(AGENPARL) – mar 12 settembre 2023 A Puletti, Castellari e Mancini (Lega) risponde assessore Melasecche:
“l’intervento per il decoro dell’area della stazione partirà appena
saranno disponibili gli stanziamenti richiesti allo Stato”
(Acs) Perugia, 12 settembre 2023 – Nella sessione Question time della
seduta consiliare di oggi, i consiglieri Manuela Puletti (prima firmataria),
Marco Castellari e Valerio Mancini (Lega) hanno interrogato l’assessore
Enrico Melasecche rispetto al trasporto della Ferrovia Centrale Umbra e nello
specifico “le tempistiche e le modalità degli interventi con cui la Giunta
regionale intende programmare il miglioramento della fruizione dei servizi
offerti all’utenza, presso la stazione ferroviaria della frazione di
Pierantonio nel Comune di Umbertide dopo eventi sismici marzo 2023”
Illustrando l’atto, Puletti ha ricordato che “lo scorso 9 marzo uno
sciame sismico ha interessato la zona settentrionale dell’Umbria le cui
scosse più rilevanti hanno raggiunto una magnitudo di 4.6 nel Comune di
Umbertide. Si sono contate oltre settecento persone sfollate nei Comuni di
Perugia e Umbertide dove, soprattutto la frazione di Pierantonio ha subito
maggiori danni. Il 13 marzo l’Esecutivo regionale ha inoltrato al Governo
la richiesta di dichiarazione per lo stato di emergenza, e il Consiglio dei
Ministri, il 6 aprile, ha accolto e deliberato lo stato di emergenza per i
comuni colpiti. Le scosse del 9 marzo hanno reso inagibile nella frazione di
Pierantonio, nel Comune di Umbertide, la stazione ferroviaria. In particolare
si è verificata l’impossibilità di accedere alla sala di aspetto
dell’edificio stazione, di cui la Regione Umbria è proprietaria e al
locale tecnologico, dove si svolgono le operazioni di scambio rotaia. Per
queste ragioni Rfi ha dovuto modificare gli impianti di cambio a nord e a sud
della stazione di Pierantonio, per rendere sicuro il transito dei convogli
lungo i binari. Sarebbe opportuno garantire un’offerta oraria del servizio
di trasporto su ferro compatibile con le esigenze degli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado della frazione di Pierantonio, che dovranno
recarsi quotidianamente presso gli Istituti scolastici per il nuovo anno
scolastico. Compito delle Istituzioni è garantire il ritorno ad una vita per
quanto possibile serena, dopo gli eventi sismici dei mesi scorsi, attivandosi
prontamente affinché vengano ripristinati questi importanti presidi, a cui
una comunità locale affida la propria capacità di ripresa e resilienza, per
far fronte ai tanti disagi e ai disservizi che è chiamata quotidianamente ad
affrontare, a seguito dell’imprevedibile passaggio di questi eventi
calamitosi”.
L’assessore Melasecche ha risposto che “gli eventi sismici hanno arrecato
alla stazione di Pierantonio danni notevoli, tali da imporre l’inagibilità
dell’edificio, con una recinzione per escludere situazioni di pericolo per
gli utenti ferroviari. Dopo aver fatto sopralluoghi con il Sindaco e i
tecnici comunali, rappresentanti di protezione civile e Rfi, è stato
definito un intervento per il decoro dell’area della stazione. La nuova
soluzione individuata, per cui sono stati chiesti 27mila euro, prevede una
pensilina e il rifacimento della recinzione per un nuovo percorso di accesso
dei veicoli. Gli interventi verranno realizzati dal Comune appena saranno
disponibili gli stanziamenti richiesti allo Stato. Per questo abbiamo fatto
richiesta di rimodulazione del piano. È nostro interesse che tutto avvenga
quanto prima. Nel frattempo ricordo che stanno andando avanti i lavori di
rifacimento totale della ferrovia centrale umbra, con la prevista riapertura
della tratta Ponte San Giovanni-Terni e di quella Citta di
Castello-Sansepolcro. Pierantonio e Umbertide avranno nuova valorizzazione