(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 I giovani in Umbria
DIREZIONE REGIONALE: COORDINAMENTO PNRR, RISORSE UMANE, PATRIMONIO, RIQUALIFICAZIONE URBANA1
Servizio: Trasparenza, anticorruzione, privacy e Ufficio Regionale di Statistica
Settembre 2024
I giovani in Umbria
DIREZIONE REGIONALE: COORDINAMENTO PNRR, RISORSE UMANE,
PATRIMONIO, RIQUALIFICAZIONE URBANA
Servizio: Trasparenza, anticorruzione, privacy e Ufficio Regionale di Statistica
Settembre 2024
I giovani in Umbria: quanti sono?
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Popolazione residente 0-34 anni per genere e cittadinanza
(01/01/2024*, valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
(v.a.)
Maschi
incidenza su incidenza
pop. totale cittadinanza
straniera (%)
(v.a.)
Femmine
incidenza
incidenza su
cittadinanza
pop. totale
straniera
(v.a.)
incidenza su
pop. Totale
incidenza
cittadinanza
straniera (%)
15.668
0-5 anni
32.168
16.500
6-11 anni
41.332
21.161
20.171
12-14 anni
23.319
12.022
11.297
15-19 anni
40.777
21.033
19.744
20-34 anni
123.931
64.613
59.318
di cui ? 18 anni
140.045
72.958
67.087
totale 0-34 anni
261.527
135.329
126.198
totale popolazione
854.378
100,0
413.839
100,0
440.539
100,0
(*) dati provvisori
Al 1° gennaio 2024, i giovani umbri tra 0 e 34 anni sono oltre 260mila (261.527 unità) e rappresentano il 30,6% della popolazione; di questi ben 140.045
sono maggiorenni (il 53,5% dei giovani tra 0 e 34 anni, il 16,4% della popolazione totale). I maschi (135.329 unità, il 32,7% del totale degli uomini residenti
in Umbria) superano le femmine (126.198 unità, il 28,6% delle donne umbre), rappresentando il 51,7% dei giovani tra 0 e 34 anni; la prevalenza maschile
aumenta se si considera il sottoinsieme dei maggiorenni: tra i 18-34enni gli uomini sono il 52,1%.
I giovani di cittadinanza straniera residenti in Umbria sono 37.682 (il 14% degli umbri under 34); la componente maschile dei ‘’giovani stranieri’’ supera
quella femminile (i maschi sono il 53,6%).
La tabella riporta una scomposizione per fasce d’età dei più giovani (da 0 a 19 anni) che vuole rappresentare i potenziali utenti dei diversi livelli scolastici:
la scuola dell’infanzia (tra 0 e 5 anni), la scuola primaria (6-11 anni), la scuola secondaria di I grado (12-14 anni) e la scuola secondaria di II grado (15-29
anni). Per ogni classe d’età individuata, la componente maschile supera quella femminile. Per entrambi i generi, l’incidenza dei residenti di cittadinanza
straniera diminuisce al crescere dell’età: è, infatti, massima (15,5%) tra i piccolissimi (0-5 anni), significativa tra i bambini di 6-11 anni (13,6 stranieri ogni
100 bambini), scende all’11,7% tra i 12-14enni ed è più contenuta fra i più grandi (10,9% tra i 15-19enni).
La classe d’età dei 20-34enni che può comprendere studenti, occupati, disoccupati e anche NEET, si caratterizza anch’essa per la prevalenza della
componente maschile (52,1%) e per una quota di cittadini stranieri pari al 16,1% (16,9% tra gli uomini e 15,2% tra le donne).
I giovani in Umbria: quanti saranno?
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Popolazione 0-34 anni
(1952-2080, valori assoluti e percentuali)*
Dal 1952 al 2024, il numero dei giovani (0-34
anni) si è quasi dimezzato: la riduzione è di
oltre 200mila unità (-44,2% in termini
percentuali): se nel 1952, i giovani tra 0 e 34
anni erano 468.509 unità e rappresentavano il
58,3% della popolazione residente, oggi sono
261.527 unità, ossia il 30,6% degli umbri.
anno 2024:
0-34 anni:261.527 unità (30,6%)
15-34 anni: 164.708 unità (19,3%)
anno 2080:
0-34 anni:172.580 unità (27,9%)
15-34 anni: 107.041 unità (17,3%)
Saranno poco più di 170mila giovani tra 0 e
34 anni (107mila quelli tra 15 e 34 ) nel 2080
secondo le previsioni demografiche di Istat
(scenario mediano); un’ulteriore riduzione del
34% rispetto al dato odierno (quasi 89mila
giovani umbri).
(si veda ‘’Gli anziani in Umbria’’ e ‘’La questione demografica in
Umbria: il calo e l’invecchiamento della popolazione’’).
15-34 anni (v.a.)
Popolazione 0-34 anni per classi d’età
PASSATO (2004), PRESENTE (2024), FUTURO (2044, 2064)*
(incidenza su popolazione totale, valori percentuali)
0-5 anni
6-11 anni
L’analisi della consistenza della componente giovanile (0-34 anni)
sulla popolazione totale a distanza di venti anni partendo dal
passato (2004), passando per il presente (2024) e proiettandoci nel
futuro (2044 e 2064) mostra che se tra il 2004 e il 2024, la
contrazione ha riguardato solo i giovanissimi (0-5 anni) e i più grandi
(20-34 anni), nel prossimo ventennio interesserà in misura
maggiore gli umbri tra 6 e 19 anni, per poi, dal 2044 al 2064,
tornare a colpire le due classi d’età estreme (0-5 e 20-34 anni) dei
nostri giovani: è la trappola demografica che agisce quindi meno
figli oggi implicano meno potenziali genitori nel futuro che faranno
meno figli …
0-34 anni (v.a.)
incidenza 15-34 su totale (%)
incidenza 0-34 su totale (%)
incidenza su popolazione totale (%)
anno 1952:
0-34 anni:468.509 unità (58,3%)
15-34 anni: 268.770 unità (33,4%)
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
(*) 2024 = dati provvisori; 2025-2080= previsioni demografiche Istat (scenario mediano)
0-34 anni
I giovani in Umbria: dove vivono?
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Incidenza dei giovani 0-34 anni sulla popolazione totale residente
(01/01/2024*, valori percentuali)
Grado
urbanizzazione
Dimensione comuni
Classificazione
SNAI 2021-2027
(*) dati provvisori
0-34 anni
(% su pop. totale)
15-34 anni
(% su pop. totale)
UMBRIA
periferico
intermedio
cintura
zone rurali
piccole città
sobborghi
città
?100.000
20.000100.000
7.500-20.000
2.500-7.500
? 2.500
stranieri 0-34 anni
(% su 0-34 anni pop totale, asse dx)
La distribuzione dei giovani sul territorio umbro segue lo schema insediativo della popolazione nel suo complesso. La quota prevalente di questi vive nei capoluoghi di
provincia (dove risiede il 32,2% degli 0-34enni umbri) e scende, via via, al diminuire della dimensione comunale (nei comuni sotto 2.500 abitanti è pari al 5,7%); nelle
città/piccole città (dove vive il 73,7% dei giovani umbri) piuttosto che nelle zone rurali (26,3%); nei poli (45%) anziché nei comuni periferici (10,6%).
