Covid: Perché gli australiani sono lenti a prendere il vaccino? Il PM Morris «Non è una gara»
(AGENPARL) – Roma, 06 luglio 2021 – Scott Morrison ha affermato che il lancio del vaccino non era una corsa .
Ora, con meno del cinque per cento della popolazione completamente vaccinata, l’Australia è all’ultimo posto nell’OCSE, una posizione umile che due esperti hanno descritto come inaccettabile e un risultato diretto della strategia vaccinale del governo contro il COVID-19 .
“È un triste atto d’accusa per la situazione in cui ci troviamo, in cui il lancio del nostro vaccino è palesemente uno dei peggiori al mondo”, ha detto a nove.com.au l’ex segretario del Dipartimento della Salute Stephen Duckett.
L’Australia è il paese con le peggiori prestazioni nell’OCSE per gli adulti completamente vaccinati. Our World in Data afferma che il suo set di dati utilizza i numeri ufficiali più recenti dei governi e dei ministeri della salute di tutto il mondo.
Con il 60 per cento della sua popolazione adulta vaccinata, Israele si trova in cima alla lista dell’OCSE, con il Cile al 53,8 per cento e l’Islanda al 52 per cento che completano le prime tre posizioni.
Il Regno Unito e gli Stati Uniti sono al quinto e sesto posto, con tassi di vaccinazione del 47,5% e del 45,5%, secondo gli ultimi dati del governo.
Il Costa Rica, classificato 22 dei 28 paesi OCSE, ha vaccinato il 15,6% della popolazione, più di tre volte il tasso dell’Australia.
L’Australia è una delle sole nove nazioni dell’OCSE che ha meno del 20% della sua popolazione completamente vaccinata.
La Nuova Zelanda, con il 7,9%, è penultima.
Tshung Hui Chang è un direttore aziendale ed ha una profonda esperienza nel settore dei servizi finanziari nella regione Asia-Pacifico ha commentato. Parla correntemente mandarino, cantonese, inglese e bahasa. Chang ha scritto e parlato ampiamente dell’interferenza e delle attività di influenza del Partito Comunista Cinese in Australia. Chang collabora al libro di prossima uscita “Trump, COVID and the World—Australia Edition” (Unchain Australia).
La scorsa settimana, i genitori ottantenni di Tshung Hui Chang hanno ricevuto la loro seconda vaccinazione con AstraZeneca (AZ) e sono rimasti scioccati nello scoprire che erano tra l’esclusivo club australiano del 6% di quelli completamente vaccinati contro il COVID-19.
«A loro è stato detto questo dato dal loro medico di famiglia, che ha commentato che si trattava di una cifra estremamente bassa e si è congratulato con loro per aver fatto la loro parte».
«Mio padre mi ha suggerito di scrivere la mia prossima rubrica sui motivi per cui solo 1,5 milioni su 25 milioni di australiani erano completamente vaccinati (che include due richiami, a due settimane di distanza)».
«Nello spirito di pietà filiale, ho accettato quella sfida». Vediamo le osservazioni di Tshung Hui Chang.
L’Australia è attualmente all’ultimo posto tra i 38 paesi dell’Organizzazione per la cooperazione economica (OCSE) per quanto riguarda i tassi di vaccinazione.
È leggermente superiore alla più grande democrazia, l’India, che ha circa il 4% della sua popolazione completamente vaccinata (57,7 milioni su 1,37 miliardi).
Il governo australiano ha speso 24 milioni di dollari in pubblicità per convincere gli australiani a prendere il vaccino, ma perché c’è tanta esitazione a prendere il vaccino quando 10 milioni di persone ricevono volontariamente un vaccino antinfluenzale ogni anno?
Penso che valgano i seguenti motivi:
Gli australiani conoscono la differenza tra immunizzazione e vaccinazione
Nessun esperto ha affermato che la vaccinazione COVID-19 conferisce immunità. Invece, hanno tutti riconosciuto che il vaccino riduce semplicemente la gravità dei sintomi. Lasciando così agli australiani la consapevolezza che è ancora possibile contrarre il virus. Sono anche consapevoli che il vaccino può coprirti solo per il virus dell’anno scorso, non può proteggerti da nuove varianti o ceppi.
Sanno anche che il vaccino COVID-19 è un “vaccino sperimentale” e ha ricevuto un tempo limitato per i test (sette mesi). Quando gli australiani confrontano questo con i tempi di attesa che sono stati applicati ad altri vaccini come il vaccino contro il cancro cervicale Gardasil che è stato sviluppato dal professor australiano dell’anno Ian Frazer. Gardisil è stato testato da Frazer per sette anni per assicurarsi che fosse sicuro e solo allora è stato reso disponibile.
Gli australiani stanno seguendo da vicino le notizie sulle vaccinazioni
Attualmente, le cancellazioni per il vaccino stanno aumentando drammaticamente in alcuni casi una volta che la notizia di una morte correlata al vaccino si è diffusa nei media australiani.
Stanno anche prestando attenzione al fatto che i medici all’estero mettono in dubbio la sicurezza dei vaccini. I resoconti dei media giapponesi, ad esempio, parlano di come 390 medici giapponesi abbiano firmato una petizione per fermare le vaccinazioni . Questo da un paese che ospiterà i giochi olimpici e che normalmente accoglie con favore l’intervento del governo, è stato scioccante per alcuni. Inoltre, molti si chiedono se sia necessario più tempo per valutare con precisione le vaccinazioni a cui siamo attualmente in grado di accedere.
Gli australiani non rispondono bene a essere forzati o sotto pressione
Quindi, quando viene detto che i blocchi continueranno a meno che l’80% della popolazione non venga vaccinato, gli australiani potrebbero non rispondere positivamente, soprattutto perché i paesi con le migliori pratiche hanno raggiunto solo un tasso di vaccinazione dal 60 al 70% .
Il paese è stato anche oggetto di messaggi confusi sulle vaccinazioni con gli australiani di età superiore ai 40 anni, a cui è stato detto mesi fa che non avrebbero più dovuto ricevere il vaccino AstraZeneca ma avrebbero dovuto aspettare il vaccino Pfizer . Questo ha portato molti a credere che non siamo necessariamente tutti “in questo insieme”.
Ci sono stati anche problemi con la priorità. Il mio amico John (attualmente settantenne), un insegnante in pensione e cittadino rispettoso della legge, non può scegliere un vaccino Pfizer, ma tutti i prigionieri, compresi quelli settantenni, possono .
Gli australiani non hanno fretta
Ci viene continuamente detto che siamo il rifugio COVID-19 più sicuro a livello globale e quattro delle nostre capitali si classificano tra le prime 10 città più vivibili nel 2021.
Quindi, in conclusione gli australiani stanno agendo con saggezza e sono cauti riguardo alle vaccinazioni obbligatorie.
Lo spirito comunitario esiste ancora, ma gli australiani decideranno quando e dove ricevere il vaccino e, naturalmente, quando saranno sicuri della sua sicurezza.
Ma queste considerazioni di Tshung Hui Chang sono valide anche per gli italiani e per l’Italia?