(AGENPARL) – sab 17 settembre 2022 [image.png]
COMUNICATO STAMPA
76ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2022
LUNGHI APPLAUSI AL NUOVO DI SPOLETO PER L’ATTESISSIMO
“DON GIOVANNI” DI BROCKHAUS
In replica al Teatro Nuovo oggi e domani – sabato 17 settembre ore 20.30 e domenica 18 settembre ore 17.00 – e al Teatro Morlacchi di Perugia nei giorni19 e 20 settembre, alle ore 20.30
Spoleto, 17 settembre 2022 – Lunghi applausi per la prima dell’attesissimo Don Giovanni di Mozart, firmato da Henning Brockhaus. Oltre alla serata di ieri, sono previste altre due recite al Teatro Nuovo di Spoleto – sabato 17 settembre alle ore 20.30 e domenica 18 settembre alle ore 17.00 – e due al Teatro Morlacchi di Perugia nei giorni di lunedì 19 e martedì 20 settembre alle ore 20.30.
Lo spettacolo ha colpito il numeroso pubblico presente sia dal punto di vista musicale, grazie alla solida direzione di Salvatore Percacciolo, sia drammaturgico. La regia di Henning Brockhaus si è rivelata spinta, ma al contempo complessa e articolata, con un allestimento scenico ricco di dettagli in cui la rottura della “quarta parete” – che simbolicamente separa il pubblico dalla scena – ha dato ulteriore dinamicità allo spettacolo. Le luci di Eva Bruno, i costumi dello spoletino Giancarlo Colis e le coreografie di Valentina Escobar hanno saputo rendere al meglio l’idea registica con sapiente maestria. Orchestra e Coro del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. Maestro al cembalo Davor Krkljus. Maestro del coro Mauro Presazzi. Maestri collaboratori Carolina Benedettini, Matteo Giorgetti e Mijeong Kim.
Sul palcoscenico i cantanti vincitori o idonei dei Concorsi “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici di Spoleto 2021 e 2022, oltre a quelli che la Direzione artistica ha selezionato tra i cantanti che si sono presentati alle audizioni e cantanti vincitori delle scorse edizioni: Alberto Petricca (che si alternerà nelle prossime recitecon Milan Periši? e Davide Peroni) nella parte di Don Giovanni; Matteo Lorenzo Pietrapiana (che si alternerà con Alfonso Michele Ciulla) nella parte di Leporello; Sara Cortolezzis (che si alternerà con Maria Stella Maurizi) nella parte di Donna Anna; Alessia Merepeza (che si alternerà con Tosca Rousseau)nella parte di Donna Elivra; Roberto Manuel Zangari (che si alternerà con Nicola di Filippo) nella parte di Don Ottavio; Elena Finelli (che si alternerà con Elena Antonini ed Elena Salvatori) nella parte di Zerlina; Davide Romeo (che si alternerà con Kyle Patrick Sullivan) nella parte di Masetto; Giacomo Pieracci (che si alternerà con Ferruccio Finetti) nella parte del Commendatore. Insieme a loro le ballerine figuranti Asia Musco, Loredana Muzzi, Giulia Tizi e Maria Vittoria Tulli e i mimi Francesco Filippucci e Giacomo Prette.
Le attività 2022 sono rese possibili grazie a Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini e grazie alla collaborazione della Provincia di Perugia e dei Comuni di Perugia, Città di Castello, Foligno, Terni e Todi.
La 76ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria gode del patrocinio di Rai Umbria.
Con preghiera di massima diffusione.