(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 ACEA CUS PERUGIA RUGBY/ LA PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA VENERDI’ 21 OTTOBRE ALLE 12 IN SALA DELLA VACCARA
E’ in programma venerdì 21 ottobre alle 12 in sala della Vaccara a palazzo dei Priori la presentazione dell’Acea Cus Perugia Rugby. La formazione biancorossa partecipa anche quest’anno al campionato di serie A.
Saranno presenti all’incontro il sindaco Andrea Romizi, l’assessore allo sport Clara Pastorelli, i giocatori, dirigenti ed allenatori del team perugino.
***La stampa è invitata a partecipare***
IL SINDACO ANDREA ROMIZI HA INCONTRATO IN SALA ROSSA UNA DELEGAZIONE MESSICANA OSPITE DI EUROCHOCOLATE/ INIZIATO IL PERCORSO PER UNA COLLABORAZIONE TRA PERUGIA E VILLAHERMOSA NEL SEGNO DEL CIOCCOLATO
Si è svolto questa mattina, 20 ottobre, nella sala Rossa di palazzo dei Priori l’incontro istituzionale tra il sindaco Andrea Romizi, l’assessore allo sviluppo economico Gabriele Giottoli ed una delegazione messicana, presente in città in occasione dell’edizione autunnale 2022 di Eurochocolate.
La delegazione messicana era composta dal segretario del Turismo dello Stato di Tabasco José Antonio Nieves Rodriguez, dal sottosegretario allo Sviluppo Economico dello Stato di Tabasco Carla Bustillos, dal responsabile Affari Economici dell’ambasciata del Messico a Roma Luis Anaya, dal Rettore dell’Università Tecnologica di Tabasco Lenin Martinez Perez e dal Presidente della Dante Alighieri Sud del Messico Vincenzo Muscolo.
Ad accompagnarli Eugenio e Valeria Guarducci del CDA Gioform/Eurochocolate e Matteo Leidi project manager Eurochocolate.
Il Messico, tramite la regione del Tabasco, è il paese ospite d’onore dell’edizione 2022 di Eurochocolate in corso di svolgimento a Bastia e Perugia.
Quest’area del Messico, oltre ad essere la culla del cacao, detiene il 75% della produzione di tutto il Paese centro-americano. Nel Tabasco, non a caso, sono stati attivati anche dei percorsi turistici sulle terre di produzione del cacao con passaggi anche in spazi museali dedicati alla cultura del cacao e del cioccolato attivando cosi delle interessanti proposte di marketing territoriale. Il legame tra la regione del Tabasco ed il cacao/cioccolato è confermato dal fatto che nella sua Capitale, Villahermosa, si tiene annualmente un festival dedicato a questo prodotto d’eccellenza.
I rappresentanti della delegazione messicana hanno sottolineato l’importanza di poter iniziare, tramite questa visita, a tessere rapporti di collaborazione ed amicizia con la città di Perugia, la Regione Umbria e l’Italia in generale, partendo da un’eccellenza che accomuna i due territori, ossia il cacao, materia prima del cioccolato. Proprio quel cioccolato che caratterizza la manifestazione Eucochocolate e che è parte dell’identità di Perugia.
Il sindaco Andrea Romizi ha confermato ai presenti che, con l’incontro di oggi, è stato formalmente avviato un percorso di avvicinamento tra Perugia e Villahermosa, in accordo con le altre Istituzioni di Italia e Messico. L’obiettivo è di arrivare ad una stretta collaborazione tra i due capoluoghi, Perugia e Villahermosa.
“Il presupposto alla base di questo progetto, ossia l’interesse delle due città, è già stato manifestato ed è presente. Ora per procedere oltre sarà necessario, per quanto ci riguarda, trasmettere al Governo italiano, ed alla Presidenza del Consiglio in particolare, una lettera d’intenti per ottenere la formale autorizzazione a proseguire questo percorso virtuoso”.
Già nei prossimi giorni – ha annunciato il sindaco – si lavorerà alla lettera d’intenti.
“Abbiamo il desiderio e la volontà di coltivare insieme il tema del cioccolato che per Perugia è elemento identitario, cercando di sviluppare intorno ad esso una collaborazione sempre più ampia e virtuosa. Per questo come Amministrazione comunale abbiamo ritenuto che il percorso migliore fosse quello di andare alla “fonte”, ossia proprio dove si produce il cacao, legando i rapporti tra le nostre comunità. Personalmente credo molto in questo rapporto di amicizia che viviamo come un’opportunità importante anche in virtù del contributo delle nostre Istituzioni culturali, in primis le Università”.
A corollario dell’incontro il sindaco Romizi è stato invitato per la prossima edizione, l’undicesima, del festival del cioccolato che si terrà a Villahermosa dal 16 al 20 novembre.
