(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 Balzo in avanti della città di Perugia nella dimensione concernente l’istruzione e la formazione all’interno del report 2022 di Italia Oggi sulla qualità della vita nel nostro Paese.
Il capoluogo umbro scala ben 14 posizioni, passando dalla 23^ del 2021 all’attuale 9^ e, dunque, attestandosi nella top ten dei Comuni più virtuosi insieme a realtà all’avanguardia soprattutto del centro-nord Italia come Bologna (prima), Milano (quarta), Firenze (sesta).
La classifica riguardante la dimensione “istruzione e formazione” si basa su 15 indicatori associati alla qualità della vita e tratti dal BES (benessere equo sostenibile) curato dall’Istat.
Si tratta di:
-bambini 0-2 anni iscritti al nido e partecipazione al sistema scolastico dei bambini di 4-5 anni, che, di fatto, forniscono il dato della disponibilità sul territorio degli asili nido/materne pubblici; -percentuale di persone tra 25 e 64 anni in possesso di almeno un diploma di istruzione secondaria superiore; -percentuale di persone tra 30 e 34 anni in possesso di laurea o di altro titolo terziario; passaggio all’università; uscita precoce dal sistema di formazione ed istruzione (età 18-24 anni), giovani che non lavorano e non studiano (15-29 anni), partecipazione alla formazione continua (25-64 anni); competenza alfabetica e competenza numerica non adeguata (studenti classi III della scuola secondaria di primo grado); competenze digitali (16-74 anni), persone che conseguono un titolo terziario STEM nell’anno (20-29 anni), partecipazione culturale (cinema, teatro, musei, mostre, siti archeologici, monumenti concerti – soggetti dai 6 anni in poi), lettura di libri e quotidiani (dai 6 anni in poi), fruizione delle biblioteche (dai 3 anni in poi).
“La classifica del report di Italia Oggi sulla qualità della vita – commenta il vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri – ci restituisce una fotografia della nostra città in ambito formativo e dell’istruzione assolutamente positiva e soddisfacente dal momento che Perugia si pone a pieno diritto e merito tra le prime dieci realtà italiane.
L’elemento da tenere in alta considerazione e di cui dobbiamo essere particolarmente orgogliosi, tuttavia, oltre alla posizione assoluta è rappresentato dal netto miglioramento manifestato dal Capoluogo umbro che scala rispetto all’anno scorso ben 14 posizioni. Ciò è la conferma del fatto che si sta lavorando e bene su questo versante e che i numeri ci danno ragione. Per l’Amministrazione comunale, in particolare, la scuola e l’istruzione in generale rappresentano delle assolute priorità: vanno in questa direzione i tantissimi interventi sull’edilizia scolastica, i progetti rivolti ai giovani e giovanissimi per contrastare il bullismo, il cyberbullismo ed il disagio psicologico, la costante formazione del personale, l’alta qualità delle mense, che da anni ci viene riconosciuta a livello nazionale, nonché i nuovi modelli educativi per l’infanzia come l’outdoor education. Pur con questi dati lusinghieri – conclude Tuteri – non abbiamo alcuna intenzione di fermarci qui, ma vogliamo continuare a lavorare con impegno e passione per migliorarci ulteriormente”.
GIORNATA DELLE PROFESSIONI SANITARIE/ VENERDI’ 11 NOVEMBRE DALLE 15 ALLE 20 INGRESSO GRATUITO AI BARACCONI PER I SANITARI ED I COMPONENTI DEI PROPRI NUCLEI FAMILIARI
Anche quest’anno, come già accaduto nell’edizione 2021, i Baracconi aprono le porte per dedicare un’intera giornata alle professioni sanitarie.
In particolare venerdì 11 novembre, dalle 15 alle 20, tutti i sanitari ed i soli componenti dei propri nuclei familiari, avranno accesso gratuito a tutte le attrazioni del luna park.
Per poter usufruire di questa opportunità sarà sufficiente esibire il badge dell’azienda di appartenenza o l’iscrizione ad uno dei vari ordini professionali interessati.
“Ringraziamo di cuore i giostrai per questo bel gesto – sottolineano l’assessore alla sicurezza Luca Merli e l’assessore al commercio Clara Pastorelli – che consolida ulteriormente lo stretto rapporto che li lega alla città di Perugia. Si tratta di un gesto di attenzione nei confronti delle professioni sanitarie che soprattutto negli ultimi anni a causa della pandemia sono sempre state in prima linea a tutela della salute pubblica ed a sostegno dei cittadini. Proprio per questo vogliamo ringraziare i sanitari per l’impegno, la passione e la professionalità che profondono giornalmente nel loro lavoro. Ci auguriamo che l’iniziativa in programma venerdì possa rappresentare per tutti i sanitari e per i loro nuclei familiari una giornata di festa e di spensieratezza per trascorrere qualche ora immersi nella gioia e nel divertimento che solo i nostri baracconi sanno donare”.
