(AGENPARL) – ven 04 agosto 2023 Ufficio stampa
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO
Oltre cento spettatori per il secondo appuntamento di Lezioni di strada a
Monteluco con Lorenzo Pavolini
Oltre cento spettatori hanno assistito incantati davanti al Bosco Sacro di Monteluco di
Spoleto, al secondo appuntamento di “Lezioni di Strada. Letture spaziali” con lo
scrittore Lorenzo Pavolini che è intervenuto sul tema “Nelle tracce del Lupo”.
L’iniziativa si è svolta con la collaborazione della Pro Loco Monteluco, inserita nella
rassegna del Comune di Spoleto dal titolo “Accade d’estate a Spoleto”.
Lorenzo Pavolini, scrittore, vicedirettore della rivista Nuovi Argomenti e, con Davide
Sapienza, autore dei podcast Nelle tracce del lupo e Ghiaccio sottile (RaiPlaySound), ha
parlato per oltre un’ora e mezza in un’atmosfera suggestiva, nella splendida cornice di
Lecci secolari del Bosco Sacro di Monteluco ed accanto al convento francescano: «Il
tema del Lupo è molto legato alla nascita della cultura occidentale – ha spiegato fra le
altre cose -, esistono trattati meravigliosi sul Lupo nella nostra storia, tra realtà e
leggenda”.
Ad aprire l’evento è stata con il suo saluto la vicepresidente del consiglio comunale
Maura Coltorti. Ad introdurre l’incontro, invece, Serafino Amato ideatore dell’evento ha
spiegato la genesi del progetto che nasce dall’esigenza di unire il centro della città con i
territori nel segno della cultura, “Portando con un furgone gli scrittori nei quartieri e nei
borghi”. Per concludere l’intervento, l’assessore all’ambiente del Comune di Spoleto
Agnese Protasi: “L’incontro con Lorenzo Pavolini – ha dichiarato – ci ha fatto rivivere il
nostro rapporto con la dimensione del selvatico, riportandoci alle radici della nostra
storia e del nostro rapporto con la natura, attraverso citazioni letterarie ma anche
partendo dalle fiabe come quella di Cappuccetto rosso”.
Edoardo Albinati, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella e, con una partecipazione in
video, Dacia Maraini, sono i protagonisti, per la stagione estiva, della seconda edizione
di Lezioni di strada, serie di incontri sul comprensorio di Spoleto con scrittori ed
intellettuali che dialogano con il pubblico in quartieri e borghi del territorio.
Sull’onda del successo dello scorso anno, nel 2023 il progetto si allarga includendo, oltre
le frazioni e le periferie di Spoleto, i due luoghi più evocativi dal punto di vista storico e
letterario presenti nel Comune di Campello sul Clitunno: le Fonti del Clitunno ed il
Tempietto sul Clitunno, inserito dal 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO,
insieme alla basilica di San Salvatore di Spoleto, quale parte del sito seriale “I
Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).
Lezioni di Strada, rassegna ideata da Serafino Amato con la direzione scientifica di
Lorenzo Pavolini e la collaborazione organizzativa di Antonella Manni, vede i protagonisti
degli incontri arrivare nei borghi e nei quartieri a bordo di un furgone bianco con
stendardo che riporta il titolo dell’iniziativa e che sarà anche quest’anno il
Ufficio stampa
coprotagonista della serie di appuntamenti. Della carovana fa parte anche una libreria
ambulante con testi selezionati dai relatori.
Gli ospiti soggiornano tra Spoleto e Campello sul Clitunno per due o tre giorni
accompagnati da studenti universitari per trovare connessioni tra l’argomento trattato
ed il territorio.
“Lezioni di strada” è promosso dall’Associazione Amici di Spoleto onlus, si avvale del
sostegno e dell’organizzazione del Comune di Spoleto e del Comune di Campello sul
Clitunno, con il contributo di Regione Umbria, Meccanotecnica Umbra, Istituto
Comprensivo Spoleto 2, Fondazione Monini, Fondazione Giulio Loreti ed è realizzato in
collaborazione con Cinema Sala Pegasus, Associazione Giovanni Parenzi, Proloco
Monteluco. Per l’Autunno sono in preparazione altre Lezioni di Strada in accordo e
collaborazione con le scuole del territorio.
ALTRI APPUNTAMENTI E PROTAGONISTI LEZIONI DI STRADA 2023
Dopo Edoardo Albinati nel quartiere di Viale Marconi e Lorenzo Pavolini a Monteluco di
Spoleto, il terzo appuntamento estivo si terrà a CAMPELLO SUL CLITUNNO davanti al
Tempietto sul Clitunno, Giovedì 7 Settembre, ore 17 con Silvio Perrella che
dialogherà con il pubblico sul tema “Il fluire della poesia”. Evento gratuito, previo
acquisto del biglietto di ingresso all’area monumentale di Euro 4.
In occasione del soggiorno dell’autore sul territorio, in preparazione della sua Lezione di
Strada, sono in programma altri due eventi: Martedì 5 settembre a Spoleto alle ore
21 al Cinema Sala Pegasus (Piazza Bovio, 1 – Spoleto) e Mercoledì 6 settembre a
Campello alle ore 21 nella Sala conferenze del Centro Loreti, in collaborazione con
la Fondazione Giulio Loreti (Località Settecamini, 34 – Campello sul Clitunno), verrà
proiettato il film documentario “Raffaele La Capria, scrittore d’acqua” (63′) di
Serafino Amato, interviene Silvio Perrella.
Silvio Perrella. Scrittore, nato a Palermo, vive tra Napoli e Roma. Ha all’attivo una
decina di libri. Da Calvino a Io ho paura, passando tra gli altri per Giùnapoli, Doppio
scatto e Insperati incontri, la sua opera scritta ha mescolato critica letteraria, reportage,
autobiografia, racconti di sentimenti, favole, indagini sulla forma delle città. La sua opera
orale, invece, prende forma alla radio – attraverso le frequenze di RaiRadioTre e della
Rete Due della Radio Svizzera Italiana. Sia nell’opera scritta sia nell’opera orale, Perrella
cerca un’intonazione che permetta a chi legge e a chi ascolta di creare un proprio spazio
immaginativo. Da qui la predilezione per le forme brevi e scorciate.
Inoltre, fino al 30 Settembre 2023 è in visione al Museo archeologico nazionale e
teatro romano di Spoleto la video intervista di Dacia Maraini con Lorenzo Pavolini,
registrata il 13 maggio 2023 in occasione della inaugurazione della mostra fotografica
“Dacia Maraini. Viaggi nel mondo” a cura di Serafino Amato (visitabile dal
giovedì alla domenica).