Considerando, più opportunamente, l’incidenza dei giovani 0-34 anni sul totale della popolazione, si ottiene una mappa insediativa che conferma la maggiore presenza
di giovani nei comuni più grandi (nei municipi sopra i 20.000 abitanti, la quota di giovani rappresenta oltre il 31% della popolazione residente) piuttosto che nei
piccolissimi (i giovani sono il 27,6% della popolazione totale); nelle città (31,3%) e nei poli (31%). Si rileva una considerevole variabilità nel dato dei singoli comuni con il
valore minimo, pari al 7,7%, a Poggiodomo e il massimo a Giano dell’Umbria dove i giovani sono il 34% dei residenti. La componente straniera dei giovani umbri segue,
in maniera ancor più accentuata, la stessa distribuzione insediativa.
La quota di giovani sul totale della popolazione è maggiore nella provincia di Perugia (31,2% contro il 28,9% di quella di Terni) dove, infatti, si trovano anche le zone sociali
più ‘’giovani’’ (quelle di Perugia e Assisi con un valore del 32,6% e del 31,7%, rispettivamente). L’incidenza degli under 34 sul complesso dei residenti è minore nei
comuni delle aree interne (29,3% contro il 31,1% dei comuni non ricompresi nella strategia); tra le 5 aree interne umbre, quella con popolazione più giovane è la
«Unione dei Comuni del Trasimeno» (i giovani sono il 30,2% della popolazione) mentre quella più anziana è la ‘’Sud-Ovest Orvietano’’ (27,5%).
I giovani in Umbria: dove vivono?
Incidenza dei giovani 0-34 anni sulla popolazione totale
residente (01/01/2024*, valori percentuali)
Incidenza dei giovani 15-34 anni sulla popolazione totale
residente (01/01/2024*, valori percentuali)
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
I giovani in Umbria: dove vivono?
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Giovani 0-34 anni per provincia
Giovani 0-34 anni per zona sociale
(% su totale popolazione residente, 01/01/2024*)
(% su totale popolazione residente, 01/01/2024*)
Giovani 0-34 anni per area interna
(% su totale popolazione residente, 01/01/2024*)
(19,2)
(18,9)
Provincia di Perugia:
(19,5)
(20,6)
(18,8)
(19,6)
(19,3)
(19,1)
(18,3)
(18,9)
(17,3)
Provincia di Terni:
(18,8)
(18,8)
(19,5)
(17,6)
(20,1)
(18,9)
(19,2)
(18,9)
(18,5)
N.B.: tra parentesi tonde si riporta l’incidenza dei
(*) dati provvisori
giovani 15-34 anni sulla popolazione totale
Zone sociali umbre:
Aree interne umbre:
[1] Città di Castello, Citerna, Lisciano Niccone, M.S.M. Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide;
[2] Perugia, Corciano, Torgiano;
[3] Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Valfabbrica;
[4] Marsciano, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Massa Martana, M.C. di Vibio, San Venanzo, Todi;
[5] Panicale, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, P. sul Trasimeno, Piegaro, T. sul Trasimeno;
[6] Norcia, Cascia, C. di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, Preci, S.A. di Narco, Scheggino, V. di Nera;
[7] Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo;
[8] Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina;
[9] Spoleto, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria;
[10] Terni, Acquasparta, Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino, San Gemini, Stroncone;
[11] Narni, Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina,
Montecastrilli, Otricoli, Penna in Teverina;
[12] Orvieto, Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione,
Monteleone d’Orvieto, Parrano, Porano.
Sud Ovest Orvietano: Orvieto, Allerona, Attigliano, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo,
Fabro, Ficulle, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto,
Parrano, Penna in Teverina, Porano, San Venanzo.
Nord Est Umbria: Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Montone, Nocera Umbra,
Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Valfabbrica.
Valnerina: Norcia, Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di
Spoleto, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera.
Unione dei Comuni del Trasimeno: Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale,
Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno.
Media Valle del Tevere: Todi, Collazzone, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio, Avigliano Umbro,
Acquasparta, Montecastrilli, San Gemini.
Comuni non appartenenti ad aree interne
(*) dati provvisori
I giovani in Umbria: flussi migratori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Giovani (0-39 anni) per trasferimento di residenza in/da Umbria
7.898
5.323
5.418
4.962
6.164
5.160
6.928
7.508
5.924
7.242
5.288
5.328
7.195
6.549
5.336
6.429
5.338
6.000
6.245
5.294
7.000
5.380
8.000
7.043
9.000
8.208
(2013-2023, valori assoluti)
2.575
1.966
1.004
1.584
1.914
1.907
1.213
2.000
1.091
1.663
3.000
4.000
2.790
5.000
1.000
iscritti
cancellati
2023*
saldo
(*) dati provvisori
L’analisi proposta riguarda i flussi di giovani (0-39 anni) che lasciano l’Umbria per trasferire la propria residenza in altra regione italiana (cancellati
per mobilità interna) ovvero all’estero (cancellati per emigrazione) e di quelli che, al contrario, arrivano in Umbria per trasferimento di residenza da
altre regioni (iscritti per mobilità interna) ovvero dall’estero (iscritti per immigrazione). Il saldo è dato dalla differenza tra iscrizioni e cancellazioni.
Nel biennio 2022-2023, terminata la stasi attribuibile alla fase pandemica del 2020-2021, si assiste ad una ripresa dei flussi migratori che
coinvolgono i giovani: gli iscritti superano i livelli pre-pandemici e, nel 2023, si rilevano ben 7.898 giovani che trasferiscono la propria residenza in
Umbria; i cancellati (coloro che cessano di risiedere in Umbria per trasferirsi in altra regione o all’estero) ammontano a 5.323 unità. Il saldo che ne
scaturisce è di 2.575 nuovi giovani cittadini umbri.
I giovani in Umbria: flussi migratori con l’estero
1.209
1.148
1.000
1.092
1.500
1.277
Giovani (0-39 anni) di cittadinanza italiana: rimpatri e espatri in/da
Umbria (2013-2022, valori assoluti)
-1.000
rimpatri
espatri
saldo
Giovani (0-39 anni) LAUREATI di cittadinanza italiana: rimpatri e espatri
in/da Umbria (2013-2022, valori assoluti)
In particolare, nel 2022 (ultimo anno per cui si
dispone dei dati) gli espatri hanno riguardato
966 giovani umbri tra 0 e 39 anni, di cui 338
laureati (35%); i rimpatri contano 580 nuovi
giovani umbri, di cui 108 laureati (18,6%); il
saldo è negativo e segna una perdita di 386
giovani (di cui 230 laureati).
