(AGENPARL) – gio 26 settembre 2024 Giovedì 3 ottobre l’incontro con Nino Marino direttore del Teatro Stabile dell’Umbria
Todi presenta la nuova stagione di prosa del Comunale
Il Teatro cittadino impegnato 82 giornate in nove mesi: dal 4 ottobre al via nuovi lavori di riqualifazione
Giovedì 3 ottobre, presso la Sala Vetrata dei Palazzi Comunali, si terrà la conferenza di presentazione della stagione di prosa 2024/2025 del Comunale di Todi, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
L’incontro, aperto agli abbonati della scorsa stagione e al pubblico in generale, sarà anche l’occasione per fare il punto sulle novità che interesseranno il Teatro cittadino. Innanzitutto la struttura, dopo il concerto di beneficenza del 3 ottobre con protagonista sul palco la cantante Tosca, chiuderà per lavori sino a fine dicembre. Gli interventi, per un importo di oltre 180 mila euro, riguarderanno l’efficientamento energetico e fanno seguito a quelli di riqualificazione per 250 mila euro effettuati lo scorso anno.
La nuova stagione partirà quindi da gennaio, con un cartellone particolarmente ricco che sarà appunto illustrato giovedì, alle ore 18, da Nino Marino, direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, da Antonino Ruggiano, Sindaco di Todi e da Alessia Marta, assessore comunale alla cultura.
Il Comunale costituisce una struttura centrale nell’ambito delle attività culturali della città di Todi. Basti dire che dal 1 gennaio al 30 settembre 2024, in nove mesi, il Teatro è stato impegnato tra convegni, spettacoli e master per ben 82 giornate, in pratica con una media di una volta ogni tre giorni.
“Si tratta di un dato – sottolinea l’assessore Alessia Marta – che dà la misura, peraltro parziale, della significativa attività culturale cittadina e testimonia anche la politica di apertura per l’utilizzo del Teatro da parte di associazioni, scuole e di ogni altra espressione della comunità locale titolata a farne richiesta”.
“Gli investimenti che stiamo facendo – aggiunge il Sindaco Antonino Ruggiano – vanno nella direzione della valorizzazione di una struttura di grande pregio, sempre più attrattiva anche per produzioni di importanza nazionale”.
Il Teatro Comunale di Todi fu edificato su progetto dell’architetto Carlo Gatteschi tra il 1868 e il 1872, con struttura in muratura e copertura in legno; è un significativo esempio di teatro ottocentesco, con il suo impianto a ferro di cavallo e la facciata neoclassica; la sala, con palcoscenico in legno, è decorata da specchiature e medaglioni a stucco dorati e soffitto dipinto, come lo sono anche il sipario, le scene e le quinte. Di particolare interesse sono le macchine da scena originarie che, nascoste, sovrastano il palcoscenico per manovrare le scenografie, mentre l’orologio e il lampadario risultano in bella vista.
La conferenza del 5 ottobre, oltre che alla presentazione della nuova stagione di prosa, sarà pertanto l’occasione per illustrare anche i lavori in partenza e i progetti per ulteriori azioni di riqualificazione e ammodernamento, a partire dalla climatizzazione.
next post