(AGENPARL) – sab 09 settembre 2023 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA’ DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3845 – sabato 09 settembre 2023
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: La nuova Cappella musicale “Laurenziana” della Cattedrale si presenta
Diretta dal maestro Franco Radicchia, si prefigge di rilanciare la sua attività
accogliendo nuovi e giovani cantori, di costituire e formare dei Pueri Cantores,
avviare collaborazioni con altre Cappelle musicali italiane
«Il canto liturgico è un ministero! L’ha detto dall’altare il cardinale Gualtiero Bassetti, parole profondamente scolpite nei cuori di ciascuno dei cantori che attualmente compongono la Corale “Laurenziana”. Parole che stimolano ad avviare un rinnovamento condiviso dall’arcivescovo Ivan Maffeis e dal vicario generale don Simone Sorbaioli». A sottolinearlo è il maestro Franco Radicchia, che dal gennaio 2022 è il direttore della Cappella musicale “Laurenziana” della Cattedrale di Perugia, subentrato a don Francesco Bastianoni la cui direzione si è protratta per oltre un trentennio (1989-2021), ultimo di una serie di direttori succedutisi dal 1547, anno di fondazione della Cappella musicale.
L’aiuto del bel canto. Maestri insigni di cui occupa un ruolo di particolare rilevanza Casimiri (direttore nei primi anni del ‘900), che portò la Corale “Laurenziana”, commenta il maestro Radicchia, «a successi di fama internazionale. Anche per onorare la loro memoria siamo impegnati in un progetto di rilancio della Cappella musicale a partire dall’anno pastorale 2023-24. Primo evento che ci vedrà impegnati sarà la celebrazione della Festa della Madonna delle Grazie in Cattedrale, il 12 settembre, dove daremo il nostro meglio in questa fase di avvio rinnovamento». Significativa la sua riflessione: «Facendo riferimento alla situazione attuale dove tutto diventa più semplificato al limite della banalità, dove la semplicità è complice della superficialità, ci sembra importante presentare un servizio musicale liturgico che possa dare riflessione, gioia, piacere nell’ascolto del verbo attraverso il complementare aiuto che il canto, il bel canto, possa dare alla parola promulgata dal celebrante».
I Pueri Cantores. La novità assoluta, che la rappresenta la «punta di questo progetto di rilancio», annuncia il direttore Radicchia, «è rappresentata dalla costituzione e formazione dei Pueri Cantores, un gruppo di bambine e bambini che potranno affiancare il Coro nelle celebrazioni oppure sostituirlo nei vari momenti che si potranno presentare. Un progetto che riveste più che altro un aspetto educativo e formativo sia dal punto di vista affettivo e socio-culturale che musicale stimolando talento e capacità presenti nei piccoli e nei ragazzi».
Scambio di esperienze. Altro aspetto significativo del progetto è l’avvio di collaborazioni e scambio con altre Cappelle musicali italiane in modo tale da poter interagire al meglio e apprendere sempre nuove forme interpretative e nuovi stimoli per rendere la liturgia più partecipata e all’avanguardia. «Così la nostra Corale – commenta il suo direttore – potrà animare liturgie in altre chiese e lasciare spazio ad altri cori che verranno a Perugia».
Valorizzare il patrimonio storico. Non sarà tralasciato nemmeno l’aspetto storico-culturale della Cappella musicale “Laurenziana”, valorizzando il suo “Archivio” che «vanta migliaia di brani – evidenzia il maestro Radicchia -, che potranno essere messi a disposizione delle conoscenze artistiche e non, della città attraverso la riorganizzazione e digitalizzazione del materiale».
I partecipanti al “restauro”. Ritornando al progetto di rilancio della Corale “Laurenziana”, «già avviato in altre cattedrali italiane (Milano, Roma, Modena, Vercelli, Tortona, Bergamo…) – segnala il maestro Franco Radicchia -, complice il tempo che passa inesorabilmente, c’è bisogno di un “restauro” così come per un bel monumento o palazzo storico… Per tanto la nostra nuova Cappella musicale – annuncia il direttore – è così composta: maestro Adriano Falcioni, organista titolare, supportato in sua assenza dagli organisti Giordano Ciabatta, Francesco Ragni e Luca Grosso, il cui compito è fondamentale quanto quello del direttore della Corale; venticinque cantori attuali, da integrare con giovani “new entry”, chiamati a commentare musicalmente i momenti celebrativi più importanti. La Corale – conclude il maestro Radicchia – sarà attiva anche per un’attività concertistica almeno quattro volte l’anno: i concerti di Natale, Pasqua, San Lorenzo e d’Autunno (in concomitanza con l’avvio del nuovo anno pastorale, n.d.r.)».
Com. stampa a cura di Riccardo Liguori /
Didascalie foto allegate:
Alcuni componenti della nuova Cappella musicale “Laurenziana” della Cattedrale di San Lorenzo (foto, Rino Bertrami, Corale “Laurenziana”);
Il maestro Franco Radicchia, direttore della Cappella musicale “Laurenziana”, durante un concerto (foto, Chrystal Pictures International Photo Agency).
News consultabili su: www.diocesi.perugia.it
previous post