(AGENPARL) – dom 13 novembre 2022 CENTO ANNI DI BACI PERUGINA/ IL SINDACO ANDREA ROMIZI: “UNA STORIA STRAORDINARIA CHE TUTTI NOI DOBBIAMO COLTIVARE E ACCRESCERE” / SABATO IN CENTRO STORICO IL LIVE DEL COMPOSITORE MASTRINI HA CHIUSO LA MANIFESTAZIONE “UNA SINFONIA DI EMOZIONI PER TE”
“Una gioia ritrovarci in piazza IV Novembre insieme a tanti cittadini per celebrare nella maniera più sentita i cento anni di un prodotto come il Bacio. Un momento segnato dal rispetto per una storia importante e dall’orgoglio per una fabbrica che resta elemento identitario della città”. Così il sindaco Andrea Romizi ha commentato le iniziative che si sono svolte in centro storico per il centenario di Baci Perugina, con l’evento clou rappresentato dal concerto di Maurizio Mastrini ai piedi della Fontana Maggiore, al termine di due giorni di esibizioni di giovani pianisti umbri nelle dieci postazioni allestite in corso Vannucci.
“Il Bacio è un cioccolatino conosciuto ovunque – ha continuato il sindaco -, un marchio che ha portato nel mondo il nome di Perugia. Ringraziamo Nestlé, in particolare l’amministratore delegato Marco Travaglia, per aver voluto onorare nella nostra città una ricorrenza che mi sento di dedicare alle migliaia di donne e uomini che nel tempo hanno realizzato il prodotto nato dal genio di Luisa Spagnoli. Dall’intuizione di questa grande imprenditrice, che ricordiamo insieme a Giovanni Buitoni e a un creativo come Federico Seneca, è nata una storia straordinaria che tutti noi sentiamo la responsabilità di coltivare e accrescere”.
“Abbiamo assistito a celebrazioni eleganti ed emozionanti – ha aggiunto l’assessore alla cultura Leonardo Varasano – grazie al felice connubio di pianisti affermati, come nel caso del maestro Mastrini, e di giovani talenti. Il centro storico, in questi giorni, ha espresso tutta l’eleganza di un prodotto dal fascino senza tempo, paragonabile a un’opera d’arte che addensa emozioni e scoperte continue e sempre fresche, come quelle racchiuse nei famosi cartigli da tutti amati. Siamo felici che Nestlé abbia scelto di festeggiare un anniversario così importante anche qui, al cospetto della Fontana Maggiore e di Palazzo dei Priori, a pochi metri dal luogo in cui Luisa Spagnoli fondò il primo laboratorio. Un fatto che certifica il legame con un’azienda a cui teniamo molto”.
Il sindaco Romizi, nella serata di sabato 12 novembre, ha portato i saluti istituzionali insieme alla presidente della Regione Donatella Tesei, alla presenza dell’ad di Nestlé, Marco Travaglia, e al direttore dello stabilimento di San Sisto, Marco Muratori. Dopo la citazione di tutti i giovani talenti che hanno partecipato alla manifestazione “Una sinfonia di emozioni per te”, si è svolto il concerto del musicista e compositore Mastrini accompagnato da un’orchestra di nove elementi e dalla voce di Paolo di Paolo, autore del podcast “Baci su Baci” di Chora Media, attraverso il quale ha narrato la genesi del bacio esplorando l’evoluzione del significato di un gesto tanto intimo quanto universale.
Per l’occasione, il musicista ha presentato anche un pezzo inedito, “Baci”: una composizione virtuosistica di sole quattro note ad essi dedicata, in cui il Maestro riprende l’idea di Schumann di tradurre in note musicali le lettere dell’alfabeto.
Nella due giorni di musica, i giovani musicisti hanno ripercorso la storia e i sentimenti che i Baci hanno saputo regalare nel corso del tempo. Dal jazz alla musica classica, dallo swing al tango, fino alle colonne sonore cinematografiche più famose, le vie della città natale dei Baci Perugina hanno accolto melodie nate dalla passione e dal talento di 16 ragazzi che hanno suonato eleganti pianoforti a coda. I talentuosi e giovanissimi musicisti che hanno suonato da soli e a quattro mani lungo corso Vannucci sono stati seguiti e preparati, per questa occasione, dal Maestro Mastrini.