La regione di Tabasco è situata nella parte meridionale del Messico e si affaccia sulla baia di Campeche del golfo del Messico. Confina con le regioni di Veracruz (ovest), Chiapas (sud) e Campeche (nord-est). La sua capitale è Villahermosa.
Il Tabasco è stato patria degli Olmechi che qui fiorirono soprattutto nella parte occidentale nella località di La Venta. Nella regione (ad est) sono state registrate anche significative presenze della civiltà Maya. Storicamente, nel marzo del 1519, Hernan Cortes sbarcò proprio sulle coste di questo stato messicano.
**Foto in allegato**
NOMINA DELL’INGEGNERE MASSIMO MARIANI NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL CENTRO EUROPEO PER LA PREVENZIONE E LA PREVISIONE DEI TERREMOTI/ LE CONGRATULAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Il sindaco Andrea Romizi e l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia, a nome dell’amministrazione comunale, si congratulano con l’ingegnere Massimo Mariani per la nomina nel Comitato scientifico del Centro europeo per la prevenzione e la previsione dei terremoti (European Centre on Prevention and Forecasting of Earthquakes –ECPFE), organismo del Consiglio d’Europa che opera nell’ambito dell’accordo EUR-OPA sui Grandi Rischi.
Si tratta di un prestigioso riconoscimento internazionale alla ricerca scientifica e professionale dell’ingegnere, ai suoi costanti studi sui fenomeni sismici e sulle tecniche di consolidamento strutturale post sismico. La nomina di Mariani, già presidente dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e figura di riferimento per l’impegno prestato nell’emergenza e nella ricostruzione dei terremoti nel nostro Paese, è anche un riconoscimento alla ricerca italiana e costituisce per la nostra città motivo di grande orgoglio e soddisfazione.
PRESENTATA IN SALA DEI NOTARI LA BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA VOLLEY/ QUARTA STAGIONE IN A1 FEMMINILE PER LE “MAGLIETTE NERE”
Prenderà il via nel prossimo fine settimana, 22-23 ottobre, il campionato di volley femminile di A1 2022-2023. Ai nastri di partenza anche in questa stagione c’è la Bartoccini Fortinfissi Perugia giunta alla sua quarta partecipazione nel massimo trofeo nazionale.
Le “magliette nere” sono state presentate ufficialmente alla città nella giornata del 20 ottobre nel corso di un incontro svoltosi presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori.
Presenti le giocatrici, lo staff tecnico, lo staff dirigenziale guidato dal presidente Antonio Bartoccini, il sindaco Andrea Romizi, l’assessore allo sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli, il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Marco Squarta ed il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza.
DICHIARAZIONI
“Con grande piacere – ha esordito Marco Squarta – sono qui per dare il via idealmente alla stagione della Bartoccini, per i cui risultati virtuosi dobbiamo ringraziare alcuni imprenditori che hanno deciso di credere nel progetto. Oggi, infatti, lo sport risente della crisi e non è facile né scontato trovare persone che decidono di investire tempo, denaro e risorse per donare emozioni alla gente”. Nel ricordare che la Bartoccini è eccellenza della città, Squarta ha ringraziato il team perché porta il nome di Perugia in alto.
Anche l’assessore allo sport Clara Pastorelli ed il sindaco Andrea Romizi hanno manifestato la soddisfazione dell’Amministrazione di poter ospitare in sala dei Notari per la quarta stagione di fila una società affermata, alla cui base c’è una forte passione per la pallavolo da parte di tutti coloro che lavorano per portare in alto questo sport.
“La pallavolo è un’eccellenza della nostra città, perché Perugia è l’unica città italiana a poter vantare ben tre formazioni tra A1 ed A2. Dunque un grande successo. Da parte dell’Amministrazione, pertanto, confermiamo il massimo supporto alle nostre formazioni che valorizzano uno sport straordinario, molto seguito e praticato fin dai settori giovanili”.
L’assessore ha confermato che, oltre al dato sportivo, quest’anno vi saranno al palaBarton molte novità visto che sono partiti i lavori per l’ampliamento e l’ammodernamento della struttura con l’obiettivo di renderla competitiva nel panorama nazionale ed internazionale.
“Grazie quindi agli imprenditori ed agli sponsor che supportano la pallavolo e credono nello sport a Perugia in generale, soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo”.
Il presidente del Coni Ignozza ha confermato che la Bartoccini rappresenta un’eccellenza della città, della Regione e dell’Italia intera. Una società di primo livello i cui successi sono frutto dei sacrifici e dell’impegno di alcuni imprenditori che lavorano per far sì che diventi sempre di più un punto di riferimento del mondo pallavolistico italiano.
Visibilmente emozionato lo staff dirigenziale della società capitanato dal presidente Antonio Bartoccini e dal vice presidente Gianluca Gargaglia che hanno parlato di onore nel poter presentare il progetto in sala dei Notari, simbolo della città. Un ringraziamento è andato poi alle atlete ed allo staff tecnico per aver accettato una sfida da cui la città si aspetta molto.
