(AGENPARL) – ven 25 ottobre 2024 Ufficio stampa
GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO.
XXI EDIZIONE
In programma il 31 ottobre e il 1 novembre 2024
“Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio” è il titolo della XXI edizione della
Giornata Nazionale del Trekking Urbano, la manifestazione ideata dal Comune di
Siena, che vedrà ogni città aderente proporre itinerari e iniziative per far conoscere e
raccontare il territorio, attraverso passeggiate lente che svelano angoli nascosti e storie
spesso inedite.
L’edizione 2024 mira a mostrare il legame tra il paesaggio urbano e l’ingegno umano,
come natura e paesaggio urbano si fondono e dialogano con l’arte e la storia.
Il Comune di Spoleto propone “IL RUOLO DELL’ACQUA NELLO SVILUPPO URBANO”,
una facile passeggiata, adatta a tutti, in programma per giovedì 31 ottobre e venerdì
1 novembre della durata di circa 2 ore con partenza alle 14.30 da piazza Collicola.
Acquedotti, terme, fonti, fontane, lavatoi e mulini diventano l’obiettivo di un cammino
esperienziale, volto ad analizzare la centralità dell’acqua nello sviluppo urbano. Un
sistema idrico, quello della città di Spoleto, imponente e ben visibile, spesso di una
monumentalità che va ben oltre la mera funzione pratica, che ha attraversato i secoli e
che, in alcuni casi, ancora oggi svolge la sua funzione originaria.
Attraverso la visita guidata di queste strutture ubicate sia all’interno del circuito murario
che in piena natura, si ripercorrono vicende storiche ed urbanistiche che daranno al
visitatore la possibilità di conoscere la storia di Spoleto da un insolito punto di vista.
Il trekking partirà dalla Fonte Cupa (piazza Collicola), e passando per le terme di Torasio
(piazza Mentana), il lavatoio della Madonna degli Orti, raggiungerà attraverso le scale
mobili Ponzianina, il Giro della Rocca dove si potrà conoscere la storia del Ponte delle
Torri, la fontana del Mascherone, il lavatoio di via delle Felici e la Casa Romana.
Al termine della passeggiata in piazza Mercato ci sarà una degustazione di dolci a cura di
Dolci d’Italia.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione chiamando i numeri
comunicando i nominativi e un contatto telefonico.
previous post