Stati Uniti, Giappone e altri alleati condannano la Cina per gli attacchi informatici
(AGENPARL) – Roma, 19 luglio 2021 – Gli Stati Uniti, il Giappone, la NATO e altri Paesi Uniti lunedì hanno intrapreso un’azione coordinata per condannare Pechino per gli attacchi informatici che avrebbero coinvolto attori legati allo Sato.
Una mossa che potrebbe aggiungere ulteriore tensione alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina.
Gli Stati Uniti hanno anche incolpato il Ministero della sicurezza dello Stato cinese per il suo ruolo in una massiccia compromissione del software di posta elettronica Exchange Server di Microsoft Corp., le cui vulnerabilità sono state rivelate a marzo, affermando che è stato condotto da “hacker a contratto” affiliati all’agenzia di intelligence cinese.
«Gli Stati Uniti e i paesi di tutto il mondo ritengono la Repubblica popolare cinese responsabile del suo modello di comportamento irresponsabile, dirompente e destabilizzante nel cyberspazio, che rappresenta una grave minaccia per la nostra sicurezza economica e nazionale», ha affermato il segretario di Stato Antony Blinken.
Il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab ha affermato che l’attacco informatico a Microsoft Exchange Server da parte di gruppi sostenuti dallo stato cinese è stato «un modello di comportamento spericolato ma familiare» e ha chiesto al governo cinese di porre fine a «questo sistematico sabotaggio informatico».
Secondo un alto funzionario del governo degli Stati Uniti, un gruppo senza precedenti di alleati e partner si unisce agli Stati Uniti nell’esporre e criticare le attività informatiche dannose della Cina, tra cui Giappone, Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, Unione Europea, Australia, Gran Bretagna, Canada e Nuova Zelanda.
Nella sua dichiarazione, la NATO, composta da 30 membri, ha affermato: «Chiediamo a tutti gli Stati, inclusa la Cina, di sostenere i loro impegni e obblighi internazionali e di agire in modo responsabile nel sistema internazionale, incluso nel cyberspazio».
È la prima volta che la NATO condanna le attività informatiche di Pechino, secondo il funzionario statunitense.
La mossa può essere vista come l’ultimo sforzo dell’amministrazione del presidente Joe Biden per lavorare con gli alleati degli Stati Uniti e i paesi che la pensano allo stesso modo per contrastare l’assertività della Cina e altri comportamenti che li riguardano.
Secondo il governo degli Stati Uniti, il Ministero della sicurezza dello Stato cinese utilizza hacker a contratto per condurre operazioni informatiche a livello globale, comprese attività criminali come l’estorsione informatica e il furto di proprietà intellettuale.
«Il Ministero della sicurezza dello Stato della Repubblica popolare cinese ha promosso un ecosistema di hacker a contratto criminale che svolgono sia attività sponsorizzate dallo stato che crimini informatici per il proprio guadagno finanziario», ha affermato Blinken, riferendosi all’acronimo del nome ufficiale della Cina.
L’Australia, che insieme a Gran Bretagna, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti forma la cosiddetta alleanza di condivisione dell’intelligence Five Eyes, si è detta seriamente preoccupata per le segnalazioni di hacker a contratto che hanno effettuato furti di proprietà intellettuale per guadagno personale e per fornire vantaggio commerciale per il governo cinese.
L’alto funzionario degli Stati Uniti ha affermato che gli Stati Uniti e i suoi alleati stanno chiarendo alla Cina che le attività informatiche dannose uniranno solo i paesi mirati in tutto il mondo per chiamarli e promuovere la difesa della rete e la sicurezza informatica.
In alcuni casi, è stato segnalato che gli operatori informatici affiliati al governo cinese hanno condotto operazioni di ransomware contro società private che hanno incluso richieste di riscatto di milioni di dollari, secondo il governo degli Stati Uniti.
La «riluttanza di Pechino ad affrontare le attività criminali degli hacker a contratto danneggia governi, aziende e operatori di infrastrutture critiche attraverso miliardi di dollari in proprietà intellettuale persa, informazioni proprietarie, pagamenti di riscatti e sforzi di mitigazione», ha affermato.
L’Italia faccia sentire la sua voce.