(AGENPARL) – lun 25 luglio 2022 ANNO 43 – NR.156 Lunedì 25 luglio 2022
(agenzia umbria notizie)
Cult 33
Umbria cinema festival 2022: conclusa la seconda edizione con
grande successo
(aun) – Perugia, 25 lug. 022 – Tre serate in Piazza del Popolo
andate sold out; alcuni dei film italiani più interessanti di
quest’anno proiettati al Cinema Nido dell’Aquila e attori,
registi, produttori e sceneggiatori premiati nel corso della
seconda serata; il documentario “La voglia matta di vivere”,
ricordo scritto e diretto da Ricky Tognazzi in occasione dei cento
anni dalla nascita del padre, presentato nella sala del cinema
gremita di pubblico, la consegna del Premio “Gigi Proietti” alla
carriera all’icona del cinema italiano Giovanna Ralli. E ancora:
l’alternarsi sul palco della piazza di artisti che vanno dal
grande Mogol e Alessandro Preziosi, dagli Adika Pongo con le loro
sonorità funk e pop, all’incontenibile comicità romanesca di
Maurizio Battista per finire, ieri sera, con la magia delle più
suggestive musiche per il cinema intonate da Marianne Mirage e dal
suo quartetto per arrivare all’incontenibile istrionismo di
Giorgio Panariello che ha ricevuto dal Sindaco Antonino Ruggiano
il Premio Città di Todi. È questo il bilancio decisamente positivo
di questa seconda edizione dell’Umbria Cinema Festival, che ha
animato il borgo umbro da venerdì 22 fino a ieri sera e che ha
raggiunto l’obiettivo che si era prefissato: rendere di nuovo il
cinema italiano protagonista riportandolo in sala per farlo
incontrare con il pubblico.
“Vedere le piazze gremite a Todi ha voluto dire un grande segnale
di ripartenza dopo 2 anni di restrizioni vissuti causa Covid,
voglia di condividere, di tornare a vivere il cinema e gli
spettacoli dal vivo grazie al Festival – ha dichiarato l’assessore
alla Cultura della Regione Umbria, Paola Agabiti –. Un grazie
particolare alla maestria di Paolo Genovese direttore artistico
della manifestazione e Presidente della Film Commission e a tutti
coloro che hanno collaborato per la riuscita degli eventi
organizzati qua a Todi. Il festival è stato un veicolo importante
per far conoscere il territorio e le sue bellezze i suoi borghi.
Uno dei nostri obiettivi con la neonata Film Commission è proprio
quello di portare produzioni, affinché i nostri splendidi luoghi
diventino protagonisti dei film. Tutto questo non solo è
promozione per la nostra splendida Umbria, ma è anche un volano
importantissimo per avere ricadute economiche sul territorio”.
“Come per ogni festival il successo più grande è il pubblico – ha
concluso il direttore di Umbria Cinema Festival e presidente della
Umbria Film Commission Paolo Genovese – tre serate con la piazza
piena zeppa e oltre 5mila visitatori: è la nostra soddisfazione
più grande. Un ringraziamento a tutti gli artisti che con grande
generosità si sono esibiti”.
La serata è stata anche l’occasione per presentare in anteprima la
guida di Repubblica “Umbria e Cinema – Storie, luoghi e star”,
curata proprio insieme alla Regione Umbria. Sul palco, il
direttore della Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa e Antonella
Tiranti, Dirigente del Servizio Turismo e Film Commission della
regione hanno raccontato come il volume attraversi il territorio
sulle orme delle produzioni che nei decenni hanno beneficiato
degli splendidi scenari e borghi che esso offre. Tante le voci dei
protagonisti del mondo dello spettacolo, che raccontano le loro
esperienze e il loro rapporto con il territorio: da Pupi Avati a
Luca Argentero; da Luisa Ranieri a Giancarlo Giannini; da Monica
Bellucci a Marco Bocci; da Valentina Lodovini a Michela Cescon.
Immancabili le voci dal set di Don Matteo, con Flavio Insinna e
Nino Frassica.
Nel volume, oltre i ristoranti consigliati, le dimore per
prolungare la sosta e gli indirizzi dove trovare le produzioni
locali da portare a casa. Ricca la sezione dedicata ai festival,
alle rassegne e agli appuntamenti legati al cinema in tutta la
regione.
redcom
Questo il link alle foto dell’ultima serata: https://we.tl/t-0NhgyvdkC3