Editoriale Global Times: Biden prosegue con la politica cinese di Trump
(AGENPARL) – 29 aprile 2021 – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden mercoledì ha sottolineato la crescente rivalità con la Cina nel suo primo discorso al Congresso da quando è entrato in carica a gennaio, dicendo che il suo Paese ha bisogno di “vincere la concorrenza del 21 ° secolo”, ad esempio attraverso massicci investimenti interni.
Pur mostrando la sua determinazione a difendere gli interessi statunitensi “su tutta la linea”, Biden ha sottolineato che un conflitto con la Cina non è nelle intenzioni degli Stati Uniti e che manterranno “una forte presenza militare” nell’Indo-Pacifico per prevenire un conflitto.
“Ora, dopo soli 100 giorni, posso riferire alla nazione: l’America è di nuovo in movimento”, ha detto Biden in una sessione congiunta del Congresso, pubblicizzando i progressi del paese nel riprendersi dagli impatti devastanti della pandemia tra gli sforzi di vaccinazione aumentati. .
Il discorso di un’ora è stato in gran parte speso per presentare ai membri del Congresso le sue proposte di pacchetti di investimenti “irripetibili” volti a creare posti di lavoro e migliorare l’istruzione per rendere il paese più competitivo.
“Siamo in competizione con la Cina e altri paesi per vincere il 21 ° secolo”, ha detto Biden. “Siamo in un grande punto di svolta nella storia … Dobbiamo competere più strenuamente di quanto abbiamo fatto”.
Ha sottolineato l’importanza degli investimenti in ricerca e sviluppo per non restare indietro nel campo della tecnologia, come l’intelligenza artificiale.
“La Cina e altri paesi si stanno avvicinando rapidamente. Dobbiamo sviluppare e dominare i prodotti e le tecnologie del futuro. Batterie avanzate, biotecnologia, chip per computer, energia pulita”, ha detto il presidente.
Biden, nel frattempo, ha ribadito il suo impegno a riaffermare la leadership degli Stati Uniti sulla scena globale lavorando con gli alleati e invertendo la ritirata del paese dal multilateralismo sotto il suo predecessore Donald Trump.
Definendo il programma nucleare della Corea del Nord una seria minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e del mondo, Biden ha anche affermato che affronterà la questione attraverso “la diplomazia e la severa deterrenza”.
Mercoledì scorso, la Casa Bianca ha annunciato l’ultima ampia proposta di investimento di Biden per l’istruzione e la cura dei bambini, che porta il totale a circa $ 4 trilioni di spesa potenziale se aggiunta a un piano di investimenti da $ 2,3 trilioni svelato il mese scorso volto a creare milioni di posti di lavoro e ricostruire infrastrutture.
Il “Piano per le famiglie americane” consiste in circa 1 trilione di dollari di spesa per l’istruzione, come la fornitura di istruzione universitaria gratuita e di scuola materna universale gratuita, oltre a 800 miliardi di dollari in sgravi fiscali per famiglie a reddito medio e basso in 10 anni.
Il presidente cerca di finanziare il piano aumentando l’aliquota massima dell’imposta sul reddito degli americani più ricchi dal 37% al 39,6%, annullando parte dei tagli fiscali di Trump del 2017.
Propone anche di quasi raddoppiare l’aliquota fiscale sulle plusvalenze, come i profitti guadagnati dalla vendita di azioni, al 39,6% per le famiglie che guadagnano oltre $ 1 milione.
In combinazione con il piano infrastrutturale di otto anni, che prevede di aumentare l’aliquota dell’imposta sulle società dal 21% al 28%, tutti gli investimenti sarebbero interamente pagati nei prossimi 15 anni, secondo la Casa Bianca.
Biden aveva promesso durante la sua campagna elettorale di ricostruire l’economia colpita dalla pandemia senza aumentare le tasse sulle famiglie lavoratrici della classe media.
Biden, che inquadra la concorrenza degli Stati Uniti con la Cina come una battaglia tra governi democratici e autoritari, ha detto nel discorso che vuole mostrare agli autocrati del mondo che la democrazia prevarrà.
Fin qui la sintesi del discorso di Biden al Congresso, ma vediamo da vicino le reazioni internazionali he non si sono fatte attendere.
Il primo a rispondere a Biden è stato il Global Times, quotidiano del Governo comunista cinese, che ha pubblicato un editoriale dal titolo «Biden estende la politica cinese di Trump, più prevedibile ma più fredda»
«Presto sarà il centesimo giorno da quando Joe Biden è entrato in carica». Tradizionalmente, questo segna un punto per valutare le prestazioni del nuovo presidente nei primi 100 giorni in carica. L’opinione pubblica statunitense ritiene che le quattro principali priorità dell’amministrazione Biden siano la lotta contro il COVID-19, l’economia, il cambiamento climatico e la lotta all’ingiustizia razziale. Biden ha ottenuto un consenso pari al 52%. Alcuni dicono che questa valutazione non è male, mentre alcuni sottolineano che questo è il terzo più basso di qualsiasi presidente dal 1945, solo superiore a Donald Trump e Gerald Ford», scrive l’editorialista del Global Times.
«Vale la pena notare che il grado di approvazione di Biden è rimasto stabile. E il suo successo nell’accelerare il ritmo delle vaccinazioni negli Stati Uniti non è riuscito a dare a Biden un punteggio più alto. Ciò dimostra che la società statunitense è gravemente divisa e che la divisione si è solidificata».