Analizzando i soli flussi migratori dei giovani
(0-39 anni) di cittadinanza italiana con l’estero,
si rileva che nel decennio 2013-2022 sono
espatriati dall’Umbria oltre 10mila giovani
con un’età compresa tra i 0 e i 39 anni, tra
questi oltre 2.500 (2.535, il 25,3%) in possesso
di laurea.
D’altro canto, i rimpatri di giovani della stessa
fascia d’età sono stati circa 3.700, di cui 821 in
possesso di laurea.
La differenza tra i rimpatri e gli espatri dei
giovani è costantemente negativa e restituisce
una perdita complessiva per l’intero periodo
di oltre 6mila giovani, di cui 1.714 laureati.
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
rimpatri
espatri
saldo
Giovani 18-34 anni: stato civile e famiglie
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
Giovani (18-34 anni) celibi/nubili che vivono in
famiglia con almeno un genitore
(01/01/2023, valori percentuali)
100,0
(2013-2023, valori percentuali)
celibe
coniugato*
nubile
maschi
coniugata*
celibe/nubile
femmine
18-24
25-29
63,2 62,6
coniugato/a*
totale
30-34
18-34
Umbria
Italia
Centro
(*) coniugato/a comprende anche unito/a civilmente
Giovani (18-34 anni) celibi/nubili che vivono in famiglia con almeno un
genitore per condizione professionale
(2013-2023, valori percentuali)
Solo l’11,2% dei giovani umbri tra 18 e 34 anni è
sposato o unito civilmente, con una percentuale
maggiore tra le donne (15,2%) rispetto agli uomini
(7,5%). La maggior parte (88,5%) è celibe o nubile, con
una quota più alta tra gli uomini (92,3%) rispetto alle
donne (84,4%). Naturalmente, al crescere dell’età, la
quota dei ‘’liberi’’ diminuisce mentre quella degli
‘’impegnati’’ aumenta, tanto per la componente
maschile e ancor di più per quella femminile.
Nel 2023, circa 91mila giovani umbri (65,2% della fascia
18-34 anni) vivono ancora con almeno un genitore; di
questi, il 45,2% è occupato, il 42,9% studente, e l’11% è
in cerca di lavoro.
occupato/a
in cerca di occupazione
casalingo/a
studente/essa
in altra condizione
Giovani 9-24 anni: titolo di studio
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Popolazione 9-24 anni per titolo di studio e genere
Giovani 9-24 anni con almeno un diploma di scuola secondaria di II grado
(anno 2022, valori percentuali)
(anno 2022, valori percentuali)
femmine
totale
maschi
nessuno/licenza
elementare
licenza media
secondario
terziario 1 livello
terziario 2 livello
Nel 2022, quasi 43mila giovani umbri tra 9 e 24 anni hanno conseguito almeno il
diploma di scuola secondaria superiore (il 34,2% dei giovani umbri tra 9 e 24 anni).
Di questi, il 29,7% si è fermato al diploma, mentre il 4,5% ha ottenuto un titolo
terziario di primo o secondo livello.
La percentuale di diplomati è leggermente più alta nella provincia di Terni (35%)
rispetto a quella di Perugia (33,8%).
Tra le aree interne umbre, ‘’Valnerina’’ (38,1%) e ‘’Sud-Ovest Orvietano’’ (35,5%)
registrano le percentuali più alte, mentre ‘’Unione dei Comuni del Trasimeno’’ ha il
valore più basso (32,5%).
Le zone sociali con più diplomati sono quelle di Norcia (38,1%) e Narni (35,8%),
mentre Panicale (32,5%) e Foligno (32,7%) chiudono la classifica.
I diplomati sono più numerosi nei comuni periferici (35,9%) e nei poli (34,2%)
piuttosto che nei centri di cintura e intermedi (33%); nelle città (34,8%) e nelle zone
rurali (34,1%) anziché nelle piccole città e nei sobborghi (33,6%); nei comuni
piccolissimi (sotto i 2.500 abitanti è il 35,8%) ovvero nei capoluoghi (34,8%) invece
che nei comuni medio-grandi (33%).
Le donne sono più istruite dei coetanei uomini: la quota di umbre tra 9 e 24 anni
in possesso almeno del diploma superiore ammonta al 34,8% contro il 33,4%
rilevato per i maschi.
Giovani 0-34 anni: istruzione e formazione
Studenti iscritti nelle scuole umbre per ordine scolastico
(a.s. 2022/2023, valori assoluti e percentuali)
INFANZIA a.s. 2022/2023
17.735 studenti (-3,1% rispetto a.s. 2021/2022)
51,5% maschi e 48,5% femmine
16,2% incidenza studenti di cittadinanza straniera
PRIMARIA a.s. 2022/2023
34.318 studenti (-2,3% rispetto a.s. 2021/2022)
51,1% maschi e 48,9% femmine
15,9% incidenza studenti di cittadinanza straniera
SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2022/2023
23.049 studenti (-1,6% rispetto a.s. 2021/2022)
51,6% maschi e 48,4% femmine
14,3% incidenza studenti di cittadinanza straniera
SECONDARIA DI II GRADO a.s. 2022/2023
39.639 studenti (+0,5% rispetto a.s. 2021/2022)
52,5% maschi e 47,5% femmine
12,7% incidenza studenti di cittadinanza straniera
Elaborazioni del Servizio su dati MIUR
Studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado per tipologia di scuola
Studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado umbre per tipologia di
scuola (a.s. 2022/2023, valori assoluti e percentuali)
Dei 39.639 studenti iscritti alle scuole secondarie di II
grado umbre nell’anno scolastico 2022/2023:
16,1%
– oltre la metà (il 55,8%) ha scelto di frequentare il liceo, il
28% ha optato per un istituto tecnico e solo il 16% ha
preferito un istituto professionale;
– le ragazze sono in minoranza (47,5% contro il 52,5% dei
ragazzi);
– i residenti di cittadinanza straniera rappresentano il
12,7% degli iscritti.
(6.396)
-0,8% su 2021/22
liceo
55,8%
istituto tecnico
istituto professionale
(22.122)
28,1%
+0,9% su 2021/22
(11.121)
+0,4% su 2021/22
La componente femminile supera quella maschile nei licei.
Gli studenti di cittadinanza straniera, pur essendo in
quantità inferiore in ogni tipologia scolastica, risultano
relativamente più numerosi negli istituti professionali.
Studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado per
tipologia di scuola e cittadinanza (a.s. 2022/2023, %)
Studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado per
tipologia di scuola e genere (a.s. 2022/2023, %)
100,0
maschi
italiana
femmine
straniera
Elaborazioni del Servizio su dati MIUR
istituto professionale
totale
istituto tecnico
liceo
liceo
istituto tecnico
istituto professionale
totale
Studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado per indirizzo di studio
Studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado umbre per indirizzo di studio, genere e cittadinanza (a.s. 2022/2023, valori assoluti e percentuali)
indirizzi di studio
liceo
classico
artistico
linguistico
scientifico
scienze umane
altro
istituto tecnico
economico
tecnologico
istituto professionale
industria e artigianato
servizi
nuovi professionali*
totale scuole superiori
iscritti a.s. 2022/23
22.122
2.530
1.806
3.262
10.366
3.941
11.121
3.174
7.947
6.396
5.898
39.639
(*) comprende gli 11 indirizzi di studio previsti dal D. Lgs. 61/17.
100,0
var. a.s.
2021/22
-57,8
-74,8
iscritti a.s. 2022/2023 per genere
% per genere
% sul totale
100,0 100,0
iscritti a.s. 2022/2023 per cittadinanza
% per cittadinanza
italiana straniera
% sul totale
italiana straniera
100,0
100,0
Elaborazioni del Servizio su dati MIUR
Dei 22.122 studenti iscritti al liceo, quasi la metà ha scelto l’indirizzo scientifico (più popolare tra i maschi), seguito da scienze umane (9,9% del totale
degli iscritti alle scuole superiori nel 2022), linguistico (8,2%) e classico (6,4%); questi ultimi tre indirizzi, invece, sono preferiti dalle ragazze. Solo l’8,2%
degli iscritti al liceo sono studenti di cittadinanza straniera.
Gli iscritti agli istituti tecnici sono stati 11.121 (il 28% del totale degli iscritti); di questi, ben 7.947 (il 71,5% degli iscritti a un istituto tecnico) hanno
optano per l’indirizzo tecnologico, scelto soprattutto dai maschi, mentre le ragazze si sono distribuite equamente tra tecnologico ed economico.
Gli istituti professionali, scelti dal 16% degli iscritti (6.396 studenti), hanno visto una netta prevalenza (oltre il 92% dei nuovi iscritti) dei nuovi indirizzi
di studio previsti dal D.Lgs 61/17, sia tra i ragazzi che tra le ragazze, così come tra gli studenti di cittadinanza italiana e quelli di cittadinanza straniera.
Diplomati per tipologia di scuola e indirizzo di studio
Diplomati per tipologia di scuola superiore e indirizzo di studio
Tasso di scolarizzazione superiore
(a.s. 2021/2022, valori percentuali)
ISTITUTO PROFESSIONALE
industria e artigianato
(2018-2022, valori percentuali)
servizi
ISTITUTO TECNICO
tecnologico
LICEO
scientifico
economico
Umbria
Centro
Italia
classico
linguistico
scienze umane
musicale e coreutico
artistico
Tasso di scolarizzazione superiore (anno 2022, %)
Totale diplomati: 7.059
Popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il
diploma di scuola secondaria superiore.
? 91,1% (rango 3)
I diplomati in Umbria, coloro che potrebbero rappresentare una forza lavoro pronta per il mercato, nell’anno scolastico 2021/2022 sono stati 7.059.
Seguendo la distribuzione degli iscritti per tipologia di scuola e indirizzo di studio, provengono in stragrande maggioranza dai licei (57,1%), in particolare,
dallo scientifico (26,7%). Seguono i diplomati degli istituti tecnici (26,6%), soprattutto dall’indirizzo tecnologico (19%), e infine quelli degli istituti
professionali (16,3%), con una prevalenza dell’indirizzo dei servizi (11,5%).
Il tasso di scolarizzazione superiore tra i 20-24enni umbri, dopo il calo del 2020, è tornato a crescere, raggiungendo nel 2022 il 91%. Questo fa
dell’Umbria la terza regione in Italia per numero di giovani tra i 20 e i 24 anni in possesso di almeno un diploma di scuola secondaria superiore.
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Giovani in Umbria: istruzione universitaria
UMBRIA: quota di 25-34enni con istruzione
universitaria (2018-2022, %)
UMBRIA: incidenza dei giovani (18-34 anni) immatricolati
(a.a. 2018/19-2023/24, valori percentuali)
2018/19
2019/20
2020/21
maschi
2021/22
femmine
2022/23
totale
2023/24*
maschi
femmine
totale
(*) dati provvisori
La quota di immatricolati tra i 18-34enni umbri è pari al 3,6% nell’a.a. 2023/2024. L’iscrizione ad un corso universitario avviene più frequentemente
per le giovani umbre; esiste, infatti, un gap di genere che vede le donne favorite: nel 2023/2024 il valore della componente femminile (4,1%) supera di
un punto percentuale quello dei coetanei uomini (3,1%).
La percentuale di 25-34enni umbri con istruzione universitaria ammonta al 34,4% nel 2023 (Centro 35,5%, Italia 34,4%); tale dato colloca l’Umbria al
quarto posto nella graduatoria delle regioni italiane. Anche in questo caso esiste un differenziale a favore delle giovani umbre; il gap, se pur in
riduzione rispetto agli anni precedenti, è di 8,2 punti percentuali nel 2023 (38,6% le donne e 30,4% gli uomini).
Elaborazioni del Servizio su dati MIUR e Istat
Giovani in Umbria: abbandoni scolastici e NEET
UMBRIA: giovani (18-24 anni) che abbandonano
prematuramente i percorsi di istruzione e formazione
professionale (2018-2022, %)
12,5 12,6 12,7
maschi
femmine
totale
UMBRIA: incidenza dei giovani (15-34 anni) che non
lavorano e non studiano – NEET (2018-2023, %)*
maschi
femmine
totale
(*) Il calo osservato nel 2022 potrebbe essere influenzato da controlli più stringenti nello stato di studenti.
Nel 2023, si riduce il numero dei giovani umbri tra 18 e 24 anni che abbandona prematuramente un percorso di istruzione e/o formazione
professionale: dal 7,3% del 2022 al 5,6% del 2023 (circa 3.100 in termini assoluti; Centro 10,5% e Italia 8,2%). Il dato, che evidenzia un ampio divario di
genere a sfavore della componente maschile (la quota di abbandoni è pari al 7,3% tra i maschi e al 3,8% tra le femmine), colloca l’Umbria al primo posto
nella classifica delle regioni italiane.
Nel 2023, il numero di umbri tra i 15 e i 34 anni che non risultano né occupati né inseriti in un percorso di istruzione/formazione (NEET) ammonta a
circa 20mila unità, il 12,3% della popolazione umbra nella corrispondente classe d’età (Centro 13,6% e Italia 18,0%); in riduzione rispetto agli anni
precedenti. Il gender gap, di quasi 4 punti percentuali, è in questo caso a sfavore della componente femminile: le giovani NEET umbre rappresentano il
14,3% delle ragazze tra i 15 e i 34 anni, mentre per i ragazzi tale quota scende al 10,5%.
