Il Giornale Dell'Umbria
Image default
EconomiaEditorialiGnews

La Cina è il più grande acquirente di oro al mondo

[lid] – La Cina ha importato 1.343 tonnellate di oro nel 2022, il livello di importazione più alto dal 2018. Le importazioni totali di oro per l’anno sono aumentate del 64% rispetto al 2021.

La Cina è il più grande consumatore di oro al mondo.

La domanda di oro in Cina è aumentata durante l’ultima metà dell’anno, quando il governo ha allentato alcune restrizioni dovute al COVID. La Cina ha importato 157 tonnellate di oro a dicembre per chiudere un forte secondo semestre.

  • I prezzi dell’oro hanno dato il via al 2023 alla grande. Sia lo Shanghai Gold Price Benchmark PM (SHAUPM) in RMB (+2%) che il LBMA Gold Price AM in USD (+5%) hanno esteso la loro forza dalla fine del 2022
  • Il premio del prezzo dell’oro Shanghai-Londra ha registrato un lieve rimbalzo, interrompendo la tendenza al ribasso dallo scorso ottobre. La maggiore domanda di oro durante il mese è stata fondamentale 
  • Gennaio ha visto 140 tonnellate di oro lasciare il caveau dello Shanghai Gold Exchange (SGE), i prelievi più alti durante il mese del capodanno cinese (CNY) dal 2018
  • Le partecipazioni in ETF sull’oro cinese ammontavano a 48t (3 miliardi di dollari USA, 20 miliardi di dollari RMB) alla fine di gennaio, il minimo da febbraio 2020  1
  • La People’s Bank of China (PBoC) ha annunciato un ulteriore acquisto di oro a gennaio, il terzo aumento mensile consecutivo. Le sue riserve auree totali sono salite a 2.025 tonnellate, 15 tonnellate in più rispetto al mese precedente. 
  • Con le attività economiche della Cina che hanno recuperato una certa vitalità nel mese di gennaio, potrebbe esserci un rimbalzo della domanda locale di oro. Come accennato nel nostro Gold Demand Trends , la priorità del governo cinese agli stimoli al consumo e la tendenza al risparmio dei consumatori a livello record potrebbero essere di buon auspicio per il consumo locale di oro. Nel frattempo, anche la stagionalità potrebbe aumentare la domanda di oro nel primo trimestre.   

L’oro ha iniziato il 2023 alla grande 

I prezzi dell’oro hanno dato il via al 2023 alla grande . Lo SHAUPM in RMB ha registrato un guadagno del 2% a gennaio e il LBMA Gold Price AM in USD è aumentato del 5% ( grafico 1 ). Le crescenti aspettative degli operatori di mercato di aumenti dei tassi di interesse più lenti nei principali mercati hanno continuato a essere un fattore chiave a sostegno del prezzo dell’oro. 

La relativa sottoperformance del prezzo dell’oro in RMB rispetto al suo pari in USD è dovuta principalmente alla forza della valuta locale. A gennaio, il RMB si è apprezzato di oltre il 2% rispetto al dollaro a causa di una storia del dollaro più debole e dell’ottimismo sulla riapertura della Cina. 

Grafico 1: il prezzo dell’oro in RMB è aumentato del 2% nel gennaio 2023

SHAUPM in Yuan/grammo e LBMA Gold Price AM in US$/oz*

<p>* Confrontiamo LBMA Gold Price AM con SHAUPM perché le finestre di negoziazione utilizzate per determinarle sono più vicine tra loro rispetto a quelle per LBMA Gold Price PM.  Per ulteriori informazioni sui prezzi benchmark dell'oro di Shanghai, visita <a href="https://www.en.sge.com.cn/data_BenchmarkPrice">Shanghai Gold Exchange</a>.</p>

Fonte: Bloomberg, Shanghai Gold Exchange, World Gold Council

* Confrontiamo il prezzo dell’oro LBMA AM con SHAUPM perché le finestre di negoziazione utilizzate per determinarli sono più vicine tra loro rispetto a quelle per il prezzo dell’oro LBMA PM. Per ulteriori informazioni sui prezzi di riferimento dell’oro di Shanghai, visitare Shanghai Gold Exchange .

