(AGENPARL) – lun 14 novembre 2022 PREMIO ASI SPORT E CULTURA/ LA CITTA’ DI PERUGIA PARTECIPA AL BANDO CON LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SPORTIVA PLAY GROUND DI PIAN DI MASSIANO: ECCO COME VOTARE
È giunto alla diciassettesima edizione il Premio “Sport&Cultura – Gli Oscar dello Sport Italiano”, promosso da ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane. L’iniziativa vuole richiamare l’attenzione sui valori ideali che l’attività sportiva promuove quotidianamente attraverso l’impegno, l’aggregazione, l’innovazione, l’amicizia, la solidarietà, il coraggio dei suoi numerosi praticanti, agonisti o appassionati. Il concorso ha una cadenza annuale ed è istituito in ambito nazionale per premiare l’Ente, l’azienda pubblica o privata e la persona che si sono distinte attraverso il loro lavoro nel settore dell’attività sportiva, con particolare riferimento alle iniziative che siano andate oltre la temporaneità dell’evento agonistico, e che abbiano lasciato dietro di sé un segno tangibile del ruolo formativo che lo sport può esercitare nella società.
Cinque le categorie in gara:
-premio Ics impiantistica sportiva: possono concorrere le amministrazioni comunali (sopra i 50mila abitanti), provinciali e regionali, che abbiano favorito l’attività sportiva e motoria;
-innovazione tecnologica o evento sportivo: possono concorrere le aziende di abbigliamento e di attrezzature sportive o di organizzazione di eventi, che abbiano saputo investire sull’innovazione tecnologica.
-premio Fabrizio Quattrocchi destinato ad atleti, dirigenti, direttori di gara, tecnici o società sportive che si siano contraddistinti per un gesto di alto valore etico-formativo;
– premio atleta dell’anno “Carlo Pedersoli” (meglio noto come Bud Spencer), conferito a un atleta che si sia distinto nel corso dell’anno per particolari risultati o gesta sportive;
-premio media dedicato all’attività di comunicazione considerata maggiormente virtuosa nell’ambito dello sport e del sociale.
La città di Perugia ha deciso di partecipare alla competizione candidando nella categoria A (premio Ics impiantistica sportiva) il progetto di riqualificazione dell’area sportiva play ground di Pian di Massiano intitolata alla memoria di Daniel Anton Taylor. Le opere di manutenzione straordinaria dei campi da basket sono state effettuate nel periodo giugno-luglio 2022 in sinergia tra l’associazione di promozione sociale “Daniel Anton Taylor (D.A.T.)” ed il Comune di Perugia.
Nel merito, in un primo momento sono state eseguite delle opere di manutenzione ordinaria, ossia interventi di risanamento del manto superficiale delle aree sportive pubbliche, mentre successivamente è stata effettuata la riqualificazione in termini “estetici” e paesaggistici dell’area mediante la colorazione dei campi di gioco.
Le votazioni on line dei tre progetti selezionati dalla Giuria, per ogni categoria, sono aperte dal 01/10/2022 al 10/12/2022.
E’ possibile votare collegandosi al seguente link: https://sites.google.com/asinazionale.it/premiosportecultura/i-progetti-in-gara
“Il progetto di riqualificazione dell’area play ground di Pian di Massiano – spiega l’assessore allo sport Clara Pastorelli – è frutto di una stretta e virtuosa sinergia tra l’istituzione comunale e l’associazione di promozione sociale “Daniel Anton Taylor”. Un soggetto, che il Comune di Perugia ha scelto di appoggiare con convinzione, essendo da sempre impegnato nella valorizzazione dello sport e della socialità nonché nel sostegno ai giovani. Invito quindi tutti i cittadini a votare per l’intervento di valorizzazione che partecipa al premio “Sport e cultura” nella categoria A, sia come segno di riconoscimento per il grande impegno che l’associazione DAT mette nelle sue attività sia per dare lustro ad una riqualificazione dei campi da basket bella e curata”.
