(AGENPARL) – Roma, 24 agosto 2022 – 20 milioni di famiglie è in ritardo nel pagamento delle bollette dell’energia poiché i prezzi dell’elettricità aumentano e l’inflazione consuma i redditi, ha riferito Bloomberg , citando i dati della National Energy Assistance Directors Association (NEADA), che ha affermato che questo è il peggiore crisi che abbia mai documentato.
A giugno, la NEADA aveva già avvertito che «i prezzi dell’elettricità dovrebbero aumentare in modo significativo quest’estate a causa del rapido aumento dei prezzi del gas naturale».
Un totale del 19,9% di tutte le famiglie statunitensi ha riferito di aver mantenuto la propria casa a una temperatura pericolosa o malsana per almeno un mese nell’ultimo anno, secondo il Census Household Pulse Survey, che copre il 27 aprile – 9 maggio 2022, citato da NEADA all’inizio di questa estate.
Ora ci sarà «uno tsunami di interruzioni», ha detto a Bloomberg Jean Su, un avvocato senior del Center for Biological Diversity, che tiene traccia delle disconnessioni dei servizi.
I prezzi dell’elettricità negli Stati Uniti sono aumentati negli ultimi mesi a causa dell’aumento dei prezzi del gas naturale, che per la prima volta dal 2008 ha toccato per breve tempo i 10 dollari per milione di unità termiche britanniche (MMBtu).
Il gas naturale detiene la quota maggiore della produzione di elettricità negli Stati Uniti, quindi anche il rally dei prezzi del gas di riferimento negli Stati Uniti sta facendo aumentare le bollette elettriche.
L’anno scorso, il prezzo nominale medio dell’elettricità al dettaglio pagato dai clienti elettrici residenziali negli Stati Uniti è aumentato ad au tasso più veloce dal 2008 , aumentando del 4,3% dal 2020 a 13,72 centesimi per kilowattora (kWh), secondo i dati dell’EIA.
A luglio di quest’anno, il prezzo medio che le famiglie statunitensi devono pagare è balzato del 15% anno su anno, il più grande aumento annuale dei dati dal 2006, secondo Bloomberg.
I consumatori in Europa stanno assistendo ad aumenti ancora maggiori delle loro bollette elettriche poiché la crisi energetica è molto più acuta, con la fornitura di gas russa bassa e incerta che porta i prezzi del gas e dell’elettricità a livelli record.
E in Italia cosa stiamo facendo per contrastare lo tsunami delle interruzioni? Ah a saperlo…