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ALLE 17 NELLA SALA DEI NOTARI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIANFRANCO MADDOLI “L’INVENZIONE DELLA MAGNA GRECIA. MIGRANTI DI IERI, MIGRANTI DI OGGI”
Giovedì 10 novembre alle 17 nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori si terrà la presentazione del libro di Gianfranco Maddoli “L’invenzione della Magna Grecia. Migranti di ieri, migranti di oggi”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici della Calabria e dell’Umbria (AMCU) in collaborazione con il Comune di Perugia. Previsti i saluti del sindaco Andrea Romizi, del presidente del Consiglio comunale, Nilo Arcudi, del presidente AMCU, Pietro Abbritti. Intervengono il rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Valerio De Cesaris, e il professore dell’Università degli studi di Perugia, Franco Mezzanotte.
“MAHSA E LE ALTRE: VITE APPESE AD UN VELO”. LA CORAGGIOSA RIVOLTA DELLE DONNE IRANIANE/ L’11 NOVEMBRE A PALAZZO DELLA PENNA EVENTO-RIFLESSIONE SULL’IRAN PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE GIORNALISMO ATTIVO
L’Associazione Giornalismo Attivo (AGA), nata solo pochi mesi fa in Umbria con l’intento di promuovere la vita socio-culturale dei giornalisti e degli addetti alla comunicazione della nostra regione, come suo primo evento ufficiale organizza l’11 novembre alle ore 18,30 a Palazzo della Penna, con il Patrocinio del Comune di Perugia, un evento-riflessione sull’Iran ed in particolare sulla lotta che le donne iraniane stanno combattendo per la loro indipendenza e libertà oppressa da oltre 40 anni dal regime degli ayatollah. Una rivolta cruenta ed epocale nata dall’uccisione della ventiduenne Mahsa Amini, arrestata dalla “Polizia morale” perché dal suo velo spuntavano un po’ di capelli e morta il 16 settembre scorso dopo tre giorni di coma. Uccisa dalle botte e delle torture, vittima di un sistema che in Iran, ma non solo in Iran, perseguita le donne e attenta quotidianamente all’esercizio delle loro libertà fondamentali.
Quello di AGA è un incontro solidale dal titolo “Mahsa e le altre: vite appese ad un velo” strutturato su vari livelli: proiezione di foto dell’Iran realizzate dal giornalista Claudio Bianconi, proiezione di un video di grande attualità con immagini della rivolta e dichiarazioni di solidarietà realizzato dal giornalista Francesco Gori, testimonianze di quattro iraniani: Mani Elyaderani, Shahin Ghodsi, Maryam Taherinasab e Shantia Mirfendereski; intervento sulla situazione attuale in Iran di Damiano Greco”, studioso di politiche internazionali e cooperazione allo sviluppo, mediatore europeo per l’Intercultura, dal titolo “Iran, oltre la sua storia ; intervento “A lezione di coraggio” di Simona Ambrosio dell’Associazione Margot associazione fondata dal Sindacato di Polizia che ha dato il Patrocinio. A seguire una apericena con assaggi di pietanze tipiche del territorio iraniano realizzate da chef iraniano (per l’apericena era necessaria la prenotazione entro l’8 novembre, mentre l’incontro è aperto a tutti fino all’esaurimento dei posti disponibili). Nel corso dell’evento verrà eseguita musica dal vivo dal noto maestro compositore Alessandro Deledda.
Tutti i presenti avranno la possibilità di manifestare tangibilmente la loro vicinanza alle donne in lotta e la condivisione per la loro sacrosanta battaglia indipendentista tagliandosi una ciocca di capelli che verrà poi consegnata, insieme ad un documento di solidarietà, all’ambasciata iraniana in via Nomentana 361 a Roma.
SABATO 12 NOVEMBRE ALLE ORE 9.30 NELLA SALA DEI NOTARI SI TERRÀ IL CONVEGNO “LE RETI DI MONITORAGGIO LOCALE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI”
“Le reti di monitoraggio locale come strumento di prevenzione e studio dei cambiamenti climatici”. È il titolo del convegno in programma alla sala dei Notari di Perugia sabato 12 novembre alle ore 9.30.
Dopo i saluti istituzionali del Comune di Perugia, rappresentato dall’assessore Luca Merli, sono previsti i seguenti interventi moderati dall’ingegnere Luca Papi dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Nucleo Regionale Umbria:
9.50 – Marco MARTINI, direttore Osservatorio Meteo Sismico ANC Nucleo Regionale Umbria
10.00 – Michele CAVALLUCCI, vice direttore Osservatorio Meteo Sismico ANC Nucleo Regionale Umbria e responsabile Comunicazione APS Perugia Meteo.
