(AGENPARL) – ven 04 agosto 2023 CORCIANO:il punto sul progetto Affido familiare di Minori Stranieri Non Accompagnati
AssessoreGiordana Tomassini, la possibilità di vivere in una famiglia è un’opportunitàsignificativa
“Perquesti ragazzi e ragazze che arrivano con la speranza di un futuro migliore, èun’opportunità significativa la possibilità di vivere in una famiglia, nellaquale sentirsi accolti e poter crescere in un ambiente sicuro. Un percorso utilead una più facile integrazione.” Così Giordana Tomassini, assessore allepolitiche sociali del Comune di Corciano, commenta il percorso dei Progetti di AffidoFamiliare Professionale di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) sviluppatifin dal 2017 in sinergia con il Terzo Settore – Frontiera Lavoro, ASAD,Arcisolidarietà ora d’aria. “Corciano conosce l’importanza dell’accoglienza e dellasolidarietà”, spiega l’assessore, ripercorrendo le tappe di un progetto cheparte da molto lontano. Infatti, fin dal 2011, il Comune si è occupato del temaminori residenti in difficoltà strutturando Progetti di Affido FamiliareProfessionale. Un percorso molto curato e seguito, in co-progettazione eco-attuazione con il Terzo Settore, dalle metodologie di presa in carico al sostegnodi tutti i soggetti coinvolti: i minori, ma anche le famiglie di origine e le famiglieaffidatarie. Dal 2017, poi, usufruendo dei fondi FAMI (Fondo Asilo MigrazioneIntegrazione), il Comune ha avviato una sperimentazione di percorsi di AffidoFamiliare Professionale di Minori Stranieri Non Accompagnati – che ancora oggicostituiscono una innovazione nel panorama dell’accoglienza, pur risultando noncosì praticati a livello nazionale – per poi aderire con il proprio progetto allaRete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del Ministero dell’Interno. “I nostrinumeri sono significativi – dice ancora Tomassini – visto che in più di 5 anni sonostati costruiti percorsi di affido familiare per 12 minori stranieri, dei quali8 sono ancora all’interno del percorso di accoglienza in famiglie affidatarie”.Un risultato lusinghiero, se si pensa che a fronte di un aumento progressivocostante di numero di MSNA presenti in Italia – a dicembre 2022 risultavano20.089 MSNA, in forte aumento rispetto allo stesso periodo di rilevazione del2021 (+64%) e del 2020 (+184%) sulla base dei dati del Ministero del Lavoro edelle Politiche – i minori stranieri non accompagnati accolti in affidofamiliare al dicembre 2021 sono stati poco più di 120 su un totale di 12480presenti in Italia: solo il 1%. A Corciano, l’iniziativa è sempre in primopiano. “Per le famiglie interessate al percorso di accoglienza – concludel’assessore – è previsto un iter di informazione, valutazione e formazione,oltre che la successiva erogazione di un contributo economico mensile el’attivazione di una polizza assicurativa”. Tra le particolarità piùsignificative del progetto, garantire un sostegno multi-professionale ai minorie alle famiglie, per rispondere ai bisogni degli affidati e alle necessità disupporto alle funzioni genitoriali. L’équipe – formata da Assistenti Sociali,Educatori, Mediatori Culturali, Psicologi ed Operatori Legali – collabora eaffianca le famiglie, oltre a strutturare ed attuare dei Piani Educativiindividualizzati.