(AGENPARL) – mer 29 gennaio 2025 NARNI
Parola Obliqua. Una visione inattesa
Il Museo di Palazzo Eroli apre nuovamente le sue porte per accogliere il quarto appuntamento della terza edizione del ciclo di incontri “La Parola Obliqua. Una visione inattesa”. La conferenza è prevista per sabato 1 febbraio alle ore 16.30.
L’incontro è intitolato “Sguardi: storie di donne”. Si parlerà del riscatto di donne ormai libere che “hanno trionfato” dopo un lungo percorso fatto di rinunce e di ostacoli. L’appuntamento celebra il coraggio, la resilienza e il lungo cammino verso l’emancipazione che, spesso segnato da difficoltà, conduce alla conquista della libertà.
Ospiti d’eccezione di questa occasione saranno Vincenza Alfano e Susanna Spaccatini. Vincenza Alfano, autrice di numerosi lavori dedicati a donne celebri, accompagnerà il pubblico in un viaggio nella scrittura femminile, tra personaggi reali e immaginari. Tra le sue opere brillano “Perché ti ho perduto” (Giulio Perrone Editore), biografia di Alda Merini dalla quale Roberto Faenza ha tratto il film “Folle d’amore”. E ancora, “La guerra non torna di notte” (Solferino) è incentrato sul ruolo delle donne nelle quattro giornate di Napoli. Il prossimo lavoro, “Le sibille” (Solferino), sarà dedicato alla figura di Sibilla Aleramo.
Susanna Spaccatini, invece, offrirà una prospettiva diversa ma altrettanto coinvolgente: attraverso la narrazione di storie vissute, approfondirà il tema della lotta per l’emancipazione femminile e la conquista di un’autonomia autentica. Una riflessione obbligatoria su un percorso tanto complesso quanto necessario.
La Parola Obliqua è una manifestazione articolata in cinque appuntamenti, occasioni per riflettere su contenuti specifici. Questa terza edizione punta l’attenzione sul tema degli “Sguardi”, pensati come prospettive inaspettate sul mondo.