(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 UMBRA ACQUE/ L’8 NOVEMBRE INTERRUZIONE SERVIZIO IDRICO IN VOC. CASTELLACCIO DI PICCIONE
UMBRA ACQUE S.p.A., struttura di gestione unitaria del Servizio Idrico Integrato nel territorio degli ambiti territoriali integrati n. 1 e 2 dell’Umbria, informa la clientela interessata che a causa di interventi programmati ed indifferibili sulle condotte idriche martedì 8 novembre 2022 dalle ore 8:00 alle ore 15:00 Verrà interrotto il servizio nella seguente località:
– Comune di Perugia, Vocabolo Castellaccio di Piccione.
Si potranno verificare cali di pressione/portata e/o interruzione del servizio nelle seguenti località:
– Comune di Gubbio, Frazioni di Colpalombo, Carbonesca, Petroia, Scritto, Valdichiascio, Santa Cristina, Belvedere;
– Comune di Perugia, Frazione di Fratticiola Selvatica
Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza.
In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.
L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 .250.445
AL SANTA GIULIANA SI È SVOLTO IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO SPAZIO AL GESTO DEDICATO ALLA PROMOZIONE DELLO SPORT TRA RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA
Si è svolto domenica 6 novembre a Perugia, presso il Santa Giuliana, il primo appuntamento del progetto Spazio al gesto, dedicato all’attività motoria e alla promozione della pratica sportiva tra bambini e ragazzi con disabilità visiva, promosso dall’Associazione Real Eyes Sport, con il patrocinio del Comune di Perugia, in collaborazione con Asd Viva Perugia, Umbria Redskins Bxc, Centro Tiflodidattico Assisi e Lions Club Perugia Host.
Real Eyes Sport Asd nasce nel 2019 da un’idea di Daniele Cassioli, atleta paralimpico cieco dalla nascita, pluricampione mondiale di sci nautico. Da tre anni l’associazione promuove e organizza attività sportiva per persone con disabilità visiva operando su tutto il territorio italiano.
“Hanno partecipato 22 bambini, di età compresa tra i 3 e i 16 anni, provenienti da tutta la Regione – spiega Francesca Piccardi del Centro di consulenza tiflodidattica di Assisi in riferimento all’iniziativa di domenica -. Dodici non vedenti e dieci ipovedenti, hanno potuto sperimentare tante attività sportive, la corsa, i salti, gli ostacoli, la staffetta, il calcio con la palla sonora, le capriole, il baseball. Il progetto ha raccolto l’esigenza di muoversi e di stare insieme dei bambini e dei ragazzi con disabilità visiva, seguiti dal Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi. La disabilità visiva impone dei ritardi nelle acquisizioni delle competenze motorie per cui è necessario intervenire per offrire ai bambini non vedenti e ipovedenti più occasioni che magari non riescono a trovare nel proprio territorio”.
Positivo anche il bilancio dell’assessore allo sport del Comune di Perugia, Clara Pastorelli: “Il progetto di Real Eyes Sport può contribuire ad accrescere la capacità di muoversi di tanti ragazzi con disabilità visiva e aiutarli nella conquista dell’autonomia nella vita quotidiana. La disciplina sportiva, ancora una volta, si rivela un modo per contribuire all’inserimento delle persone nei contesti di appartenenza”.
“Spazio al gesto”, riservato a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con disabilità visiva, mira ad educare all’inclusione e a stimolare i ragazzi con deficit visivo a muoversi. Un’ulteriore azione significativa del progetto è quella di fare cultura tra i giovani e offrire importanti strumenti per i professionisti sportivi del domani. Accanto ai responsabili tecnici e organizzativi dello staff Real Eyes Sport, un numero considerevole di studenti scende in campo per accompagnare i partecipanti.
Il progetto di avvio all’attività motoria per bambini e ragazzi con disabilità visiva è tornato in Umbria dopo la tre giorni promozionale organizzata nell’agosto del 2020: “Quella prima volta a Perugia – ricorda il presidente di Real Eyes Sport, Daniele Cassioli – nacque dalla volontà di tanti genitori di portare vicino a casa l’attività che proponemmo ai loro figli in occasione del nostro Camp Estivo di Tirrenia –. Ora è arrivato il momento di concretizzare anche in Umbria l’attività che già svolgiamo in 11 poli distribuiti in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Piemonte. Credo che questi nuovi appuntamenti siano il mezzo ideale per alimentare l’eco della nostra proposta rivolta a Perugia e all’Umbria intera”.
I prossimi appuntamenti sono previsti di sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 il 19 novembre, il 3 dicembre e il 17 dicembre per una prima tornata di incontri pilota.
UNO SCRITTORE A PALAZZO DELLA PENNA/ I PROSSIMI TRE INCONTRI ON LINE IN PROGRAMMA IL 10, 16 E 23 NOVEMBRE
La rassegna “uno scrittore a palazzo della Penna” prosegue con tre incontri on line.
Si comincia giovedì 10 novembre alle 18 con la presentazione del libro “Al di qua del fiume” di Alessandra Selmi (Nord).
L’autrice dialogherà con Annamaria Romano presidente associazione culturale Clizia e Pasquale Guerra docente di lettere.
Il secondo appuntamento, mercoledì 16 novembre alle 18, è con la presentazione del volume “Affari di libri” di Mariagloria Fontana (Giulio Perrone Editore)
L’autrice dialogherà con Annamaria Romano presidente associazione culturale Clizia e con Lucia Melcarne socio dell’associazione.
Infine mercoledì 23 novembre alle 18 Salvatore Basile presenterà il libro “Cinquecento catenelle d’oro” (Garzanti).
L’autore dialogherà con Annamaria Romano presidente associazione culturale.
