIANZE ECONOMICHE: ORIGINI E CONSEGUENZE – Un dibattito
scientifico con i ricercatori per rendere accessibile l’analisi delle diseguaglianze
economiche e sociali. Eventi storici e semplici esempi istituzionali favoriranno il
colloquio tra uditorio e ricercatori. A cura di: Dipartimento di Economia.
Ore 20:00-24:00. Adatto ai teenager.
PRESERVARE LA DIVERSITÀ DELLA VITA – Illustrazione del progetto LIFE
IMAGINE: studio e realizzazione di interventi di ripristino e conservazione di specie e
habitat e per affrontare le problematiche legate al loro declino.
A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie. Ore 17:30-23:00.
Adatto ai bambini e teenager.
CATTURA L’INVISIBILE! ESPLORA CON LA TERMOCAMERA – Scopri il
funzionamento della termocamera, svolgi esperimenti interattivi per analizzare
temperature e individuare anomalie termiche. Approfondisci il digital image
processing per migliorare ed elaborare immagini termiche.
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai teenager.
PRODUZIONE DI IDROGEL A BASE DI ALGINATO – Verranno illustrate le basi
della produzione di idrogel di alginato, ottenuto dalle alghe marine brune, e le sue
applicazioni. I partecipanti potranno produrre da soli perle e vermi di idrogel di
alginato. A cura di: Dipartimento di Scienze farmaceutiche. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai bambini e teenager.
L’IA DIFENDE I FRUTTETI CONTRO LA CIMICE ASIATICA – Presentiamo un
progetto innovativo che unisce la tecnologia dei droni all’intelligenza artificiale per
affrontare l’infestazione dei frutteti da parte dei parassiti.
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 16:00-19:30.
COLORIAMO CON GLI ALIMENTI E I LORO SCARTI! – Valorizzare gli scarti
agro-alimentari per combattere gli sprechi: i partecipanti saranno coinvolti nell’utilizzo
di alcuni scarti di frutta e verdura per produrre tempere naturali e sostenibili.
A cura di: Dipartimento di Scienze farmaceutiche. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai bambini e teenager.
MAGIA DIGITALE: SCOPRI GLI INCANTESIMI INFORMATICI – Ada Lovelace,
pioniera informatica del XIX secolo, guiderà il pubblico in un’esperienza interattiva
per esplorare concetti come la rappresentazione binaria, la mutua esclusione,
la ricerca binaria, le strutture ad albero e il calcolo parallelo.
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 16:00-19:30.
Adatto ai teenager.
SCIENZA, SPORT E SALUTE – Conferenza-dibattito in compagnia di rappresentanti
dello sport nazionale: “Sport e ricerca: un’alleanza per la salute”.
A cura di: Polo di Terni, Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Ore 17:30. Adatto ai teenager.
SICUREZZA DEI SEGRETI – SEGRETI DELLA SICUREZZA – Un gioco interattivo
di decrittazione per illustrare i concetti fondamentali e la storia della crittografia classica. Seguirà un intervento per descrivere le applicazioni della crittografia moderna.
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 16:00-24:00.
Adatto ai teenager.
REALTÀ REIMMAGINATE: TRA TANGIBILE E FANTASTICO – Le tecnologie
di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata saranno sempre più pervasive negli anni a
venire: l’attività si divide in presentazione (20 min) e pratica interattiva (40 min).
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica.
Ore 17:30. Adatto ai teenager.
CONTARE CON I QUANTI, CONTA VERAMENTE? – Il quantum computing è
una delle tecnologie alla base del progresso scientifico degli anni a venire: l’attività
si compone di una presentazione (20 min) e pratica interattiva (40 min). A cura di:
Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 18:30. Adatto ai teenager.
IA ETICA, INSIEME VERSO UN FUTURO SENZA PAURA – Unisciti a noi per
previous post