Elaborazioni del Servizio su dati MIUR
Incidenza degli studenti sulla popolazione 15-24 anni (Censimento 2022)
Studenti 15-24 anni per zona sociale
Studenti 15-24 anni per area interna
Studenti 15-24 anni per comune
(% su totale popolazione residente 15-24 anni, 2022)
(% su totale popolazione residente 15-24 anni, 2022)
(% su totale popolazione residente 15-24 anni, 2022)
Umbria: 67,2
Provincia di Perugia: 67,0
Provincia di Terni: 67,9
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Giovani 15-34 anni: l’occupazione (Rilevazione Continua Forze Lavoro)
Occupati 15-34 anni per genere (2023, valori assoluti e percentuali)
UMBRIA: tasso di occupazione 15-34 anni per genere
(2018-2023, %)
43.832 (+3,9 rispetto al 2022)
21,8% (incidenza su occupati 15-89 anni)
19,5% (incidenza su occupati 15-89 anni)
31.196 (-1,8% rispetto al 2022)
75.029 (+1,5% rispetto al 2022)
20,7 (incidenza su occupati 15-89 anni)
maschi
femmine
totale
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Nel 2023, risultano occupati oltre 75mila giovani umbri tra i 15 e i 34 anni (+1,5% rispetto al dato del 2022), che rappresentano il 20,7% del totale
degli occupati in Umbria. Le giovani occupate sono poco più di 31mila (il 41,6% del totale dei giovani occupati), in calo rispetto al 2022 (-1,8%); gli
occupati di sesso maschile nella stessa fascia d’età sono quasi 44mila unità (il 58,4%), in crescita rispetto all’anno precedente (+3,9%).
Il tasso di occupazione dei 15-34enni umbri, dopo la contrazione del 2020, torna a crescere, recuperando e superando il livello del 2019. Nel 2023
si attesta al 46,4% (Centro 47,3%; Italia 45,0%), evidenziando un importante divario sia generazionale (il tasso di occupazione dei 15-34enni è
inferiore di quasi 37 punti percentuali rispetto a quello della classe d’età successiva, 35-49 anni, pari all’83,2%) sia di genere (le giovani umbre occupate per il 39,7% – scontano un differenziale di oltre 12 punti percentuali rispetto ai coetanei uomini).
Giovani in Umbria: l’occupazione
Condizione occupazionale dei laureati (20-34 anni) dopo
1-3 anni dal conseguimento del titolo (2018-2022, %)
Nel 2022, il tasso di occupazione dei 2034enni umbri laureati da 1 a 3 anni prima
in Italia è pari al 69,9% (Italia 74,6%;
Centro 77,3%), in decrescita rispetto al
2021 (70,3%) ma superiore al valore prepandemico (66,8%).
Umbria
Centro
Italia
Imprenditorialità giovanile – titolari under 30 anni
(2018-2022, %)
Riguardo l’imprenditorialità giovanile, nel
2022, la quota titolari di imprese
individuali con meno di trent’anni sul
totale dei titolari di imprese individuali
iscritti nei registri delle Camere di
Commercio si attesta al 4,5%; il dato
(inferiore a quello rilevato in Italia e nel
Centro) mostra una continua contrazione
nel periodo esaminato.
Umbria
Centro
Italia
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Giovani 15-34 anni: disoccupati e inattivi (Rilevazione Continua Forze Lavoro)
UMBRIA: tasso di disoccupazione 15-34 anni per genere
UMBRIA: tasso di inattività 15-34 anni per genere
(2018-2023, %)
(2018-2023, %)
maschi
femmine
totale
maschi
femmine
totale
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Il tasso di disoccupazione dei giovani umbri, dopo l’incremento del 2020, torna a scendere e nel 2023 (10,5%; Centro 11,1% e Italia 13,4%) è più
contenuto di quello del 2019 (14,7%). I differenziali (generazionali e di genere), osservati in precedenza per il tasso di occupazione, permangono
seppur attenuati nei divari: il tasso di disoccupazione dei 35-49enni è di 4,9 punti percentuali inferiore; il gap tra maschi e femmine di 15-34 anni è di
1,7 p.p. in sfavore delle donne.
Il tasso di inattività dei 15-34enni nel 2023 è pari al 48,2% (Centro 46,8%; Italia 48,1%). Le giovani umbre sono inattive nel 55% dei casi, mentre, per i
coetanei maschi il valore scende di oltre 13 punti percentuali.
Tasso di occupazione dei giovani 15-24 anni (Censimento 2022)
Tasso di occupazione 15-24 anni
per zona sociale (%, 2022)
Tasso di occupazione 15-24 anni
per area interna (%, 2022)
Tasso di occupazione 15-24 anni
per comune (%, 2022)
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Tasso di disoccupazione dei giovani 15-24 anni (Censimento 2022)
Tasso di disoccupazione 15-24 anni
per zona sociale (%, 2022)
Tasso di disoccupazione 15-24 anni
per area interna (%, 2022)
Tasso di disoccupazione 15-24 anni
per comune (%, 2022)
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Tasso di inattività dei giovani 15-24 anni (Censimento 2022)
Tasso di inattività 15-24 anni
per zona sociale (%, 2022)
Tasso di inattività 15-24 anni
per area interna (%, 2022)
Tasso di inattività 15-24 anni
per comune (%, 2022)
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
I giovani in Umbria
Schede analitiche
Umbria
Province umbre
Zone sociali umbre
Aree interne umbre
I giovani in Umbria: UMBRIA
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
32.168
41.332
23.319
40.777
123.931
140.045
261.527
854.378
100,0
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-22,3
-23,9
-21,3
-13,7
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
100,0
-22,5
-21,2
-18,7
-12,3
Quota studenti tra i 15-24enni
femmine
totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
15.668
20.171
11.297
19.744
59.318
67.087
126.198
440.539
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-22,0
-26,5
-23,9
-15,3
Maschi
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
nubile/celibe
16.500
21.161
12.022
21.033
64.613
72.958
135.329
413.839
cittadinanz
a straniera 2024/2004
maschi
incidenza
su pop. tot.
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(RCFL 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: provincia di Perugia
Popolazione residente al 01/01/2024*
(valori assoluti e percentuali)
Totale
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
24.678
31.756
17.794
30.863
93.876
106.065
198.967
638.130
100,0
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-21,1
-22,7
-20,2
-12,5
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
12.721
16.242
9.202
15.870
48.880
55.155
102.915
309.459
100,0
Femmine
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-20,8
-20,2
-17,8
-11,1
maschi
femmine
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
11.957
15.514
8.592
14.993
44.996
50.910
96.052
328.671
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-21,4
-25,2
-22,6
-14,0
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Maschi
Femmine
Totale
Quota studenti tra i 15-24enni
totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(RCFL 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: provincia di Terni
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
7.490
9.576
5.525
9.914
30.055
33.980
62.560
216.248
100,0
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-26,0
-27,3
-24,6
-17,5
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
incidenza
su pop. tot.