Il premio del prezzo dell’oro locale si è stabilizzato a gennaio, registrando un lieve aumento di 1 dollaro USA/oncia. Un fattore chiave che ha fermato la caduta del premio dalla fine di ottobre è stato un rimbalzo del consumo locale di oro, come dettagliato di seguito.  

Grafico 2: il premio del prezzo dell’oro locale ha visto un lieve rimbalzo a gennaio

Lo spread medio mobile a 5 giorni tra SHAUPM e LBMA Gold Price AM in US$/oz*

<p>*Prima di aprile 2014 il calcolo dello spread era basato su Au9999 e LBMA Gold Price AM;  fai clic <a href="/goldhub/data/local-gold-price-premiumdiscount">qui</a> per ulteriori informazioni.</p>

Fonte: Bloomberg, Shanghai Gold Exchange, World Gold Council

*Prima di aprile 2014 il calcolo dello spread era basato su Au9999 e LBMA Gold Price AM; clicca qui per saperne di più.

Il minor numero di giorni lavorativi di gennaio ha influito sui prelievi di oro nonostante la buona domanda

L’economia cinese è in ripresa. Quando la prima ondata di infezione da COVID-19 ha raggiunto il picco a dicembre, le attività economiche cinesi sono riprese a gennaio. L’indice ufficiale dei responsabili degli acquisti generali (PMI) è balzato a 52,9 il mese scorso, da 42,6 a dicembre. E durante le festività del CNY del 2023, i viaggi domestici sono aumentati del 23% su base annua, mentre i cinema hanno generato un fatturato di quasi 7 miliardi di RMB, il secondo più alto mai registrato. 2  

Anche il consumo di oro è cresciuto. Secondo la China Gold Association, durante il periodo di 15 giorni dal giorno del CNY al Festival delle Lanterne di Primavera, il consumo di oro cinese è aumentato del 18% su base annua. 3 E le conversazioni con gli operatori del settore a Shenzhen, il centro manifatturiero dei prodotti d’oro cinesi, hanno rispecchiato un gennaio intenso.  4 

I prelievi di oro dalla SGE sono stati pari a 140 t il mese scorso, un leggero calo di 2 t e del 25% in meno rispetto a gennaio 2022. Ciò è stato influenzato principalmente dal verificarsi della festività del CNY del 2023 che ha lasciato i produttori di oro con solo 16 giorni di negoziazione a gennaio, il più basso numero dal 2012. Infatti, rispetto ai mesi precedenti in CNY, il totale dei prelievi di gennaio è stato del 12% superiore al volume medio decennale di 124 tonnellate ( grafico 3 ). 

Grafico 3: i prelievi di gennaio sono stati forti rispetto ai mesi precedenti in CNY*

<p>*La festività del CNY di solito cade a febbraio;  Il CNY di gennaio si è verificato solo tre volte dal 2012. I mercati sono stati chiusi dal 23 al 27 gennaio durante il CNY 2012, dal 24 gennaio al 3 febbraio nel 2020 a causa delle festività del CNY e dei blocchi COVID e dal 23 al 27 gennaio nel 2023. La media su 10 anni è basato su dati tra il 2013 e il 2022.</p>

Fonte: Shanghai Gold Exchange, World Gold Council

*La festività del CNY di solito si svolge a febbraio; Il CNY di gennaio si è verificato solo tre volte dal 2012. I mercati sono stati chiusi dal 23 al 27 gennaio durante il CNY 2012, dal 24 gennaio al 3 febbraio nel 2020 a causa delle festività del CNY e dei blocchi COVID e dal 23 al 27 gennaio nel 2023. La media su 10 anni è sulla base dei dati tra il 2013 e il 2022.

E se aggiustato per l’impatto dei giorni di negoziazione, il prelievo giornaliero del mese scorso è stato in media di 8,7 tonnellate. Sebbene fosse ancora inferiore del 10% rispetto a un gennaio molto forte nel 2022, il ritiro medio è aumentato del 34% m/m, estendendo la sua forza rispetto ai mesi precedenti quando la Cina si è aperta e la prima ondata nazionale di infezione da COVID ha raggiunto il picco (Grafico 4 ) .    

