(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 LA FOTOGRAFIA DELL’EXPORT DELL’UMBRIA REALIZZATA DALL’AUR
Nel 2022 le esportazioni sono cresciute del 24%, più della media nazionale.
Nel primo semestre 2023, bene Perugia, in ?essione Terni a causa dello stop della
siderurgia prodoto dall’in?azione e dalla crisi produ?va della Germania.
Nel 2022 le esportazioni umbre – che pesano per lo 0,9 per cento sul totale nazionale – hanno
superato i 5,8 miliardi di euro, di cui due terzi circa genera? dalla provincia di Perugia e un terzo
dalla provincia di Terni.
Il tasso di crescita nominale rispeto all’anno precedente ha toccato quasi il 24 per cento (12,7 in
termini reali), a fronte del 20 per cento nazionale (9,7 per cento reale).
La strutura delle esportazioni umbre è fortemente incentrata sulle a?vità manifaturiere, che
rappresentano il 95,5 per cento dell’export totale. L’ar?colazione per macrosetori mostra il primato
dei Metalli e prodo? in metallo (29,4 per cento, con al suo interno una forte predominanza dei
prodo? siderurgici). A seguire, in termini di rilevanza, troviamo il setore dei Macchinari (17,0 per
cento), quello della Moda (14,4 per cento, rappresentato in prevalenza dall’abbigliamento e dagli
ar?coli di maglieria), il setore Alimentari e bevande (11,6 per cento, ove spiccano per rilevanza gli
oli e grassi vegetali e animali) e in?ne i Mezzi di trasporto (5,5 per cento).
L’Umbria vanta una specializzazione esporta?va molto marcata, sia rispeto all’Italia sia rispeto
all’Europa, sopratuto in corrispondenza dei prodo? siderurgici e negli oli e grassi vegetali e
animali.
L’Europa con?nua a rappresentare il maggiore mercato di sbocco dei prodo? umbri (73 per cento
del totale), nonostante la perdita di quota di faturato registrata nel 2022, atribuibile all’area dei
paesi non appartenen? all’Unione europea. In crescita invece l’incidenza del mercato americano
(15,3 per cento), sia nell’area setentrionale sia in quella centro-meridionale, grazie alla buona
performance delle vendite dei prodo? umbri, migliore della media nazionale. Stabile al 9 per cento
il mercato di sbocco asia?co.
Nella graduatoria dell’importanza dei partner commerciali dell’Umbria ai primi 5 pos? troviamo
Germania, Sta? Uni?, Francia, Spagna e Belgio, che complessivamente incidono per la metà sul
totale dell’export regionale.
Agenzia Umbria Ricerche – Villa Umbra, loc. Pila, 06132 Perugia – www.agenziaumbriaricerche.it
Nel primo semestre del 2023 le esportazioni umbre hanno fato registrare un valore prossimo ai 2,8
miliardi di euro. Il tasso di crescita tendenziale rispeto allo stesso periodo dell’anno precedente
evidenzia una contrazione in termini reali sia per l’Umbria (-11,7 per cento) sia per l’Italia (-3,9 per
cento). La variazione del faturato esportato in termini nominali mostra l’Umbria in controtendenza
rispeto all’Italia (-3,7 per cento vs +4,2 per cento).
Il dato complessivo regionale sinte?zza andamen? provinciali molto di?erenzia?, con Perugia che
va in controtendenza rispeto alla media nazionale metendo a segno un incremento reale del 1,4
per cento e Terni che invece subisce una diminuzione pari al 32,2 per cento. Questa dualità tra i due
territori provinciali è conseguenza della di?erente specializzazione produ?va: di fato, la
performance nega?va del primo semestre dell’anno in corso è dipesa quasi esclusivamente dal
setore dei Metalli. Le esportazioni del setore sono diminuite infa? sia in valore (-37,4 per cento in
termini reali) che in volume, probabilmente anche a causa del perdurare dell’elevata in?azione e
della forte contrazione dell’economia tedesca, che ha ridoto di oltre un terzo le sue importazioni
dall’Umbria. Molto buona invece la realizzazione di faturato per la vendita all’estero delle Macchine
e apparecchi (+12,8 per cento reali), dei Prodo? tessili e abbigliamento (+14,7 per cento) e, seppur
a distanza, dei prodo? Alimentari.
Le imprese esportatrici umbre esibiscono complessivamente un saldo commerciale posi?vo che
ammonta ad una cifra superiore ai 581 milioni di euro, principalmente riconducibile al con?nente
europeo, sebbene in calo rispeto al primo semestre del 2022, e a quello americano.
All’atenzione di tute le redazioni
Agenzia Umbria Ricerche – Villa Umbra, loc. Pila, 06132 Perugia – www.agenziaumbriaricerche.it