PREMIO “CAPPELLETTO D’ORO” DELL’UMBRIA/ PRESENTATA IN REGIONE LA SECONDA EDIZIONE DEL CONTEST ITINERANTE
Prende il via la seconda edizione del premio “Cappelletto d’oro” a cura di Real Umbria, magazine che racconta l’Umbria reale, per cuochi amatoriali che premia la cultura enogastronomica umbra e le sue tradizioni. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala Fiume di palazzo Donini alla presenza di Antonio Donato (fondatore premio Cappelletto d’Oro e direttore editoriale di RealUmbria.it), Clara Pastorelli (Assessore al Commercio del Comune di Perugia), Giovanni Montani (sindaco del comune di Acquasparta) Cinzia Borgonovo (Fiduciaria condotta Slow Food Perugia), Giorgio Bistarelli (coordinatore Università dei Sapori).
I cappelletti in brodo – ha spiegato Antonio Donato – rappresentano uno dei piatti tipici del Natale più identitari e condivisi in tutta l’Umbria, da nord a sud. Non solo un contest. Oltre alle due preselezioni nel territorio (ad Acquasparta e a Perugia, dove si svolgerà anche la premiazione finale) il premio organizza anche un evento culturale con la volontà di diffondere le tradizioni gastronomiche dell’Umbria che rappresentano la più vera identità di un territorio. Tutto con un obiettivo ambizioso: il riconoscimento del cappelletto in brodo umbro come piatto nazionale attraverso progettualità e attività di promozione, divulgazione culturale e marketing strategico.
Quello che stiamo vivendo – ha sottolineato l’assessore Clara Pastorelli – dopo la pandemia è un periodo d’oro che dobbiamo saper cogliere: grazie alle infinite bellezze di cui sono depositari i nostri territori, si registra un grande interesse da parte dei turisti intorno all’Umbria con presenze costanti ed in forte crescita.
In tale contesto la manifestazione “Cappelletto d’oro” può e deve diventare parte integrante nell’ambito del programma di eventi natalizi che il Comune di Perugia sta definendo; un evento cardine, per certi aspetti, dal momento che si lega ad un’eccellenza assoluta del territorio. “Concordo sull’opportunità di far sì che il cappelletto ottenga un riconoscimento quale piatto nazionale, perché sarebbe uno straordinario viatico per tutta l’Umbria e per trasferire questa sfida anche ad altri prodotti tipici. Sono certa quindi che l’evento non rimarrà fine a sé stesso, ma saprà collocarsi in un percorso più ampio sviluppando una cultura tra i cittadini di promozione delle bellezze e ricchezze del territorio. Un modo per prendersi cura e riappropriarsi delle nostre tradizioni facendo squadra”.
IL CONTEST
L’obiettivo della sfida è eleggere il miglior cappelletto del Natale 2022 e premiare colui o colei che lo ha preparato con le proprie mani secondo tradizione. La prima edizione ha visto sfidarsi davanti ai fornelli numerosi cuochi amatoriali; a vincere il primo premio è stata Silvana Moretti di Perugia con una ricetta fortemente legata alle tradizioni, sia nel cappelletto che nel brodo. Il premio è aperto a tutti gli amanti del cappelletto, che verranno esaminati da una giuria di esperti e professionisti del settore.
Le iscrizioni per partecipare gratuitamente al premio “Cappelletto d’oro” saranno aperte da mercoledì 16 novembre esclusivamente on line sul sito www.realumbria.it e sul sito dedicato www.cappellettodoro.it dove si troveranno tutte le informazioni.
LE TAPPE
Si inizia con una prima selezione il 28 novembre ad Acquasparta presso la Casa della Cultura dove si svolgerà anche un cooking show aperto alle scuole e alla cittadinanza. Il 30 novembre, invece, si svolgerà l’evento “Sapore di cappelletto tra parole e gusto” presso l’hotel Già a Perugia. Qui, coordinati da Antonio Donato (fondatore Cappelletto d’Oro e direttore editoriale di ReaUmbria.it) dialogheranno sul piatto più amato di Natale Cinzia Borgonovo (fiduciaria Slow Food Perugia), Alberto Sorbini (antropologo dell’alimentazione e del viaggio), Salvatore De Iaco (manager food & beverage dell’hotel Giò Arte e Vini), Stella Bastianelli (illustratrice e attrice) e Silvana Moretti, vincitrice dell’edizione 2021. Seguirà degustazione dei cappelletti in brodo come vuole la tradizione. La secondo preselezione si svolgerà a Perugia presso Villa Buitoni. Il gran finale e la premiazione sono in programma l’11 dicembre nella sede dell’Università dei Sapori, partner dell’evento, e successivamente, in serata, la premiazione al Teatro la Sapienza nel centro storico di Perugia.