**Foto in allegato**
“RIFORMA DELLO SPORT”, GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE A PERUGIA IL CONVEGNO PROMOSSO DA ANIF EUROWELLNESS
Con l’obiettivo di fare chiarezza sulla “Riforma dello Sport” è in programma un convegno a Perugia giovedì 17 novembre alle ore 10.30 nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori. Ad organizzare è ANIF Eurowellness (Associazione Nazionale Impianti Sport e Fitness), con il patrocinio del Comune di Perugia.
L’iniziativa nasce in seguito alla recente approvazione definitiva, del 28 settembre scorso, del decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 (Riforma dello sport).
ANIF ha così avviato una serie di incontri tematici, in presenza di professionisti, consulenti e rappresentanti delle istituzioni, al fine di sensibilizzare e informare i gestori dei centri sportivi italiani sulle nuove disposizioni contenute nel testo, che entreranno in vigore a partire dal primo gennaio 2023.
Ora il tour ANIF fa tappa anche in Umbria. Al convegno di Perugia interverranno: Andrea Romizi (sindaco di Perugia), Gianluca Tuteri (vicesindaco di Perugia), Clara Pastorelli (assessore allo sport del Comune di Perugia), Barbara Carli (delegata Anif Umbria), Alberto Succi (avvocato, esperto in Diritto Sportivo e Societario), Claudio Canale (dottore commercialista, esperto in associazioni e società sportive dilettantistiche), Marco Meli (area manager Les Mills per il Centro e Sud Italia).
ANIF EuroWellness è un’organizzazione senza fini di lucro che promuove i valori associativi tra i centri sportivi di tutta Italia (palestre, piscine, campi sportivi) facendo attività di squadra con i maggiori player di settore allo scopo di favorire la crescita dell’intera filiera Sport.
Grazie ad un costante dialogo con le istituzioni competenti, ANIF ha partecipato – attraverso la presentazione di numerose proposte emendative molte delle quali prese in considerazione – alla stesura del testo definitivo che diventerà quindi legge dello Stato dal 2023.
Per info e registrazioni al convegno:
www.anifeurowellness.it
LA CORALE DI MONTEFERRU OSPITE A PERUGIA/ L’INCONTRO A PALAZZO DEI PRIORI
Sabato 12 novembre è stata ricevuta a Perugia, presso la Sala del Consiglio comunale di Palazzo dei Priori, la Corale di Monteferru, espressione dell’associazione culturale Monteferru di Seneghe in provincia di Oristano. Ad accoglierla, il sindaco Andrea Romizi e l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, che hanno portato i saluti della città di Perugia insieme al consigliere comunale Gino Puletti. Al termine dell’incontro gli ospiti hanno improvvisato una esibizione cantando un brano del loro repertorio tipico e si sono complimentati con gli amministratori per la bellezza della città.
L’associazione di Seneghe è in questi giorni ospite della Corale Polifonica di Ponte Valleceppi, rappresentata dal suo presidente, Umberto Alunni Breccolenti, e dal Maestro Vladimiro Vagnetti, per uno scambio culturale. Le due corali si sono esibite in un coro congiunto sabato pomeriggio presso la chiesa di piazza Piccinino. Oggi, domenica 13 novembre, il Coro di Monteferru si è esibito anche presso la Basilica di San Francesco ad Assisi.
Il Coro di Monteferru, diretto dal giovane Maestro Nicola Piredda, nasce nel 2010 con l’intento di proporre al pubblico canti tradizionali sacri e profani, anche con il coinvolgimento di poeti locali, per valorizzare la cultura popolare di Seneghe e dell’intera Sardegna. L’Associazione ha raccolto diversi riconoscimenti ed è protagonista di interessanti iniziative che la contraddistinguono per la qualità dell’espressione artistica e la valorizzazione della tradizione.















