(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 Comune di Gualdo Tadino
Provincia di Perugia
Settore Lavori Pubblici Ambiente
CONDIZIONI DI PERICOLOSITA’ LUNGO LA VALLE DEL FONNO E VIA DELLA
ROCCHETTA. RELAZIONE.
Con Decreto n. 83/2023 l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, ai sensi e per gli
effetti dell’art. 43, comma 5 e ss. delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente Piano di bacino del
fiume Tevere – VI stralcio funzionale per l’assetto idrogeologico – P.S.6 P.A.I. -, ha disposto
l’aggiornamento nel Comune di Gualdo Tadino (PG) – località Rocchetta – delle condizioni di
pericolosità e rischio da frana tramite l’aggiornamento della banca dati dell’Atlante delle situazioni a
rischio di frana, inserendo n. 2 aree a rischio “molto elevato” R4 denominate UM391 e UM393 e di
un’area a rischio “elevato” con codice UM392:
Fig. 1: Rappresentazione delle Aree a Rischio “molto elevato” ed “elevato” allegate al Decreto 280/2022
Nello specifico:
– il Codice UM391 è riferita ad un Rischio R4 (Rischio molto elevato) per “debris flow”;
– il Codice UM392 è riferita ad un Rischio R3 (Rischio elevato) per frane di crollo;
– il Codice UM393 è riferita ad un Rischio R4 (Rischio molto elevato) per frane di crollo
Per quanto concerne la classificazione dei rischi si precisa:
Settore Lavori Pubblici Ambiente – Piazza Martiri della Libertà, 4 – 06023 Gualdo Tadino (PG)
\nas1Settore LLPP AmbienteUfficio LLPP Amb2 AmbienteDifesa del SuoloRisanamento Valle del Fonno RocchettaOrdinanzaRelazione.docx
Comune di Gualdo Tadino
Provincia di Perugia
Settore Lavori Pubblici Ambiente
Fascia R3 (rischio elevato): area entro la quale sono possibili problemi per l’incolumità delle
persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli
stessi e l’interruzione delle attività socio-economiche, danni al patrimonio culturale
Fascia R4 (rischio molto elevato): area entro la quale sono possibili la perdita di vite umane e
lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al patrimonio
culturale
Con lo stesso decreto 280/2022 l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale ha altresì
disposto l’aggiornamento della Tav. 257 del “Inventario dei Movimenti Franosi e situazioni a rischio
frana”.
Fig. 2: Estratto della Tav. 257 del “Inventario dei Movimenti Franosi e situazioni a rischio frana”.
Il Comune di Gualdo Tadino, con fondi erogati dalla Regione Umbria, ha già provveduto
all’esecuzione di interventi finalizzati alla riduzione del rischio R4 dell’area catalogata UM392 (area
a rischio molto elevato per frane di crollo) e sta predisponendo tutti gli atti per richiedere
l’aggiornamento delle condizioni di pericolosità.
Relativamente alla riduzione del rischio R4 nell’area denominata UM391 (Rischio molto elevato per
debris flow”), non risulta essere stato eseguito alcun intervento di mitigazione del rischio stesso.
Dalla documentazione cartografica, allegata al Decreto n. 83/2023 l’Autorità di Bacino Distrettuale
dell’Appennino Centrale si evince che all’interno del perimetro UM391 (quindi in area a rischio
molto elevato per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni
gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al patrimonio culturale) sono ricompresi edifici, accessi
ad edifici di civile abitazione ed elementi aggregativi e/o di richiamo di cittadini.
Gli eventi meteorologici degli ultimi anni hanno mostrato sempre più frequenti fenomeni violenti ed
improvvisi in grado di riversare abbondanti quantità di pioggia in aree molto circoscritte e concentrate
in brevi periodi. Tale situazione contingibile, connessa con il rischio accertato in Via della Rocchetta
e nella Valle del Fonno richiedono l’adozione provvedimenti a salvaguardia dell’incolumità pubblica
e privata quali:
Settore Lavori Pubblici Ambiente – Piazza Martiri della Libertà, 4 – 06023 Gualdo Tadino (PG)
\nas1Settore LLPP AmbienteUfficio LLPP Amb2 AmbienteDifesa del SuoloRisanamento Valle del Fonno RocchettaOrdinanzaRelazione.docx
Comune di Gualdo Tadino
Provincia di Perugia
Settore Lavori Pubblici Ambiente
Interdizione, fino all’emanazione di apposito Decreto da parte dell’Autorità di Bacino
attestante la riduzione del rischio, l’accesso alla Via della Rocchetta ed alla valle del Fonno
mediante l’apposizione di idonee chiudende nei punti indicati nella planimetria allegata.
Eventuali deroghe potranno essere concesse secondo le modalità che vorrà indicare il
Dipartimento di Protezione Civile;
I proprietari delle abitazioni, il cui accesso è ricompreso all’interno della perimetrazione
UM391, fino all’emanazione di apposito Decreto da parte dell’Autorità di Bacino attestante
la riduzione del rischio, nei periodi di “emergenza per piogge” potranno accedere alle proprie
abitazioni secondo le disposizioni e prescrizioni impartite dal Dipartimento di Protezione
Civile;
In via del tutto cautelativa si ritiene opportuno, interdire nei periodi di “emergenza per piogge”
l’accesso ai terreni ed orti a valle di Via della Rocchetta fino all’incrocio con Via Matteotti
secondo le disposizioni e prescrizioni impartite dal Dipartimento di Protezione Civile;
Il Responsabile
Del Settore Lavori Pubblici Ambiente
(Dott. Geol. Marco Tini)
(firmato digitalmente ai sensi degli artt.20 e 24 D.Lgs.82/2005 e ss.mm.ii.)
Settore Lavori Pubblici Ambiente – Piazza Martiri della Libertà, 4 – 06023 Gualdo Tadino (PG)
\nas1Settore LLPP AmbienteUfficio LLPP Amb2 AmbienteDifesa del SuoloRisanamento Valle del Fonno RocchettaOrdinanzaRelazione.docx
Comune di Gualdo Tadino
Provincia di Perugia
Settore Lavori Pubblici Ambiente
Allegato n. 1 – Planimetria
Settore Lavori Pubblici Ambiente – Piazza Martiri della Libertà, 4 – 06023 Gualdo Tadino (PG)
\nas1Settore LLPP AmbienteUfficio LLPP Amb2 AmbienteDifesa del SuoloRisanamento Valle del Fonno RocchettaOrdinanzaRelazione.docx
next post