L’evento è patrocinato dalla Regione Umbria e dai Comuni di Acquasparta e Perugia ed è in partnership con l’Università dei Sapori, Slow Food Perugia, Antonello Orlandi ristorazione, IWT Progettazione e Impianti – Risparmio energetico.
**Foto in allegato**
FESTE MUSICALI/ I FESTEGGIAMENTI PER I 20 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE ARS ET LABOR IL 20 NOVEMBRE IN SALA DEI NOTARI
L’Associazione ARS ET LABOR compie vent’anni. Per festeggiare la ricorrenza è stata organizzata una tavola rotonda, con momenti musicali, testimonianze e racconti degli studenti per domenica 20 novembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la sala dei Notari, di palazzo dei Priori.
In questi vent’anni ARS ET LABOR ha coinvolto musicisti provenienti da tutto il mondo; alcuni di loro si ritroveranno a Perugia, sede sociale da ormai dodici anni, altri interverranno in videoconferenza per ricordare insieme e raccontare al pubblico alcuni momenti significativi di un percorso musicale che si articola nella didattica, nella produzione concertistica e nella ricerca.
Momenti musicali, a cura degli ex studenti, degli allievi delle masterclass e de La Bottega di ARS ET LABOR, si alterneranno agli interventi, che saranno corredati da proiezioni di documenti audiovisivi dagli archivi dell’associazione, molti dei quali inediti.
Tra i partecipanti Christa Bützberger, Marina Rossi, Martina Stäuble, Giulio Gaeta, Sara Gianfriddo, Héloïse Piolat, Antonia Sfrangeu e Marco Micheletti, mentre si collegheranno in videoconferenza Andrea Gavagnin (Belgio), Daniel Obando (Honduras), Alberto Firrincieli e Li-Chou Chen (Thailandia).
IN VIAGGIO CON ALE/ LA MOSTRA IN VIA OBERDAN DAL 19 AL 27 NOVEMBRE
Si terrà presso lo spazio espositivo ex Santa Maria della Misericordia dal 19 al 29 novembre la mostra fotografica “In viaggio con Ale”, a cura dell’associazione Alessandro Pedetti Aps.
L’esposizione nasce con l’obiettivo di ricordare Alessandro attraverso le sue fotografie di viaggio, le sue esperienze di “esploratore del mondo” e lo sguardo curioso e profondo che lo portava a voler girare e scoprire tanti Paesi diversi passando da Giappone, Thailandia, Nuova Zelanda, Tasmania, Nepal, Cambogia, Colombia, Bolivia, Filippine ed Equador, (e molti altri, senza ovviamente dimenticare la “sua” Australia) osservando il mondo dalla sua prospettiva. Le fotografie della mostra sono state selezionate da amici e familiari, le persone che hanno potuto percepire la vera essenza di Alessandro, cercando di cogliere i momenti più belli di ogni tappa.
Ingresso gratuito.
Orario di apertura: 10-13, 15.30-19.30.
PERUGIA ED I GIOCHI ANTICHI/ LA CONFERENZA IL 20 NOVEMBRE IN SALA DELLA VACCARA
Si terrà domenica 20 novembre alle 17 presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori la conferenza sul tema “Perugia ed i giochi antichi”, la battaglia dei sassi e la caccia al bove, a cura del Magnifico Rione di Porta Santa Susanna, con il patrocinio di Perugia 1416 e Comune di Perugia.
Ne parleranno.
l’assessore alla cultura Leonardo Varasano; la vice presidente del Consiglio comunale Roberta Ricci, la presidente di Perugia 1416 Teresa Severini, l’autore de “La storia di Perugia” Paolo De Bernardi, l’editore e priore del rione Porta Santa Susanna Fabrizio Bandini.
Ingresso libero.