Grafico 4: Il ritiro medio del giorno di negoziazione racconta una storia più forte*  

<p>*In base ai giorni di negoziazione e ai dati sui prelievi tra gennaio 2021 e gennaio 2023.</p>

Fonte: Fonte: Shanghai Gold Exchange, World Gold Council

*In base ai giorni di negoziazione e ai dati sui prelievi tra gennaio 2021 e gennaio 2023.

Gli ETF sull’oro cinesi hanno registrato deflussi 

Le partecipazioni ETF sull’oro cinese hanno perso 4t il mese scorso, arrivando a 48t (3 miliardi di dollari USA, 20 miliardi di dollari RMB) entro la fine di gennaio ( grafico 5 ). Dopo una perdita annuale record nel 2022 e un inizio debole nel 2023, le disponibilità totali di ETF sull’oro cinese sono scese al minimo da febbraio 2020. 

Due fattori chiave hanno accelerato il deflusso di gennaio. In primo luogo, l’aumento del prezzo locale dell’oro del 2% potrebbe incentivare le attività di presa di profitto da parte degli investitori cinesi in ETF sull’oro. In secondo luogo, con l’indice azionario CSI300 che registra un considerevole guadagno del 7% e il rafforzamento del RMB, potrebbe aver contribuito anche la riduzione della domanda di beni rifugio. 

Grafico 5: le partecipazioni in ETF sull’oro cinese sono scese al minimo da febbraio 2020

Flussi di tonnellaggio mensili e partecipazioni ETF sull’oro cinese
 

Fonte: fornitori di ETF, Shanghai Gold Exchange, World Gold Council

Le riserve auree sono aumentate ulteriormente 

La PBoC ha annunciato un altro aumento delle riserve auree a gennaio, il terzo mese consecutivo. Entro la fine di gennaio, le riserve auree della Cina hanno raggiunto le 2.025 tonnellate, un aumento di 15 tonnellate rispetto al livello di fine 2022. Attualmente, l’oro rappresenta il 3,7% delle riserve ufficiali totali della Cina. 

Dopo 38 mesi di silenzio, la PboC ha fatto il suo primo annuncio di acquisto di oro a novembre. E negli ultimi tre mesi, le riserve auree della PboC hanno registrato un aumento totale di 77 tonnellate. 
 

Grafico 6: La PBoC ha annunciato un altro aumento delle riserve auree a gennaio

Fonte: PBoC, World Gold Council

Le importazioni di oro sono rimbalzate a dicembre

La Cina ha importato 157 tonnellate di oro a dicembre, un rimbalzo mammario di 18 tonnellate ( grafico 7 ). Con l’attenuazione dei controlli alle frontiere legati al COVID, i voli internazionali hanno registrato un notevole rimbalzo rispetto ai mesi precedenti, rendendo più convenienti le attività di importazione. Nel frattempo, il premio del prezzo dell’oro locale ancora elevato, sebbene in calo rispetto ai picchi precedenti, potrebbe essere un altro contributo.   

Ciò porta il totale annuo a 1.343 tonnellate, un aumento del 64% su base annua e il più alto dal 2018. Il 2022 è stato una storia a due metà. I blocchi intermittenti nelle principali città durante il primo semestre hanno soppresso la domanda e le importazioni locali di oro. Con l’allentamento delle misure di controllo del COVID e il premio del prezzo dell’oro locale che è salito a un massimo pluriennale, le importazioni durante la seconda metà sono aumentate.   


Grafico 7: le importazioni di oro dalla Cina sono state forti durante la seconda metà del 2022

Importazioni di oro dalla Cina sotto HS7108*

<p>*Questi sono gli ultimi dati disponibili dal programma di rilascio dei dati della dogana cinese.</p>

Fonte: dogana cinese, World Gold Council 

*Questi sono gli ultimi dati disponibili dal programma di rilascio dei dati della dogana cinese.

Il World Gold Council l’ha definita “una storia a due metà”.