3.779
4.919
2.820
5.163
15.733
17.803
32.414
104.380
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-27,9
-24,2
-21,5
-15,9
maschi
femmine
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
3.711
4.657
2.705
4.751
14.322
16.177
30.146
111.868
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-23,9
-30,4
-27,6
-19,1
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
Maschi
Femmine
Totale
Quota studenti tra i 15-24enni
totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(RCFL 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: zona sociale 1
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
3.001
3.809
2.023
3.522
10.722
12.115
23.077
74.197
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-18,0
-26,0
-24,1
-14,9
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.574
1.972
1.050
1.800
5.490
6.204
11.886
36.072
100,0
Femmine
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-14,8
-25,1
-23,3
-13,7
(01/01/2023, valori percentuali)
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
femmine
totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
1.427
1.837
1.722
5.232
5.911
11.191
38.125
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-21,2
-26,9
-24,8
-16,2
Maschi
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
incidenza su
pop. tot. (%)
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
(v.a.)
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Zona sociale 1
Città di Castello
Citerna
Lisciano Niccone
M.S.Maria Tiberina
Montone
Pietralunga
San Giustino
Umbertide
maschi
totale
femmine
tasso occupazione
tasso disoccupazione
tasso attività29
I giovani in Umbria: zona sociale 2
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
7.760
9.722
5.489
9.479
29.734
33.497
62.184
190.736
100,0
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-19,4
-17,4
-14,0
incidenza
su pop. tot.
3.985
4.945
2.893
4.921
15.556
17.509
32.300
91.922
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-18,5
-12,8
(01/01/2023, valori percentuali)
maschi
femmine
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
3.775
4.777
2.596
4.558
14.178
15.988
29.884
98.814
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-20,2
-21,8
-18,6
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
(v.a.)
Femmine
Quota studenti tra i 15-24enni
totale
Maschi
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Zona sociale 2
Perugia
Corciano
Torgiano
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: zona sociale 3
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
2.413
3.192
1.743
3.022
8.831
10.051
19.201
60.507
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-18,0
-21,8
-18,7
incidenza
su pop. tot.
1.205
1.659
1.545
4.562
5.201
9.862
29.235
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-22,2
-19,8
-16,8
(01/01/2023, valori percentuali)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.208
1.533
1.477
4.269
4.850
9.339
31.272
100,0
femmine
totale
-13,4
-23,7
-20,6
Femmine
Totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
cittadinanza
straniera 2024/2004
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
(v.a.)
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
(v.a.)
Femmine
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Zona sociale 3
Assisi
Bastia Umbra
Bettona
Cannara
Valfabbrica
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
tasso attività
totale
I giovani in Umbria: zona sociale 4
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
2.043
2.842
1.543
2.612
8.100
9.130
17.140
55.454
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-22,1
-20,8
-18,6
-12,4
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
100,0
-23,2
-18,3
-16,4
-11,6
Quota studenti tra i 15-24enni
femmine
totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.397
1.256
3.863
4.355
8.242
28.227
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-20,8
-23,4
-20,9
-13,3
Maschi
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
nubile/celibe
1.052
1.445
1.356
4.237
4.775
8.898
27.227
cittadinanz
a straniera 2024/2004
maschi
incidenza
su pop. tot.
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
Zona sociale 4
Marsciano
Collazzone
Deruta
Fratta Todina
Massa Martana
M. Castello di Vibio
San Venanzo
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: zona sociale 5
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
2.144
2.767
1.524
2.762
7.810
8.871
17.007
56.256
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-17,8
-22,9
-20,6
-11,0
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
-16,4
-22,4
-20,5
-10,7
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.019
1.316
1.365
3.795
4.341
8.223
28.923
100,0
totale
-19,2
-23,4
-20,6
-11,3
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
cittadinanza
straniera 2024/2004
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
femmine
nubile/celibe
1.125
1.451
1.397
4.015
4.530
8.784
27.333
cittadinanz
a straniera 2024/2004
maschi
incidenza
su pop. tot.
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
100,0
(v.a.)
Femmine
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
Zona sociale 5
Panicale
Castiglione del lago
Città della Pieve
Magione
Paciano
Passignano sul Trasimeno
Piegaro
Tuoro sul Trasimeno
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: zona sociale 6
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.711
1.918
3.347
11.046
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-31,5
-36,6
-30,3
-20,4
-23,3
-22,8
-26,6
-10,9
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
-32,1
-34,9
-32,8
-17,0
-23,3
-22,1
-26,2
totale
incidenza su
pop. tot. (%)
1.575
5.506
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-30,7
-38,3
-27,4
-23,9
-23,3
-23,6
-27,1
-12,2
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
(v.a.)
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
femmine
nubile/celibe
1.023
1.772
5.540
cittadinanz
a straniera 2024/2004
maschi
incidenza
su pop. tot.
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
100,0
(v.a.)
Femmine
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
Zona sociale 6
Norcia
Cascia
Cerreto di Spoleto
Monteleone di Spoleto
Poggiodomo
Preci
Sant’Anatolia di Narco
Scheggino
Vallo di Nera
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: zona sociale 7
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.785
2.333
1.425
2.410
7.383
8.327
15.336
51.840
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-33,4
-19,2
-30,8
-29,3
-24,3
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
incidenza
su pop. tot.
1.163
1.202
3.871
4.335
7.896
25.112
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-32,2
-23,2
-27,7
-27,1
-23,4
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
femmine
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.170
1.208
3.512
3.992
7.440
26.728
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-34,7
-14,8
-33,9
-31,7
-25,3
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
Maschi
Femmine
Totale
totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Zona sociale 7
Gubbio
Costacciaro
Fossato di Vico
Gualdo Tadino
Scheggia e Pascelupo
Sigillo
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
tasso attività
totale
I giovani in Umbria: zona sociale 8
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
3.532
4.707
2.645
4.495
13.442
15.197
28.821
95.041
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-19,7
-26,0
-23,9
-14,7
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.836
2.423
1.332
2.325
6.981
7.893
14.897
46.137
100,0
Femmine
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-18,7
-24,7
-22,6
-13,8
(01/01/2023, valori percentuali)
femmine
totale
-20,7
-27,3
-25,3
-15,6
Femmine
Totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
100,0
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
1.696
2.284
1.313
2.170
6.461
7.304
13.924
48.904
cittadinanza
straniera 2024/2004
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
incidenza su
pop. tot. (%)
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
(v.a.)
