[lid] AMCO è una società finanziaria controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, iscritta all’Albo Unico di cui all’art. 106 del Testo Unico Bancario e soggetta alla vigilanza regolamentare della Banca d’Italia ed al controllo finanziario da parte della Corte dei Conti. AMCO è altresì emittente di strumenti di debito quotati sul mercato regolamentato.
AMCO è l’Asset Management Company che definisce nuovi standard nel mercato italiano dei crediti deteriorati, attraverso un modello di gestione sostenibile che punta ad assicurare la continuità delle imprese meritevoli creando nuove opportunità.
AMCO affronta ogni singola posizione di credito deteriorato con un approccio proattivo, fondato sul dialogo e su una visione di lungo periodo nell’ottica di offrire sempre una soluzione reale e realizzabile.
Interessante è la guida di Amco dal titolo «Comprare una casa il mutuo ipotecario» che è dedicata al mutuo ipotecario che è la forma più diffusa di credito immobiliare offerto ai consumatori. Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine, che in genere dura da 5 a 30 anni. Di solito il cliente riceve l’intera somma in un’unica soluzione e la rimborsa nel tempo con rate di importo costante o variabile. Serve per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile, in particolare la casa di abitazione. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. È chiamato “ipotecario” perché il pagamento delle rate è garantito da un’ipoteca su un immobile. Può essere concesso dalle banche e da altri operatori finanziari che in questa Guida chiamiamo tutti “intermediari”. Il mutuo ipotecario è lo strumento fondamentale per acquistare la tua casa.
Si legge sul sito che AMCO è sinonimo di futuro perché trasforma i crediti deteriorati in nuovi punti di partenza.
Riassumendo, Amco cioè una società finanziaria del gruppo Mef e quindi dello Stato (cioè noi) che prima acquista i crediti deteriorati dalle banche e poi pignora o mette all’asta gli immobili degli italiani che non riescono a pagare le tasse e/o i mutui anche quelle delle prime case? Chiedo per un amico….
Il Governo dovrebbe riflettere e porre attenzione sul singolo, sulla famiglia e sugli anziani.
Lo Stato deve avere come priorità le famiglie anche povere.