PREMIO LETTERARIO CLARA SERENI/ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE IL 12 NOVEMBRE IN SALA DEI NOTARI
Si svolgerà sabato 12 novembre alle 17 nella sala dei Notari di palazzo dei Priori la cerimonia di premiazione della terza edizione del premio letterario nazionale Clara Sereni.
Presenta Nicole Ramadori. Partecipano Ritanna Armeni, Raffaella Battaglini, Mattia Corrente, Titti Marrone, Benedetta Tobagi.
Letture di Giulia Lopatriello ed Angelica Barzi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
SCUOLA E TERRITORIO PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO ED EDUCARE AI VALORI/ GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 12 HANNO COMMEMORATO IL 04 NOVEMBRE
Lo scorso 4 novembre, Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, i bambini delle classi quarte e quinte primarie dell’Istituto Comprensivo Perugia 12 hanno partecipato alla cerimonia di commemorazione dei Caduti di tutte le guerre svoltasi a Ponte San Giovanni, in via Ponte Vecchio, presso il Monumento al Milite Ignoto. L’evento è stato organizzato dal centro socio-culturale Primo Maggio in collaborazione con l’Associazione Pro Ponte. Presenti, oltre ai presidenti della due associazioni Rosella Sdringola ed Antonello Palmerini, il dirigente scolastico Simona Ferretti, l’assessore alle Politiche Sociali Edi Cicchi ed esponenti di molteplici associazioni: Associazione Nazionale Bersaglieri Sez. di Perugia, Associazione Nazionale Carabinieri A.N.C., Associazione Regionale Mutilati e Invalidi di Guerra, Associazione Nazionale degli Alpini in Congedo.
I bambini e le bambine hanno indossato con grande fierezza una coccarda tricolore appuntata sul petto, ideata, progettata e realizzata da loro. Sulle note del silenzio, eseguito dal trombettista Bruno Mancuso, i bambini hanno deposto la corona di alloro ai piedi del Milite Ignoto, aprendo ufficialmente la manifestazione. La dott.ssa Ferretti nel suo intervento ha sottolineato che “La conquista della Pace si persegue ogni giorno, passo dopo passo, vivendo con rispetto ogni momento della realtà quotidiana” ricordando anche le famosissime parole di Gandhi “La non violenza non può essere predicata. Deve essere praticata”. L’assessore Cicchi ha posto l’accento sull’importanza di questa giornata di grande valenza storica e simbolica per non dimenticare tutti coloro che si sono sacrificati per il bene della nostra Nazione.
Successivamente, i bambini hanno fornito ancora la loro preziosa testimonianza leggendo alcune lettere dei soldati dal Fronte nonché alcuni passi significativi dal libro “Antiche come le montagne” di Mahatma Gandhi.
La cerimonia si è conclusa con alcuni canti intonati dal Coro degli Alpini, diretti magistralmente da Alessandro Zucchetti.
PERUGIA EDUCARE/ L’INCONTRO IL 14 NOVEMBRE IN SALA DEI NOTARI
Si svolgerà il prossimo lunedì 14 novembre, a partire dalle ore 17.30, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori l’incontro sul tema: “Perugia Educare”, se cambiamo l’inizio della storia, cambiamo tutta la storia”.
Interverranno:
il sindaco Andrea Romizi;
il vice sindaco ed assessore con delega alle politiche scolastiche Gianluca Tuteri;
la dirigente Area servizi alla persona Roberta Migliarini,
la dirigente U.O. edilizia scolastica Monia Benincasa;
la dirigente u.o. servizi educativi e scolastici Ilenia Filippetti;
il funzionario dell’u.o. servizi educativi e scolastici Piero Martani;
il gruppo dei coordinatori pedagogici dei servizi educativi del Comune di Perugia.
CULTURA/ GLI INCONTRI IN PROGRAMMA VENERDI’ 11 NOVEMBRE
Sono due gli eventi in programma venerdì 11 novembre.
Alle 17 in sala dei Notari a Palazzo dei Priori si terrà la presentazione del libro di Luana Cenciaioli -“Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio” (Editore il Formichiere).
Oltre all’autore parteciperanno:
Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura – Comune di Perugia
Giuseppe Lacava, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Gabriella Agnusdei, Presidente Soroptimist International Club Perugia
Presentazione: Francesco Roncalli di Montorio, Etruscologo
Ingresso libero.
Sempre venerdì 11 novembre 2022 alle ore 21,00 presso la sede dell’associazione culturale Porta Santa Susanna, in Via Tornetta, 7, nell’ambito di “Perugia: ieri, oggi, domani”, ciclo di conferenze, si parlerà di: “le tavole rotonde di porta Susanna: passato, presente e futuro dei rioni di perugia Monteluce.
Con Paolo Belardi e Mara Moriconi.
Coordina Elmo Mannarino
Ingresso libero
La rassegna “Auguri d’Autore” Cartulae Nataliciae torna quest’anno ad essere inaugurata il 13 novembre 2022 alle ore 16,00 presso la Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8 Perugia. Con questo – spiegano gli organizzatori – vogliamo ricordare non solo la figura del Maestro che tanto si è prodigato per i suoi allievi o il giorno del suo onomastico, quanto per commemorare i venti anni dalla sua dipartita.
Oltre alle incisioni che sono pervenute dai vari autori, saranno esposte alcune spiritose illustrazioni che Lo ritraggono in vari momenti della sua giornata nel ricordo di, un amico allora poco più che bambino, Pierantonio Bartoloni.
La mostra sarà visitabile fino al 30 dicembre 2022.
Orari:
novembre: dal 13 al 18 dalle 15.30 alle 18; mercoledì 23 e 30 stesso orario;
dicembre: stesso orario della biennale;
Chiuso 8, 25 e 26 dicembre,