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
Zona sociale 8
Foligno
Bevagna
Gualdo cattaneo
Montefalco
Nocera Umbra
Sellano
Spello
Trevi
Valtopina
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: zona sociale 9
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.607
2.026
1.202
2.134
6.484
7.342
13.453
45.211
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-26,4
-25,2
-22,3
-17,4
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
1.098
3.461
3.909
6.962
22.000
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-28,8
-13,6
-22,1
-19,2
-17,2
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
femmine
totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.032
1.036
3.023
3.433
6.491
23.211
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-23,8
-28,3
-25,6
-17,6
Maschi
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
incidenza
su pop. tot.
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Zona sociale 9
Spoleto
Campello sul Clitunno
Castel Ritaldi
Giano dell’Umbria
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: zona sociale 10
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
4.498
5.706
3.289
5.909
17.927
20.291
37.329
126.159
100,0
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-23,9
-24,6
-21,4
-13,6
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
incidenza
su pop. tot.
2.270
2.938
1.712
3.068
9.431
10.674
19.419
60.559
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-26,9
-20,2
-17,0
-11,2
maschi
femmine
incidenza su
pop. tot. (%)
2.228
2.768
1.577
2.841
8.496
9.617
17.910
65.600
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-20,5
-29,0
-25,8
-16,2
Maschi
Femmine
Totale
Quota studenti tra i 15-24enni
(v.a.)
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Zona sociale 10
Terni
Acquasparta
Arrone
Ferentillo
Montefranco
Polino
San Gemini
Stroncone
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
tasso attività
totale
I giovani in Umbria: zona sociale 11
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.687
2.136
1.226
2.246
6.768
7.640
14.063
49.243
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-29,4
-12,7
-29,7
-27,6
-21,7
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
incidenza
su pop. tot.
1.121
1.175
3.492
3.958
7.246
24.107
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-27,8
-10,7
-10,7
-28,6
-26,5
-20,7
maschi
femmine
totale
nubile/celibe
100,0
-30,9
-14,7
-30,8
-28,7
-22,8
Femmine
Totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
1.015
1.071
3.276
3.682
6.817
25.136
cittadinanza
straniera 2024/2004
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
incidenza su
pop. tot. (%)
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
(v.a.)
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
coniugata/o
Zona sociale 11
Narni
Alviano
Amelia
Attigliano
Avigliano Umbro
Calvi dell’Umbria
Giove
Guardea
Lugnano in Teverina
Montecastrilli
Otricoli
Penna in Teverina
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
tasso attività
totale
I giovani in Umbria: zona sociale 12
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.245
1.657
1.682
5.019
5.666
10.569
38.688
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-27,5
-11,2
-33,3
-31,2
-23,6
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
100,0
-30,4
-14,4
-31,9
-30,0
-24,1
totale
incidenza su
pop. tot. (%)
2.412
2.719
5.162
20.093
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-24,3
-34,8
-32,4
-23,1
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
(v.a.)
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
femmine
nubile/celibe
2.607
2.947
5.407
18.595
cittadinanz
a straniera 2024/2004
maschi
incidenza
su pop. tot.
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(v.a.)
Femmine
coniugata/o
Zona sociale 12
Orvieto
Allerona
Baschi
Castel Giorgio
Castel Viscardo
Fabro
Ficulle
Montecchio
Montegabbione
Monteleone d’Orvieto
Parrano
Porano
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: area interna Sud-Ovest Orvietano
Popolazione residente al 01/01/2024*
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.634
2.118
1.213
2.174
6.628
7.483
13.767
50.141
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-27,7
-13,1
-31,6
-29,5
-23,2
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
incidenza
su pop. tot.
1.056
1.138
3.448
3.906
7.083
24.299
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-28,9
-16,3
-30,2
-28,0
-23,2
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.062
1.036
3.180
3.577
6.684
25.842
100,0
femmine
totale
-26,4
-33,0
-31,0
-23,2
Femmine
Totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
cittadinanza
straniera 2024/2004
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
(v.a.)
Femmine
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Area Interna Sud-Ovest Orvietano
Orvieto
Allerona
Alviano
Attigliano
Baschi
Castel Giorgio
Castel Viscardo
Fabro
Ficulle
Giove
Guardea
Lugnano in Teverina
Montecchio
Montegabbione
Monteleone d’Orvieto
Parrano
Penna in Teverina
Porano
San Venanzo
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
tasso attività
totale
I giovani in Umbria: area interna Nord-Est Umbria
Popolazione residente al 01/01/2024*
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
2.204
2.862
1.725
2.998
9.061
10.241
18.850
64.115
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-33,2
-17,2
-31,4
-29,9
-24,5
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
1.159
1.424
1.502
4.752
5.338
9.704
31.156
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-31,8
-21,1
-28,6
-27,8
-23,8
totale
incidenza su
pop. tot. (%)
1.045
1.438
1.496
4.309
4.903
9.146
32.959
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-34,6
-13,0
-34,3
-32,0
-25,1
Femmine
Totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
(v.a.)
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
femmine
nubile/celibe
incidenza
su pop. tot.
maschi
(v.a.)
Femmine
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Area Interna Nord-Est Umbria
Gubbio
Costacciaro
Fossato di Vico
Gualdo Tadino
Montone
Nocera Umbra
Pietralunga
Scheggia e Pascelupo
Sigillo
Valfabbrica
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
tasso attività
totale
I giovani in Umbria: area interna Valnerina
Popolazione residente al 01/01/2024*
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
2.617
2.937
5.261
17.801
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-29,5
-29,7
-20,2
-19,4
-28,2
-27,4
-26,8
-10,6
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.390
1.559
2.755
8.865
100,0
Femmine
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-32,3
-29,6
-20,1
-19,6
-26,9
-26,0
-26,6
maschi
femmine
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.227
1.378
2.506
8.936
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-26,3
-29,9
-20,3
-19,1
-29,6
-28,9
-27,0
-11,6
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
100,0
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
Maschi
Femmine
Totale
Quota studenti tra i 15-24enni
totale
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
nubile/celibe
coniugata/o
Area Interna Valnerina
Norcia
Arrone
Cascia
Cerreto di Spoleto
Ferentillo
Montefranco
Monteleone di Spoleto
Poggiodomo
Polino
Preci
Sant’Anatolia di Narco
Scheggino
Sellano
Vallo di Nera
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: area interna Unione dei Comuni del Trasimeno
Popolazione residente al 01/01/2024*
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
2.144
2.767
1.524
2.762
7.810
8.871
17.007
56.256
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-17,8
-22,9
-20,6
-11,0
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
1.125
1.451
1.397
4.015
4.530
8.784
27.333
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-16,4
-22,4
-20,5
-10,7
(v.a.)
incidenza su
pop. tot. (%)
1.019
1.316
1.365
3.795
4.341
8.223
28.923
100,0
femmine
totale
-19,2
-23,4
-20,6
-11,3
Femmine
Totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
cittadinanza
straniera 2024/2004
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
incidenza
su pop. tot.
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
100,0
(v.a.)