Sotto il profilo tecnico è stato spiegato che si è cercato di costruire un gruppo in cui veterane e giovani si integrano tra loro con l’ambizione di migliorare i risultati delle scorse stagioni.
Pronta e scaricabile, infine, l’app (la seconda dedicata ad una squadra italiana di A1 femminile insieme a quella dell’Imoco Conegliano) per rimanere sempre informati sul campionato della Bartoccini.
Chiusura per i protagonisti del parquet, ossia il coach Matteo Bertini e la capitana Anastasia Guerra. Bertini ha ringraziato la società per la fiducia accordatagli, evidenziando che l’obiettivo stagionale è di portare sempre più tifosi al palaBarton divertendo e divertendosi.
Un concetto ripreso dalla capitana Guerra che ha detto di aspettarsi in campo leggerezza, spensieratezza, divertimento e soprattutto consapevolezza nei propri mezzi. Ingredienti giusti per togliersi delle soddisfazioni.
L’ORGANICO
2 Claudia Provaroni (1998 schiacciatrice); 4 Giorgia Avenia (1994 – palleggiatrice); 5 Tessa Polder (Olanda 1997 Centrale); 6 Beatrice Gardini (2003 schiacciatrice); 7 Stephanie Samedy (Usa 1998 opposto); 8 Chiara Rumori (1998 libero); 10 Martina Armini (2002 libero); 11 Benedetta Bartolini (1999 centrale); 12 Anastasia Guerra (1996 schiacciatrice); 13 Anamarija Galic (Austria 2001 opposto); 16 Victoria Belle Dilfer (Usa 1999 palleggiatrice); 17 Linda Nwakalor (2002 centrale); 18 Alexandra Lazic (Svezia 1994 schiacciatrice).
LO STAFF TECNICO
Capo allenatore Matteo Bertini; assistenti allenatori Andrea Giovi e Matteo Freschi; fisioterapista Luca De Matteo; preparatore atletico Giacomo Drusiani; team manager Edoardo Vagnetti.
LE AVVERSARIE
Cbf Balducci Hr Macerata; Cuneo Granda San Bernardo; E-work Busto Arsizio; Igor Gorgonzola Novara; Il Bisonte Firenze, Megabox Ons. Savio Vallefoglia, Prosecco doc Imoco Conegliano, Reale Mutua Fenera Chieri, Savino Del Bene Scandicci, Trasportipesanti Casalmaggiore, Vero Volley Monza, Volley Bergamo 1991, Wash4green Pinerolo.
Il campionato della Bartoccini inizierà domenica 23 ottobre alle 17 al palaBarton con la sfida contro Scandicci. Prima trasferta, per la seconda giornata, mercoledì 26 ottobre alle 20.30 sul campo di Macerata. Il girone di andata si concluderà con la 13^ giornata il 26 dicembre quando è prevista alle 17 la sfida sul campo di Conegliano. La reagular season terminerà l’8 aprile.
**Foto in allegato**
ENDURO GP: SECONDO POSTO NEL CAMPIONATO MONDIALE PER MAX AHLIN DEL TEAM ENTROPHY/ LE CONGRATULAZIONI DELL’ASSESSORE PASTORELLI
Grande soddisfazione per il team Entrophy enduro racing nel campionato mondiale Enduro gp.
Il team perugino, con sede a Ponte San Giovanni, ha ottenuto un risultato eccezionale nella categoria Junior2, conseguendo il secondo posto assoluto con Max Ahlin. Il verdetto dopo l’ultima gara del mondiale disputatasi nei giorni scorsi a Zchopau in Germania.
Nella tappa tedesca, contraddistinta dalla grande partecipazione del pubblico in un’accattivante location, l’atleta svedese ha concluso il primo giorno di gare al terzo posto nella classifica di giornata e P3 nella J2.
Il secondo giorno è stato invece più sofferto, con il carico di tensione che si è fatto sentire.
Oltre ad Ahlin, buone le prove anche degli altri componenti del team impegnati: nella categoria Youth, un banale errore costringe Lorenzo Bernini nelle posizioni di coda nel day 1 a causa delle penalità. Recupero invece nel day 2 con un ottimo nono posto.
Davide Mei ha invece continuato il suo percorso nell’esperienza tra i big del mondiale, finendo egregiamente la prima giornata, ma dovendo invece ritirarsi per un infortunio nel day 2.
“Il Team Entrophy Enduro Racing – spiega lo staff – mette così il punto, ad una lunga e complessa stagione: un grande e meritato risultato, che sigla il percorso intrapreso già da qualche anno per la nostra giovane crew. Massima gratificazione per sponsor, piloti e soprattutto per il team manager Nicolò Mori che, in prima linea, ha saputo guidare con determinazione ogni tassello di questo complesso gioco. Zchopau sigla così la fine, ma anche l’inizio di una crescita inarrestabile”.








