(AGENPARL) – mer 26 ottobre 2022 INAUGURAZIONE BIBLIOARNA PALMIRA FEDERICI/ L’APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 27 OTTOBRE ALLE 11 A RIPA
Si svolgerà giovedì 27 ottobre alle 11 l’inaugurazione della Biblioteca di Ripa Palmira Federici.
Parteciperanno all’incontro: Andrea Romizi, sindaco di Perugia; Leonardo Varasano, assessore alla Cultura; Roberta Migliarini, dirigente area servizi alla persona; Simona Tanci, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Perugia 13; Mirella Pettirossi, presidente dell’associazione Palmira Federici.
Programma:
ore 10.30: cerimonia di inaugurazione con saluto delle autorità e taglio del nastro;
ore 10.45: interventi di Giuseppe Tufo e Mirella Pettirossi con presentazione del servizio;
ore 11.15: visita ai locali.
Si ricorda che la BiblioArna Palmira Federici fa parte del Sistema bibliotecario comunale integrato di Perugia. L’accesso ai servizi è possibile anche ai possessori della tessera delle biblioteche comunali di Perugia.
**La stampa è invitata a partecipare**
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE E USL UMBRIA 1 SULLE NORME IGIENICO-SANITARIE NELL’AMBITO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
E’ stato siglato oggi, 26 ottobre, il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Usl Umbria 1 relativo alle norme igienico-sanitarie nell’ambito dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Nella sala Rossa di Palazzo dei Priori hanno partecipato alla sottoscrizione il vicesindaco Gianluca Tuteri e il direttore del Distretto del Perugino, Alfredo Notargiacomo.
Nell’ottica di tutelare la comunità da possibili rischi di ordine igienico-sanitario il Comune di Perugia ha ritenuto necessario definire, d’intesa con il Distretto del Perugino della Usl Umbria 1, un protocollo rivolto sia agli operatori sia alle famiglie, contenente le norme igieniche e comportamentali rispetto alle malattie infettive che più di frequente interessano le collettività educative e scolastiche. Esulano dal protocollo le misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.
I servizi pubblici per l’infanzia del Comune di Perugia, articolati in nidi, centri per bambine/i, sezioni primavera e scuole dell’infanzia, sono orientati – come viene ricordato nel protocollo – a rispondere ai bisogni in maniera idonea e diversificata offrendo un luogo di cura, socializzazione, stimolo ed educazione, nella prospettiva dell’armonico sviluppo e del benessere psico-fisico e sociale dei bambini che li frequentano. I servizi svolgono, in collaborazione, continuità e integrazione con le famiglie e con gli altri servizi del territorio, anche un’azione di prevenzione e di recupero contro ogni forma di svantaggio e un’opera di promozione della cultura dell’infanzia.
Il Comune persegue tali obiettivi anche attraverso la definizione di regole comportamentali chiare e univoche sotto il profilo igienico-sanitario a tutela del singolo e della collettività, traguardo raggiungibile solo grazie alla sinergia tra personale educativo e scolastico, famiglie e operatori sanitari.
E’ particolarmente importante – si sottolinea nel protocollo – che le famiglie diano tempestiva informazione circa l’esistenza di eventuali malattie infettive o parassitarie del proprio figlio, al fine di facilitare l’adozione tempestiva di provvedimenti opportuni, anche attraverso il coinvolgimento dei pediatri di libera scelta; tutti i soggetti coinvolti (genitori, educatori, Comune di Perugia, Usl Umbria 1 nonché pediatri di libera scelta e medici di medicina generale) sono quindi tenuti a collaborare al fine di raggiungere una solida alleanza volta a garantire il benessere e la tutela del bambino e della comunità.
“Il protocollo – spiega il vicesindaco Tuteri – è frutto di un lavoro iniziato nel 2019, sospeso a causa del Covid-19 e quindi concluso dopo una revisione. Si deve a una forte collaborazione tra Comune e servizio sanitario che si dispiega a più livelli per la tutela della salute dei bambini”. Il documento si inserisce in un progetto più ampio che abbraccia per la prima volta anche azioni formative sul tema sanitario rivolte alle educatrici e agli educatori del Comune. In particolare, di recente si è tenuto un corso in materia di somministrazione di farmaci a scuola e a breve ne partirà un altro sull’intervento di primo soccorso (Pediatric Basic Life Support). “La formazione del personale educativo – ha ricordato il vicesindaco – in base alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’Unicef, deve essere trasversale, cioè non solo di carattere pedagogico, ma anche sociale e sanitario. L’amministrazione comunale crede fermamente che rinnovare e adeguare i percorsi formativi sia anche il modo migliore per rispondere alle nuove sfide che i servizi devono affrontare”.