«Ai cinesi interessa di più il modo in cui Biden ha implementato la sua politica in Cina in questi 100 giorni. Alcuni hanno motivo di sentirsi molto delusi da lui mentre altri pensano che sia a malapena soddisfacente. La definizione strategica della Cina dell’amministrazione Biden è apparentemente una continuazione della percezione della Cina da parte dell’amministrazione Trump. Negli ultimi 100 giorni, la concorrenza strategica tra Stati Uniti e Cina non è diminuita. Ma Biden ha cambiato l’approccio maniacale di Trump a Pechino. Ciò ha creato una logica e una prevedibilità più chiare negli Stati Uniti, e nelle relazioni Cina-Stati Uniti è emerso un costante gelo».
«Non inaspettatamente, l’amministrazione Biden ha ereditato la politica tariffaria di Trump nei confronti della Cina. Hanno imposto sanzioni a sette società cinesi di supercalcolo. Tuttavia, è un punto di riferimento per le future possibili mosse degli Stati Uniti. Può essere visto come una dichiarazione che l’amministrazione Biden non invertirà la politica in termini di disaccoppiamento tecnologico. Il processo di disaccoppiamento tecnologico tra i due paesi accelererà solo in futuro. Non possiamo nutrire illusioni».
«Mentre la politica economica e tecnologica degli Stati Uniti nei confronti della Cina continua, l’amministrazione Biden ha portato la guerra politica contro la Cina a nuovi livelli. Ha mobilitato alleati per esercitare congiuntamente pressioni sulla Cina e ha compiuto alcuni progressi. Washington ha dato un cattivo esempio in Occidente denigrando brutalmente la governance nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur della Cina nordoccidentale definendola “genocidio”. Sta ora creando una posizione strategica per contenere la Cina che non è più leggera di quanto non fosse sotto la precedente amministrazione».
Quindi niente di nuovo sotto il sole. Si sapeva fin dall’inizio che Biden avrebbe necessariamente proseguito sulla stessa linea di Trump per quanto concerne la politica estera degli Usa nei confronti di Pechino.
«Ma l’amministrazione Biden ha chiaramente più scrupoli dell’amministrazione Trump, l’approccio di quest’ultima è stato spesso impulsivo e brutale. Il nuovo governo di Washington sostiene allo stesso tempo la concorrenza, la cooperazione e il confronto con Pechino. Sottolinea la costruzione della propria forza. Anche se finora non è stata definita una strategia cinese piuttosto completa, è stato rivelato che gli Stati Uniti vogliono aumentare la leva strategica con la Cina rafforzando la propria forza».
«Washington sembra voler stabilizzare la concorrenza tra Cina e Stati Uniti per il momento, creando meno nuovi fronti di confronto sostanziale tra i due paesi in modo che possa dedicare un po ‘di tempo a sistemare i suoi affari interni e riguadagnare forza per sconfiggere la Cina».
«In futuro, Cina e Stati Uniti continueranno i loro attriti: potrebbero ulteriormente disaccoppiarsi nella tecnologia mantenendo, o addirittura espandendo, la cooperazione economica generale. I conflitti politici diventerebbero probabilmente più feroci, ma è probabile che i due paesi stabiliscano gradualmente una linea netta tra la sfera economica e quella politica».
«Per i cinesi, dobbiamo adattarci alla nuova normalità di un’atmosfera estremamente ostile tra Cina e Stati Uniti. Si può vedere spesso che le due parti si impegnano in discussioni pubbliche sulla sfera diplomatica e dell’opinione pubblica. Non possiamo più aspettarci che Cina e Stati Uniti si “rispettino reciprocamente” in politica. Quell’era del rispetto reciproco almeno è finita nel breve periodo. L’essenza delle relazioni Cina-USA è la cooperazione economica, la condivisione e lo scambio di interessi. Dovremmo scartare l’illusione, mentre allo stesso tempo non dobbiamo sentirci frustrati, arrabbiati o essere impulsivi. Anche se la Cina e gli Stati Uniti si impegnassero in una guerra di parole, dovrebbero compiere sforzi per mantenere e rafforzare le piattaforme per la cooperazione e lo scambio di interessi».
Il fulcro della concorrenza Cina-USA è la velocità di crescita della forza reciproca. Per l’amministrazione Biden, rafforzare la forza degli Stati Uniti è la chiave per vincere la competizione con la Cina. La Cina, a sua volta, deve credere che mantenere lo slancio per raggiungere gli Stati Uniti in termini di forza dovrebbe essere la parte più importante della nostra strategia statunitense. È il fattore decisivo che schiaccerà l’illusione degli Stati Uniti di contenere la Cina».
«Molte élite statunitensi credevano di poter distruggere rapidamente la Cina adottando un approccio estremo e rapido. Ma ora si sono resi conto che non è realistico dopo anni di tentativi. In questo modo, i rischi saranno troppo grandi da sopportare per gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti devono ricorrere a una strategia di contenimento nel tentativo di soffocare gradualmente lo sviluppo della Cina e interrompere l’ascesa del paese. Pur formando una forte capacità di impedire agli Stati Uniti di intraprendere azioni avventurose, la Cina deve anche essere preparata per la competizione strategica che è diventata routine con gli Stati Uniti. Non possiamo permettere che varie voci e dichiarazioni abbaglianti degli Stati Uniti disturbino i nostri giudizi. Sono solo di importanza insignificante. La Cina deve svilupparsi. Questo è ciò di cui le élite statunitensi hanno più paura».
Come ha suggerito il noto regista Zhang Yimou che ha ricevuto tre candidature agli Oscar nella categoria miglior film straniero per Hero, per Ju Dou e per Lanterne Rosse «per crescere la Cina deve diventare ricca. Per diventare ricca deve cambiare tutto e in fretta. Per cambiare tutto e in fretta deve cancellare se stessa. Ma se cancella se stessa per diventare ricca non cresce più, perché muore».
E pur vero che gli asiatici hanno conquistato il mercato mondiale con metodi davvero sleali: lavorano durante le ore lavorative…. E gli occidentali se ne facciano una ragione.