(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 PERUGIA1416/ MARTEDÌ 22 NOVEMBRE NELLA SALA DI NOTARI LA PROIEZIONE DI BRACCIO 3.0
Si chiude la trilogia dedicata a Braccio Fortebracci. Martedì 22 novembre alle ore 18.30, nella sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia sarà presentata la docufiction “Braccio 3.0”, volume 3. L’iniziativa, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzata da Perugia1416 Aps in collaborazione con l’Associazione Umbra Rievocazioni Storiche.
Il docufilm, girato nel capoluogo umbro e nei dintorni, rientra nel progetto della settima edizione di Perugia1416: documentario e fiction che ripercorrono la vita del condottiero per meglio comprenderne gesta e profilo attraversando la sua avventurosa esistenza nel particolare contesto storico tra Medioevo e Rinascimento. Dalla nascita alla prematura morte, soffermandosi sul suo saggio governo e sul rispetto per la sua amata città, Perugia. Nessuna vendetta, tutt’altro: dal rispetto della forma di governo, così come del corpo accademico, delle arti e corporazioni. Un personaggio che avrebbe segnato diversamente la storia di Perugia e forse della Penisola, se non fosse prematuramente morto nell’assedio dell’Aquila, durante una delle sue campagne espansionistiche verso il sogno di un regno italico. Ripercorrerne la storia significa anche, nella docufiction, restare affascinati dalla bellezza di Perugia. A uno spettatore forestiero svelerà angoli segreti, dall’Archivio di Stato, alla Rocca Paolina, all’Oratorio di San Francesco dei Nobili, alla Cappella degli Oddi a San Francesco al Prato, al Cantinone di Collestrada, ai dintorni del Cassero e altri ancora. Al perugino, quei luoghi così animati daranno il senso del tempo e la curiosità di guardarli con gli occhi di allora, curiosi dei fatti narrati. Non mancherà anche un richiamo al Perugino, di cui nel 2023 si celebrano i 500 anni dalla morte.
A illustrare la parte documentaria è ancora il noto storico Tommaso di Carpegna Falconieri, mentre la fiction è commentata da uno speaker nella lettura di documenti d’archivio e testi di storici del tempo. Protagonisti sono sempre attori non protagonisti tra rionali e armati della Compagnia del Grifoncello insieme ad altri gruppi storici provenienti da Visso e da Rimini. La regia è dell’assisano Stefano Venarucci, mentre i testi sono di Emanuela Taschini, sceneggiatrice, regista ed attrice.
“Con questa docufiction intendiamo chiudere la trilogia, ideata nel 2020 durante il lockdown ma molto apprezzata come nuova forma di divulgazione dal Ministero della Cultura, che l’ha approvata e finanziata, insieme a Regione Umbria, Comune di Perugia, Fondazione Perugia e a vari altri privati tra cui la BCC Spello e Velino”, dichiara Teresa Severini, presidente di Perugia1416 Aps. “C’è dietro tanto lavoro – prosegue – al di qua e al di là della macchina da presa, ma soprattutto la voglia di approfondire e al tempo stesso divulgare. La programmazione di questa settima edizione di Perugia1416 prosegue e ci ritroveremo presto per un altro evento. Ma intanto godiamoci questo che rappresenta, tra l’altro, un’ottima forma di promozione della nostra terra”.
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE CERIMONIA DI CONSEGNA DEL BAIOCCO D’ORO A GIANCARLO ANTOGNONI
Giovedì 24 novembre alle ore 18 nella sala della Vaccara si terrà la cerimonia di consegna del Baiocco d’oro a Giancarlo Antognoni, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982. Saranno presenti il sindaco Andrea Romizi, l’assessore alla cultura Leonardo Varasano e l’assessore allo sport Clara Pastorelli.