I blocchi intermittenti nelle principali città durante il primo semestre hanno soppresso la domanda e le importazioni locali di oro. Con l’allentamento delle misure di controllo del COVID e il premio del prezzo dell’oro locale che è salito a un massimo pluriennale, le importazioni durante la seconda metà sono aumentate. “

Secondo il WGC, la forza nel mercato dell’oro cinese è continuata fino a gennaio. Il premio del prezzo dell’oro Shanghai-Londra ha registrato un lieve rimbalzo, interrompendo la tendenza al ribasso dallo scorso ottobre. La maggiore domanda di oro durante il mese di gennaio è stata fondamentale.

Una ripresa dell’economia cinese dopo che è stata strangolata dalle restrizioni del governo COVID ha contribuito a guidare il rimbalzo nel mercato dell’oro. La Cina ha registrato un picco di COVID a dicembre. Secondo il World Gold Council, le attività economiche cinesi sono riprese a gennaio. Ciò ha provocato un boom nel mercato dell’oro.

Secondo la China Gold Association, durante il periodo di 15 giorni dal capodanno cinese al Festival delle lanterne di primavera, il consumo di oro cinese è aumentato del 18% su base annua.

I prelievi di oro dallo Shanghai Gold Exchange hanno totalizzato 140 tonnellate a gennaio. Si è trattato di un modesto calo mensile di 2 tonnellate e del 25% in meno rispetto a gennaio 2022. Ma il numero inferiore è dovuto principalmente alle festività del capodanno cinese del 2023 che hanno limitato gennaio a soli 16 giorni di negoziazione. Questo è stato il minimo dal 2012. Rispetto ai precedenti mesi del capodanno cinese, il totale dei prelievi di gennaio è stato del 12% superiore alla media decennale.

Come riportato , a novembre la Banca popolare cinese ha ripreso gli acquisti ufficiali di oro. Ciò è continuato fino a gennaio, con la banca centrale cinese che ha aggiunto altre 15 tonnellate alle sue riserve. L’oro ora rappresenta il 3,7% delle riserve totali della Cina.

La banca centrale cinese ha accumulato 1.448 tonnellate d’oro tra il 2002 e il 2019, per poi improvvisamente tacere. Molti ipotizzano che i cinesi abbiano continuato ad aggiungere oro alle sue riserve fuori dai libri durante quegli anni silenziosi.

Si è sempre ipotizzato che la Cina detenga molto più oro di quanto non riveli ufficialmente. Come ha sottolineato Jim Rickards su Mises Daily nel 2015 , molte persone ipotizzano che la Cina mantenga diverse migliaia di tonnellate di oro “fuori dai libri contabili” in un’entità separata chiamata State Administration for Foreign Exchange (SAFE).

Se questo apparente rimbalzo nel mercato dell’oro cinese continua nel 2023, aumenterà la domanda globale complessiva di oro. La domanda di oro è cresciuta del 18% a 4.741 tonnellate nel 2022, la domanda più alta in 11 anni.

Note a piè di pagina

  1. Si prega di notare che il calcolo del termine del valore in entrata/uscita si basa sulla differenza di tonnellaggio tra le attività in gestione di fine periodo, i prezzi Au9999 di fine periodo in RMB e il tasso di cambio USD/CNY.
  2. Per ulteriori informazioni, vedere: Il consumo del Festival di Primavera rispecchia la vitalità economica della Cina nel nuovo anno_????_???(cctv.com)
  3. Il giorno del CNY del 2023 è stato il 22 gennaio, mentre il Festival delle lanterne di primavera si è svolto il 5 febbraio, quest’ultimo è solitamente considerato la fine del periodo del CNY. 
  4. Per ulteriori informazioni, vedere:??????????????|??|??|??|???_???? (163.com)
     

Related posts

Il mondo nel 2030, Editoriale: Veicoli elettrici e solare, picco di consumo carne

Luigi Camilloni

Il nobile spoletino Achille Sansi su Rai Storia grazie ad un progetto del Liceo Classico

gianluca

Lettera aperta al Ministro della Giustizia Carlo Nordio in merito alla questione della ragionevole durata del processo in Italia

Luigi Camilloni

Leave a Comment