Femmine
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
Area Interna Unione dei Comuni
del Trasimeno
Castiglione del Lago
Città della Pieve
Magione
Paciano
Panicale
Passignano sul Trasimeno
Piegaro
Tuoro sul Trasimeno
(Censimento 2022, valori percentuali)
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
I giovani in Umbria: area interna Media Valle del Tevere
Popolazione residente al 01/01/2024*
(valori assoluti e percentuali)
Totale
Classi d’età
0-5 anni
6-11 anni
12-14 anni
15-19 anni
20-34 anni
di cui ? 18 anni
totale 0-34 anni
totale popolazione
(v.a.)
incidenza
su pop. tot.
1.263
1.844
1.069
1.821
5.440
6.139
11.437
38.392
100,0
Maschi
cittadinanza
2024/2004
straniera (%)
-33,1
-28,2
-25,8
-19,4
Giovani 18-34 anni per stato civile e genere
100,0
incidenza
su pop. tot.
2.843
3.215
5.914
18.727
100,0
cittadinanz
a straniera 2024/2004
-35,2
-25,8
-23,5
-18,3
femmine
totale
2.597
2.924
5.523
19.665
100,0
cittadinanza
straniera 2024/2004
-30,8
-30,7
-28,1
-20,5
Femmine
Totale
diploma di scuola secondaria di II grado
ITS e titolo di studio terziario di I livello
titolo di studio terziario di II livello e dottorato
Totale secondario + terziario
incidenza su
pop. tot. (%)
Giovani 9-24 anni in possesso di titolo di studio superiore a quello della scuola dell’obbligo
(v.a.)
Maschi
Quota studenti tra i 15-24enni
maschi
(v.a.)
Femmine
Giovani e istruzione – Censimento 2022 (valori percentuali)
(01/01/2023, valori percentuali)
(*) dati provvisori
Elaborazioni del Servizio su dati Istat
nubile/celibe
coniugata/o
Giovani 15-24 anni: indicatori del mercato del lavoro per genere
(Censimento 2022, valori percentuali)
Area Interna Media Valle
del Tevere
Collazzone
Fratta Todina
Monte Castello di Vibio
Avigliano Umbro
Acquasparta
Montecastrilli
San Gemini
tasso occupazione
tasso disoccupazione
maschi
femmine
totale
tasso attività
Glossario
Classificazione SNAI 2021-2027 dei comuni: classificazione dei comuni ai fini della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) per il ciclo di programmazione dei
fondi europei 2021-2027. La Mappa delle Aree interne identifica i Comuni con un’offerta congiunta di tre tipologie di servizio (salute, istruzione e mobilità)
denominati Poli/Poli intercomunali e rappresenta tutti gli altri Comuni in base alla loro distanza da questi (in termini di tempi effettivi di percorrenza stradale),
classificandoli in quattro fasce a crescente distanza relativa (Cintura, Intermedi, Periferici, Ultra-periferici) e, quindi, con un potenziale maggior disagio nella
fruizione di servizi.
Condizione occupazionale dei laureati dopo 1-3 anni dal conseguimento del titolo: tasso di occupazione dei 20-34enni non più in istruzione/formazione con un
titolo di studio terziario conseguito da 1 a 3 anni prima in Italia.
Giovani che abbandonano prematuramente i percorsi di istruzione e formazione professionale: percentuale della popolazione 18-24 anni con al più la licenza
media, che non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di durata superiore ai 2 anni e che non frequenta corsi scolastici o
svolge attività formative.
Grado urbanizzazione dei comuni: classificazione dei comuni basata sul criterio della contiguità geografica e su soglie di densità e popolazione minima della
griglia regolare con celle da 1 kmq (Cfr. Reg. UE 2017/2391). Istat in collaborazione con Eurostat ha predisposto la classificazione sulla base del censimento della
popolazione 2011 per i comuni esistenti dal 1/1/2018. I comuni vengono classificati come: 1) Città o Zone densamente popolate; 2) Piccole città e sobborghi o
Zone a densità intermedia di popolazione; 3) Zone rurali o Zone scarsamente popolate.
Incidenza dei giovani (18-34 anni) immatricolati: percentuale della popolazione in età 18-34 anni che si è immatricolata in un ateneo italiano.
Imprenditorialità giovanile – titolari under 30 anni: quota di titolari di imprese individuali con meno di trent’anni sul totale dei titolari di imprese individuali
iscritti nei registri delle Camere di Commercio umbre.
NEET (Not in Education, Employment or Training): indicatore atto a individuare la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 34 anni che non è né
occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione.
Nuovi professionali: comprendono gli 11 indirizzi di studio previsti dal D. Lgs. 61/17: 1) agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e
gestione delle risorse forestali e montane; 2) pesca commerciale e produzioni ittiche; 3) industria e artigianato per il Made in Italy; 4) manutenzione e assistenza
tecnica; 5) gestione delle acque e risanamento ambientale; 6) servizi commerciali; 7) enogastronomia e ospitalità alberghiera; 8) servizi culturali e dello
spettacolo; 9) servizi per la sanità e l’assistenza sociale; 10) arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico; 11) arti ausiliarie delle professioni sanitarie:
ottico.
Quota di 25-34enni con istruzione universitaria: percentuale di 25-34enni che ha conseguito un titolo di studio terziario, ovvero: lauree a ciclo unico di 4 anni e
più, lauree triennali di primo livello, lauree specialistiche di secondo livello, diplomi universitari di 2/3 anni, diplomi di scuole dirette a fini speciali e di scuole
parauniversitarie, diplomi di Accademia (Belle Arti, Nazionale di arte drammatica, Nazionale di Danza), diplomi di Istituto superiore industrie artistiche, diplomi di
Conservatorio di musica statale e di Istituto di musica pareggiato).
Tasso di attività: rapporto percentuale tra la popolazione attiva (occupata o in cerca di un lavoro) di una determinata classe d’età e la popolazione residente
totale della stessa classe d’età (il complemento a 100 del tasso di attività rappresenta il tasso di inattività).
Tasso di disoccupazione: rapporto percentuale tra i disoccupati di una determinata classe d’età e le corrispondenti forze di lavoro.
Tasso di inattività: rapporto percentuale tra la popolazione inattiva di una determinata classe d’età e la popolazione residente totale della stessa classe d’età.
Tasso di occupazione: rapporto percentuale tra gli occupati di una determinata classe d’età e la popolazione residente totale della stessa classe d’età.
Tasso di scolarizzazione superiore: percentuale della popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore.
Titolo di studio secondario superiore: comprende i titoli di istruzione secondaria superiore e post secondaria non terziaria (diploma di scuola secondaria di II
grado o una qualifica del sistema di istruzione e formazione).
Titolo di studio terziario: comprende i titoli Universitari, Accademici (AFAM), i Diplomi di tecnico superiore ITS e altri titoli terziari non universitari. Sono inclusi i
titoli post-laurea o post-AFAM.