**La stampa è invitata a partecipare**
CONTROLLI PER CONTRASTARE LA GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI STUPEFACENTI/ UNA DENUNCIA DELLA POLIZIA LOCALE
Il personale del Nucleo Decoro di Fontivegge, a seguito di controlli di polizia stradale tesi ad accertare e a reprimere l’uso di sostanze stupefacenti durante la guida, con l’uso di apparecchiature mobili Drug Test 5.000, ha deferito all’autorità giudiziaria un conducente risultato positivo ai cannabinoidi che si è rifiutato di sottoporsi all’accertamento previsto dal vigente codice della strada presso una struttura sanitaria.
Nei confronti del conducente denunciato, il giudice ha emesso un decreto penale di condanna che, oltre alla pena detentiva e pecuniaria, prevede la sospensione della patente di guida per due anni.
Il provvedimento, divenuto definitivo il 20 ottobre, prevede altresì la decurtazione di 10 punti dalla patente di guida.
LE CONDOGLIANZE DELL’AMMINISTRAZIONE A CARLA, NICOLETTA E MARIO SPAGNOLI PER LA PERDITA DELLA MADRE, LUCIANA CAJANI
Il sindaco Andrea Romizi e l’amministrazione comunale tutta esprimono cordoglio e sentita vicinanza a Carla, Nicoletta e Mario Spagnoli per la perdita della madre, Luciana Cajani. La signora Luciana si è spenta il 19 novembre a 99 anni. Un’esistenza, la sua, spesa per la famiglia e sempre animata dall’amore per i figli e i nipoti. A tutti loro si stringe l’amministrazione nel momento del dolore. Le esequie si terranno martedì 22 novembre alle ore 10 nella basilica di San Pietro.
GRANDE SUCCESSO PER LA STRAPERUGIA/ A PIAN DI MASSIANO 400 PARTECIPANTI. PASTORELLI: “UNA SPLENDIDA FESTA DEDICATA AI GIOVANI”
Domenica 20 novembre si è svolta a Pian di Massiano la Straperugia giovani edizione 2022, organizzata dell’atletica Avis Perugia guidata dal presidente Enrico Pompei.
Sono stati circa 400 i giovani atleti partecipanti, provenienti da tutto il centro Italia che si sono sfidati correndo all’interno dell’anello della pista ciclabile messo a disposizione, come ogni anno, dall’amministrazione comunale. Senza più restrizioni legate al covid, la manifestazione è tornata a far registrare numeri da record, come negli anni precedenti al 2020, a testimonianza del fatto che la Straperugia è un evento particolarmente sentito da atleti e genitori. Ciò anche per il valore sociale dell’iniziativa volta alla promozione di sani stili di vita e soprattutto alla donazione di sangue come ha ricordato il consigliere dell’Avis comunale di Perugia, Marco Tortoioli.
“Un ringraziamento particolare – sottolineano gli organizzatori – lo rivolgiamo all’assessore allo sport del Comune di Perugia, Clara Pastorelli, e al sindaco Andrea Romizi per il sostegno e la vicinanza che da sempre offrono alla manifestazione mettendo a disposizione l’impianto, all’Avis comunale di Perugia del presidente Stefano Migliorati, ai giudici Fidal, alle società, ai tecnici e agli atleti che domenica hanno colorato il percorso verde con la loro presenza”.
“Per l’ennesima volta Perugia si conferma all’avanguardia nell’ambito dell’atletica leggera – spiega l’assessore Pastorelli – soprattutto per ciò che concerne i giovani. Dopo gli eventi di livello nazionale ed internazionale che abbiamo ospitato allo stadio Santa Giuliana completamente riqualificato, questa volta abbiamo assistito ad una splendida gara, molto partecipata con circa 400 tra bambini, bambine, ragazzi e ragazze, accompagnati dalle famiglie, presso il percorso verde di Pian di Massiano, una zona votata all’attività sportiva non solo professionistica, ma soprattutto amatoriale. Come amministrazione, nel caso di specie, ringraziamo di cuore l’atletica Avis Perugia per aver organizzato l’evento, particolarmente apprezzato non soltanto perché rivolto ai giovani, ma anche perché contraddistinto da un messaggio sociale e culturale cui teniamo molto, quello della donazione del sangue. Mai come oggi è importante che si doni per sostenere la campagna di Avis ma soprattutto per aiutare coloro che hanno bisogno”.
