Il Giornale Dell'Umbria
Image default
Politica InternaSociale

Sociale, grande partecipazione per convegno di Accademia IC su legalità e diritti 

 Si è rivelata un successo di partecipazione la nuova tappa del tour di Accademia Iniziativa Comune, che mercoledì 5 marzo ha marcato visita nel territorio di Balsorano (in provincia dell’Aquila, in Abruzzo), per affrontare temi di grande attualità legati alla legalità e ai diritti dei cittadini. All’evento, organizzato dalla portavoce nazionale Carmela Tiso, hanno preso parte cittadini, associazioni e realtà territoriali, in un confronto costruttivo e condiviso sulle principali problematiche sociali: presenti, tra gli altri il sindaco di Balsorano, Antonella Buffone, e il vice primo cittadino, Gianni Valentini. Tra i temi discussi, particolare attenzione è stata dedicata alle truffe ai danni degli anziani, fenomeno che desta crescente preoccupazione in Italia. “Abbiamo analizzato criticità e soluzioni, sottolineando la necessità di maggiori controlli, campagne di sensibilizzazione nelle scuole e una più stretta collaborazione tra istituzioni e cittadini”, ha dichiarato Carmela Tiso. Nel corso dell’incontro si è parlato anche di crisi ambientale, economia circolare, e tutela dei diritti, con l’obiettivo di individuare proposte concrete per il benessere delle comunità locali. “Siamo molto contenti per la riuscita e la partecipazione dell’evento, che ha registrato la grande attenzione della collettività e dell’amministrazione comunale di Balsorano, che ringrazio. Accademia IC continuerà il suo impegno nell’inclusione sociale e nella lotta alle disuguaglianze – ha concluso Tiso –. Il nostro tour itinerante proseguirà con nuovi convegni e dibattiti in tutta Italia per dare voce ai bisogni dei cittadini”. Accademia Ic conferma così il proprio ruolo attivo nel promuovere il dialogo e l’azione per il miglioramento della società.

Related posts

“VALORIZZARE E PROMUOVERE LE INFIORATE ARTISTICHE” – MANCINI (LEGA) ANNUNCIA UNA PROPOSTA DI LEGGE

redazione

Editoriale, Siamo pronti per ripartire e per tornare vicini alla Politica e all’economia reale? «Quod omnes tangit». Ripartire dall’Uomo

Luigi Camilloni

Sistema Perugia, Spesa di 70mila euro per ottenere il contributo il 28.09.2016 quando il Curatore fallimentare Faina in data 7.09.2016 per mezzo dei suoi legali afferma che non era dovuto. Che cosa pensa la Guardia di finanza e la Corte dei Conti? Diciottesima puntata.

Luigi Camilloni