(AGENPARL) – gio 31 agosto 2023 “Coltiviamo culture dall’anima green”, dai grandi eventi culturali
alla coltivazione del nocciolo: sostenibilità, agricoltura
e cultura al centro di una tavola rotonda ad Assisi
(Palazzo comunale, venerdì 1 settembre alle ore 10.30)
che aprirà il mese di settembre di Suoni Controvento.
** Le redazioni sono invitate a partecipare **
comunicato stampa
La tavola rotonda arriva nell’ottica dell’attenzione alla sostenibilità che sin dall’inizio contraddistingue il festival estivo di arti performative promosso da Aucma con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni.
Interverranno Veronica Cavallucci (assessore scuola, cultura, sport, associazioni, pari opportunità, politiche giovanili, ambiente, energia del Comune di Assisi), Roberto Morroni (assessore alle politiche agricole e agroalimentari e alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria della Regione Umbria), Daniela Farinelli (dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia), Domenico Brugnoni (presidente Proagri, Consorzio produttori agricoli), Lucia Fiumi (presidente Suoni Controvento), Fabio Rossi (presidente Confagricoltura Umbria). Modera Giacomo Marinelli Andreoli. In chiusura alle 12.30 aperitivo con prodotti derivati dalla trasformazione della nocciola dell’Umbria.
Suoni Controvento 2023 si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni, Sviluppumbria,, Direzione Regionale Musei Umbria, Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Cams – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Camera di Commercio dell’Umbria, Chiesa Valdese, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Assisi, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Montefalco, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di Pietralunga, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sigillo, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Stroncone, Comune di Terni, Comune di Trevi, Comune di Valfabbrica in collaborazione con Regusto, aeroporto Internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, UmbriaSì, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Movimento Turismo del Vino Umbria, Proloco di Costacciaro, Proloco di Sigillo, Pro Fossato, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Associazione Roompicapo, Maja Trek & Adventures, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Semonte, Asp Beata Lucia di Narni; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, Park Hotel Ai Cappuccini, Ares Safety, Cantina Brugnoni, Bahia City Store, Erreti Musica. Sustainability partner Fercam. Fattoria Creativa è partner per la comunicazione e promozione del festival. Radio partner Rai Radio 2. Patrocinio Rai Umbria, media partner Tgr Umbria.
Sito ufficiale Suoni Controvento www.suonicontrovento.com
Qui immagini di repertorio delle precedenti edizioni: https://bit.ly/3Pt1RKJ
Hashtag ufficiale #SCV23
Ufficio stampa Suoni Controvento