(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL MUSICALE CORRENTI DEL NERA 2023: il
folklore umbro dei TICCHETETTA’
a Norcia e Massa Martana
Nei giorni del 23 e 24 settembre, a fare da cornice al Festival musicale CORRENTI DEL NERA,
saranno i due borghi di Norcia e Massa Martana. La Filarmonica Umbra ha infatti affidato una
doppia replica a TICCHETETTÀ, coro popolare umbro, con Stefania PLACIDI alla chitarra e
Cecilia DI GIULI in qualità di voce recitante, che porteranno in scena “AVREI VOLUTO
CHIAMARMI APPENNINA”, canti e racconti di un tempo, uno spettacolo tratto dal libro
“Marianna Federici. Aneddoti e storie da una vita” a cura di Vera Sabatini.
Sabato 23 settembre alle ore 17.00 lo spettacolo sarà in scena a Norcia nella Sala Digipass 4, e
domenica 24 alle ore 17.00 sarà in replica a Massa Martana al Teatro Consortium.
Il progetto è stato ispirato dalla commovente narrazione della vita della signora Marianna
Federici, nata nel 1916 a Castel Rinaldi, frazione di Massa Martana, e poi vissuta a Terni, che nella
propria esistenza ha sperimentato la miseria, il duro lavoro rurale, ben due guerre mondiali, la
faticosa ripresa post-bellica, i primi segnali dell’emancipazione della figura femminile,
l’abbandono delle campagne e l’insediamento in città. Ma è stato ispirato anche dalla precisa
corrispondenza di questa esistenza ed i temi trattati dai canti di tradizione orale dell’Umbria. Si
tratta di un repertorio vasto e per larga parte poco conosciuto che il gruppo ha scoperto ed
appreso durante un percorso di ricerca ormai decennale.
Per l’occasione la Filarmonica Umbra ha organizzato, prima del concerto, un Trekking adatto a
tutta la famiglia, mentre a seguire ci sarà un pranzo presso l’agriturismo “FONTANA DELLE
Gran finale del Festival sarà a seguire il 29 settembre a Terni al Teatro Sergio Secci con lo
spettacolo in prima assoluta, in collaborazione con GUTENBERG Associazione Umbra di
Promozione Culturale, intitolato CENT’ANNI DI RIPELLINO. ITINERARIO NEL MERAVIGLIOSO,
un omaggio a Angelo Maria RIPELLINO, poeta e slavista italiano (1923 -1978), ideato da Andrea
GIULI con la drammaturgia di Riccardo LEONELLI, che vede gli stessi in qualità di voci recitanti,
con Marco VENTURI al pianoforte e Luca VENTURI al violino.
La manifestazione si avvale del contributo della Fondazione CARIT, il sostegno della Fondazione
Perugia, il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio dell’Umbria e il patrocinio della
Regione Umbria, nonché dei Comuni di Ferentillo, Scheggino, Arrone, Norcia, Massa Martana
e Terni.
Tutti i concerti saranno ad ingresso GRATUITO.
Associazione Filarmonica Umbra
https://www.filarmonica-umbra.com
https://www.facebook.com/filarmonica.umbra – https://www.instagram.com/filarmonicaumbra/
Associazione Filarmonica Umbra
https://www.filarmonica-umbra.com
https://www.facebook.com/filarmonica.umbra – https://www.instagram.com/filarmonicaumbra/