(AGENPARL) – mar 12 settembre 2023 A Fioroni e Pastorelli (Lega) risponde assessore Melasecche: “l’impegno
della Giunta è rilevante, occorre una condivisione da parte di tutti gli
enti. Serve tornare alla cultura del rispetto”
(Acs) Perugia, 12 settembre 2023 – Nella parte dedicata al Question time
(interrogazioni a risposta immediata) della seduta odierna dell’Assemblea
legislativa, i consiglieri della Lega, Paola Fioroni (prima firmataria) e
Stefano Pastorelli hanno chiesto all’assessore Enrico Melasecche gli
interventi posti in essere dalla Giunta regionale ed i progetti futuri in
merito alla sicurezza stradale. Nello specifico hanno domandato di conoscere
“quanto già fatto e quanto si è intenzionati a fare per aumentare il
livello di sicurezza sulle nostre strade e se si stanno portando avanti
azioni sinergiche con gli altri attori, istituzionali e non, per lavorare su
prevenzione, educazione e controllo”.
Nell’illustrazione dell’atto, Fioroni ha ricordato che “secondo i dati
diffusi dall’Oms gli incidenti stradali sono la terza causa di morte fra
gli adulti, la prima tra i giovani fra i 15 e i 19 anni e la seconda per i
ragazzi dai 10 ai 14 anni e dai 20 ai 24 anni. Solo nei fine settimana di
questa estate sono stati 420 i morti in Italia, molti dei quali giovanissimi.
Nel 2022, sulle strade italiane, sono stati segnalati 1.362 incidenti mortali
con un totale di 1.489 decessi, in aumento rispetto al 2021. In Umbria, nel
2021, si sono verificati 2.001 incidenti stradali (dati Istat) che hanno
causato la morte di 53 persone e il ferimento di altre 2.679. L’anno 2021
è stato caratterizzato dalla ripresa graduale delle attività e del traffico
stradale ma ha risentito ancora di periodi di lockdown leggeri attuati
durante l’anno e diversificati sul territorio. Rispetto al 2020 sono
aumentati gli incidenti (+17,8%), le vittime della strada (+17,8%) ed i
feriti (+18,1%), anche se meno di quanto registrato a livello nazionale.
Dalla stampa locale è facile evincere come questi eventi, dopo un periodo di
flessione avutosi durante l’emergenza pandemica (soprattutto a causa delle
restrizioni adottate), siano purtroppo, ormai, all’ordine del giorno. Dai
dati e dai fatti il tema assume sempre più dimensioni preoccupanti e
strutturali: ciò suggerisce la necessità di affrontare il problema con
interventi di breve, medio e lungo periodo, in maniera sinergica e corale da
parte di tutti i protagonisti del sistema per assicurare risposte diverse e
multidimensionali, nonché aumentare l’efficacia degli interventi.
L’educazione stradale, pur non essendo materia obbligatoria, è
raccomandata fra i ragazzi e le ragazze a partire dalla famiglia e dalla
scuola per il rispetto delle norme e per prevenire comportamenti a rischio
sulle nostre strade. Occorre consolidare una mappatura delle strade più a
rischio per poter applicare interventi sinergici e garantire maggiore
sicurezza. Questa amministrazione regionale ha posto in essere numerosi
interventi sulle infrastrutture umbre di propria competenza per migliorare
viabilità e sicurezza, interloquendo con i soggetti preposti, nonostante le
difficoltà ereditate. È necessario non solo prevenire ed educare, ma anche
garantire controlli puntuali su veicoli e guidatori”.
L’assessore Melasecche ha risposto che “l’impegno da parte della Giunta
è rilevante, occorre però una condivisione da parte di tutti gli enti.
Serve tornare alla cultura del rispetto per se stessi e per gli altri. Per
questo ci siamo incontrati con i Prefetti di Perugia e Terni per sollecitare
controlli da parte delle forze dell’ordine. Spesso vengono trovati soggetti
che guidano senza patente, o che commettono altre irregolarità. E questo va
tenuto sotto controllo. A livello strutturale è noto l’impegno di Anas per
la rete statale in Umbria, con 100 milioni di euro l’anno di interventi per
dotare le strade delle nuove barriere spartitraffico che danno maggiore
sicurezza e pavimentazioni stradali drenanti. Sulla E45 stiamo rimediando a
smottamenti che negli anni hanno portato a restringimenti di corsie, al
consolidamento di viadotti come Montoro, dove i lavori dovrebbero terminare
entro la fine dell’anno. Altri interventi sono attivi sulla strada della
Contessa, dove i lavori stanno andando avanti e si concluderanno entro la
fine dell’anno. Senza dimenticare i due interventi sulla Flaminia, attesi
da anni, o il tema del nodino, dove aspettiamo solo il finanziamento. Per la
rete regionale, questa amministrazione ha chiuso dopo anni il contenzioso con
la provincia. Insomma, stiamo facendo grossi passi in avanti. Per la prima
volta l’Umbria è dotata di un catasto stradale digitale. Certo, il fattore
personale è fondamentale: telefonino, alcool, stanchezza, eccesso di
velocità. Occorre tornare alla cultura del rispetto. L’impegno è
rilevante, ma occorre una condivisione da parte di tutti gli enti. Stiamo
facendo riunioni affinché questa attività di monitoraggio e controllo possa
dare risultati. Famiglie, scuola e cultura sono ambiti fondamentali per un
approccio diverso sulla strada”.
Nella sua replica, Fioroni si è detta soddisfatta della risposta
dell’Assessore, “che mostra consapevolezza e senso di responsabilità per
mettere insieme tutti i soggetti interessati. Attraverso questa regia la
Regione può dare un valore aggiunto. Sappiamo delle difficoltà ereditate,
anche nei rapporti con la provincia. Ma questo è un tema di cui la politica
e l’amministrazione si devono occupare”. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/75750