L’atletica Avis Perugia dà a tutti appuntamento a novembre 2023 per la 29edizione.
**Foto in allegato**
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE PRESENTAZIONE ONLINE DEL NUOVO LIBRO DI SALVATORE BASILE
Mercoledì 23 novembre, ore 18, appuntamento con “Uno scrittore a Palazzo della Penna”: Salvatore Basile.
Presentazione online del nuovo libro “Cinquecento catenelle d’oro” di Salvatore Basile (Garzanti). L’autore dialogherà con Annamaria Romano, presidente associazione culturale Clizia. Iniziativa a cura dell’associazione culturale Clizia e promossa dall’assessorato alla cultura – Comune di Perugia in collaborazione con Radio Erreti – Gualdo Tadino.
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE NELLA SALA DELLA FONDAZIONE SANT’ANNA SI PRESENTA “PERUGIA E IL TERRITORIO. ARCHEOLOGIA DI UNA CITTÀ”, IL LIBRO DI LUANA CENCIAIOLI
Giovedì 24 novembre, ore 17, nella sala della Fondazione Sant’Anna, viale Roma 15, I giovedì di Borgo Bello conferenza per la presentazione “Perugia e il territorio. Archeologia di una città”, il libro di Luana Cenciaioli, autrice e presidente di Borgo Bello. Ingresso libero.
VENERDÌ 25 NOVEMBRE CONFERENZA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PORTA SANTA SUSANNA
Venerdì 25 novembre, ore 21, presso l’Associazione culturale Porta Santa Susanna, via Tornetta 7, “Perugia: ieri, oggi, domani – La religione nella scuola”, con il cardinale Gualtiero Bassetti, Lucetta Scaraffia e Marco Ventura. Ciclo di conferenze a cura dell’Associazione Culturale Porta Santa Susanna. Ingresso libero.
Ogni variazione al programma sarà indipendente dalla volontà degli organizzatori. Nelle aree di svolgimento delle iniziative saranno effettuate riprese fotografiche e video.
GIOVEDÌ 1° DICEMBRE NELLA SALA DEI NOTARI “QUEL RAGAZZO DEL ’99”
Giovedì 1° dicembre, ore 21, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, “Quel Ragazzo del ’99”, proiezione originale della commedia “Quel Ragazzo del ’99” di Artemio Giovagnoni in occasione del centenario della sua nascita. Ingresso libero.
DAL 23 AL 27 NOVEMBRE AL TEATRO MORLACCHI DI PERUGIA L’OTELLO DIRETTO DA ANDREA BARACCO
Otello da William Shakespeare diretto da Andrea Baracco, con la traduzione e la drammaturgia di Letizia Russo, arriva a Perugia al Teatro Morlacchi da mercoledì 23 a domenica 27 novembre (mercoledì ore 20.45, giovedì ore 19.30, venerdì ore 20.45, sabato ore 18, domenica ore 17).
Lo spettacolo, nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria realizzata con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, è interpretato da uno straordinario cast tutto al femminile composto da Valentina Acca, Verdiana Costanzo, Francesca Farcomeni, Federica Fresco, Viola Marietti, Federica Fracassi nel ruolo di Iago, Ilaria Genatiempo nel ruolo di Otello e Cristiana Tramparulo nel ruolo di Desdemona.
Questi, inoltre, gli appuntamenti e progetti dedicati al pubblico:
INCONTRA I PROTAGONISTI – Venerdì 25 novembre, alle 17.30 al Teatro Morlacchi, il pubblico incontrerà la Compagnia. L’incontro sarà condotto dal Prof. Alessandro Tinterri dell’Università degli Studi di Perugia. A seguire, degustazione di vini della cantina Madrevite di Castiglion del Lago offerta dal Caffè dal Teatro.
IL FILO DI ARIANNA, MAPPE E COORDINATE PER LA STAGIONE – Sabato 26 novembre alle 11.30 al Centro Studi Sergio Ragni del Teatro Morlacchi, la dramaturg Linda Dalisi accompagnerà lo spettatore in un originale approfondimento dell’opera.