Il direttore Notargiacomo ha ricordato che “il protocollo è nato dal lavoro congiunto di Comune, pediatri, operatori del Distretto del Perugino e del Dipartimento di prevenzione della Usl Umbria 1 con l’obiettivo di dare informazioni omogenee a genitori e scuole. Per questo il documento passa in rassegna le patologie infettive più frequenti nell’infanzia dando per ciascuna spiegazioni su modalità di trasmissione, incubazione, contagiosità, rischio di diffusione a scuola e periodi contumaciali. Per ogni patologia si forniscono inoltre indicazioni operative sulle azioni che devono essere messe in campo da tutti i soggetti interessati anche per evitare comportamenti inappropriati e fai-da-te”.
La dirigente della Unità operativa Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Perugia, Ilenia Filippetti, ha sottolineato l’importanza di aver codificato “regole chiare e univoche anche per le istituzioni che devono gestire le malattie extra Covid, un altro tassello verso la costruzione della comunità educante. Provvederemo alla diffusione di questi temi nei nostri servizi, in quelli convenzionati e nei Comuni della Zona sociale 2”.
Il protocollo d’intesa sarà reperibile sul sito www.perugiaeducare.it e sul sito istituzionale del Comune di Perugia (area tematica Infanzia e scuola – Servizi socio-educativi prima infanzia pubblici).
**Foto in allegato**UMBRIA LIBRI 2022/ GLI ITALIANI E IL FASCISMO: L’INCONTRO IL 29 OTTOBRE IN SALA DEI NOTARI
All’interno della rassegna “Umbria libri 2022”, è in programma sabato 29 ottobre alle 11.30 nella sala dei Notari di palazzo dei Priori l’incontro sul tema: “gli italiani ed il fascismo cent’anni dopo. Tra storia, memoria e politica”.
Ne parlano:
Aldo Cazzullo, autore di “Mussolini il capobanda” /Mondadori);
Sergio Rizzo ed Alessandro Campi, autori di “l’ombra lunga del fascismo” (Solferino);
Introduce l’assessore alla cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano.
Coordina i lavori Virman Cusenza.
“IMPRÒ”/ LA SECONDA SEMIFINALE DEL CAMPIONATO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE IL 28 OTTOBRE ALLE 21 AL TEATRO DI REBECCA
La rassegna teatrale firmata Voci e Progetti continua Venerdì 28 ottobre al Teatro di Rebecca, in Via Canali a Perugia alle 21, con la seconda semifinale di Imprò, il Campionato di Improvvisazione Teatrale Professionisti.
Gli 8 attori improvvisatori, o ImprovvisAttori, si sfideranno sul palcoscenico per contendersi l’accesso alla finalissima del 18 novembre ed il titolo di migliori improvvisatori d’Italia.
Toccherà al pubblico, con il voto, decretare la squadra vincitrice che affronterà nella finalissima i Bianchi, trionfatori nella prima sfida di questa rassegna teatrale.
GLI SFIDANTI. Il Teatro di Rebecca vedrà sul palcoscenico due squadre, i Verdi e gli Arancio e 8 tra i migliori improvvisAttori nazionali, pronti per la sfida di venerdì prossimo. Accorsi da tutte la parti d’Italia andranno a formare le fila della squadra dei Verdi l’attore nonché Direttore Artistico dell’Associazione Teatrale Voci e Progetti, Renato Preziuso, gli altri incredibili talenti di casa Mariadele Attanasio e Massimiliano Trevisan e l’estro del bolognese Fabio Magnani. Per la squadra degli Arancio scendono in campo la talentuosa pesarese Debora Fedrigucci, l’istrionico Daniele Marcori da Roma, la maestria di Daniele Mazzacurati da Bologna e le doti di Daniele Roma, altro attore perugino.
Tutto è improvvisato, anche gli interventi musicali che accompagnano l’azione scenica. Il musicista Alessandro Cristofori e il dj Matteo Teccia Scorteccia si avvicenderanno con composizioni estemporanee alla tastiera, il primo e, l’altro, selezionando tracce da un’immensa raccolta virtuale per dare risalto all’azione scenica aggiungendo ritmo e atmosfera. L’arduo compito di vigilare sull’andamento della gara spetterà ad Achille Jr Roselletti, che indosserà le vesti del giudice mentre la conduzione della serata è affidata alla bravura e all’incontenibile energia di Francesco Ciccio Micalef.
Tutte le informazioni sul sito www.vocieprogetti.it.