10.10 -Andrea GIGLIETTI e Francesco COVARELLI, Associazione Lineameteo.
10.30 -Ing. Stefania TIBALDI, dirigente del Servizio Protezione Civile ed Emergenze.
10.50 – Col. Mario GIULIACCI, meteorologo, e Andrea GIULIACCI, meteorologo Meteo.it.
11.50 – Fabrizio CASINI, presidente ANC Nucleo Regionale Umbria.
L’evento ha il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e dell’ANCI Umbria.
ARTE, MODA E METAVERSO: LA “META-MORFOSI” ALLO SPAZIO CEC DI VIA BRUSCHI L’11 NOVEMBRE ALLE 17.30
Prosegue il calendario delle iniziative culturali realizzate all’interno dello Spazio CEC nel cuore del centro storico di Perugia in via Bruschi. Venerdì 11 novembre alle 17.30 l’evento, patrocinato dal Comune di Perugia, in programma “meta-morfosi” mette in relazione il mondo del fashion, dell’arte, dell’editoria e della musica.
La scelta del titolo non è casuale, tutt’altro. Nell’intento degli organizzatori Carlo Timio della Media Eventi e il mix designer Daniele Buschi, si sono volute esaltare due componenti: la prima quella della metamorfosi intesa come trasformazione, vale a dire un cambiamento di destinazione d’uso di materiali quali vetro, carta e ceramica, che sono stati utilizzati nel mondo della moda per creare vere e proprie opere d’arte materializzate in accessori e abiti haute couture. La seconda invece riguarda il mondo del metaverso con una presentazione del nuovo numero speciale del magazine Riflesso Fashion realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Perugia e dedicato a questo nuovo mondo virtuale universale e immersivo, nel quale anche il fashion system comincia ad approdare.
In questo nuovo appuntamento si è puntato su una ibridazione tra differenti materiali – notoriamente utilizzati per scopi differenti e variegati – che attraverso un processo creativo e sperimentale sono stati trasformati artigianalmente in oggetti di alta moda che verranno esposti all’interno del CEC. Il tutto grazie alla genialità di stilisti, designer e artigiani che hanno saputo dare forma a vere e proprie opere d’arte, uniche e innovative.
Tra gli espositori si annovera la poliedrica artista e stilista Cinzia Verni che ha creato abiti sontuosi in carta, presentati anche in esposizioni a livello internazionale per la loro originalità e straordinaria lavorazione artigianale. Il marchio Blueside (rappresentato da Edoardo Tintori) noto per i suoi pezzi di design per la casa realizzati in vetro borosilicato soffiato artigianalmente, ha prodotti eleganti gioielli in cui la trasparenza del vetro trasuda bellezza e emozioni. L’azienda Tassi di Deruta, gestita da Marco Ferlicca e Valeria Tassi, ha invece cambiato utilizzo alla ceramica, passando dalla realizzazione di oggetti tradizionali per la casa a forgiare cappelli da uomo in maiolica, dando vita a preziose sculture d’arte.
Insomma, lo spazio CEC, espositivo, culturale e creativo, si conferma come un luogo di forte sperimentazione artistica tra artigianato, design e moda, in cui si creano connessioni culturali e ibride che uniscono persone, creatività e ingegni, rappresentando allo stesso tempo un ambiente di aggregazione sociale.
DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE/ LA COMMEDIA AL TEATRO BICINI DAL 12 NOVEMBRE ALL’11 DICEMBRE: SPETTACOLI IL SABATO E LA DOMENICA
Dal 12 novembre all’11 dicembre, al teatro Franco Bicini di Perugia, va in scena Due dozzine di rose scarlatte, commedia in tre atti di Aldo De Benedetti, regia di Mariella Chiarini (spettacoli ogni sabato ore 21.15 e domenica ore 17.15). Compagnia Canguasto. Ingresso unico 10 euro.
È un classico della commedia degli equivoci, un intramontabile successo di raffinato umorismo e galante sensualità. In un matrimonio fin troppo fedele, la moglie – forse trascurata – comincia a sentire voglia di evasione e organizza un viaggio da sola; il marito – complice l’amico avvocato – ne approfitta per tentare di avvicinare una bella contessa inviandole due dozzine di rose scarlatte con lo pseudonimo “Mistero”.
Ma il mazzo per errore arriverà alla moglie. Un testo brillante e divertente, che svela la vena sottile di insoddisfazione che spesso accompagna l’essere umano, in attesa che arrivi qualcosa di nuovo a riaccendere una scintilla di vita, magari due dozzine di rose scarlatte.