(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Infrastrutture
Il filo rosso della seconda edizione del Festival l’Italia delle Regioni
sarà il macro tema delle Infrastrutture, intese sia come materiali,
che immateriali (declinando l’argomento sui temi della mobilità,
della logistica, del territorio, dell’energia, della conoscenza, del
digitale, della ricerca).
Grandi eventi
Altro focus importante sarà quello dedicato ai grandi eventi in
programma per i prossimi anni, che rappresenteranno un asset per lo
sviluppo e la crescita dell’intero Paese. L’evento sarà l’occasione grazie alla
quale le Regioni, accanto al Governo, condivideranno la messa a terra di
moderne ed innovative infrastrutture, sfruttando anche la fondamentale
leva dei fondi del PNRR e della Programmazione europea
Programma
Villaggio delle Regioni
30 settembre – 1 – 2 ottobre
Quest’anno è previsto un inizio anticipato
della manifestazione, con l’allestimento in
Piazza Castello di stands promozionali di
ciascuna Regione e Provincia autonoma in
un’area adiacente alla location dove si
svolgerà l’evento istituzionale nei giorni
successivi
2 ottobre
Sessione di apertura – Palazzo Reale*
Ore 10.30 – Saluti istituzionali, Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo
Ore 10.35 – Intervento del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
Ore 10.45 – Relazione del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano
Fedriga
Ore 11.00 – Intervento del Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto
Ore 11.15 – Intervento della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola**
Alla presenza del Presidente della Repubblica
Seconda sessione
ALLA FINE
DEI LAVORI
PUNTO STAMPA
E PHOTO
OPPORTUNITY
Ore 11.50
I Tavola rotonda
Le grandi Infrastrutture motore del Paese
Intervengono: i Presidenti Marco Marsilio (Abruzzo), Roberto Occhiuto (Calabria), Vincenzo De Luca
(Campania), Giovanni Toti (Liguria), Renzo Testolin (Valle d’Aosta), Luca Zaia (Veneto), Eugenio Giani
(Toscana), il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini
Ore 12.15
II Tavola rotonda
Le grandi manifestazioni internazionali: il ruolo dei territori per favorire lo sviluppo infrastrutturale del Paese
Intervengono: i Presidenti Vito Bardi (Basilicata), Francesco Rocca (Lazio), Attilio Fontana (Lombardia), Renato
Schifani (Siciliana), Donatella Tesei (Umbria), Maurizio Fugatti (Provincia autonoma di Trento), il Vice
Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Antonio Tajani**, il
Presidente del Comitato promotore di Expo Roma 2030, Amb. Giampiero Massolo
Ore 13.15 – Conclusioni del Vice-Presidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano
Ore 13.30 – Chiusura dei lavori
* Evento a numero chiuso. Sarà trasmesso in streaming
2 ottobre
Sessione di lavoro in tavoli tematici – Archivio di Stato*
Ore 15.30 – Intervento di apertura Francesco Roberti (Presidente Regione Molise)
Ore 15.40 – Presentazione del Rapporto Ipsos – Regioni, Enzo Risso, Direttore Scientifico Ipsos
Ore 16.00 – Presentazione dei Tavoli di lavoro, Alessia Grillo, Segretario Generale della
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Ore 16.10 – Tavoli di confronto
Riconnettere il Paese, le proposte delle Regioni:
1. PER LO SVILUPPO (opere pubbliche, logistica, porti, aeroporti, digitalizzazione, innovazione
tecnologica, ricerca)
Coordina: Francesco Acquaroli (Presidente Regione Marche)
Introduce: Carlo Ratti (Massachusetts Institute of Technology Boston)
Partecipa: Edoardo Rixi (Vice Ministro Infrastrutture e mobilità sostenibile)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
2. PER LA DIFESA DEL TERRITORIO (protezione civile, difesa del suolo, cambiamenti climatici e
siccità, agricoltura)
Coordina: Donatella Tesei (Presidente Regione Umbria)
Introduce: Francesco Napolitano (Università la Sapienza)
Partecipa: Nello Musumeci (Ministro per la Protezione civile e per le politiche del mare)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
* Evento a numero chiuso. Sarà trasmesso in streaming
2 ottobre
3. PER L’ASSISTENZA ALLE PERSONE (sanità e welfare)
Coordina: Roberto Occhiuto (Presidente Regione Calabria)
Introduce: Tonino Aceti (Associazione Salutequità)
Partecipa: Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i giovani)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
4. PER L’ATTRAZIONE DEI TALENTI (lavoro, giovani, competenze,
istruzione, cultura)
Coordina: Arno Kompatscher (Presidente della Provincia autonoma di
Bolzano)
Introduce: Davide Dattoli (Talent Garden)
Partecipano: Paolo Zangrillo (Ministro per la Pubblica amministrazione)
Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione e del Merito)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
5. PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI TERRITORI (promozione del Made
in Italy, internazionalizzazione, ruolo delle regioni in Europa)
Coordina: Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna)
Introduce: Alessandra Lanza (Prometeia)
Partecipa: Daniela Santanchè** (Ministro del Turismo)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
Ore 18.30 – Chiusura dei lavori
3 ottobre
Chiusura dei lavori – Teatro Carignano *
Ore 10.00 – Apertura dei lavori del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
Ore 10.20 – Intervento del Ministro degli Affari regionali, Roberto Calderoli
Ore 10.40 – I Tavola rotonda
Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori
Intervengono il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro
dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e il Ministro delle
Imprese e del made in Italy Adolfo Urso con i Presidenti Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna),
Francesco Acquaroli (Marche) e Christian Solinas (Sardegna)
Ore 11.10 – II Tavola rotonda
PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni
Intervengono il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il Ministro dell’Economia e delle finanze
Giancarlo Giorgetti con i Presidenti Arno Kompatscher (Provincia autonoma di Bolzano), Luca Zaia
(Veneto), Eugenio Giani (Toscana)
Ore 11.40 – Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese
Intervento del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga
Ore 12.00 – Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni**
Passaggio di consegne dalla Regione Piemonte alla Regione Puglia che ospiterà la III Edizione del Festival 2024
Ore 12.30 – Seduta della Conferenza Stato-Regioni straordinaria (Parlamento Subalpino)
* Evento a numero chiuso. Sarà trasmesso in streaming
** in attesa di conferma
regioni.it