(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 *Regione Umbria approva importante misura di semplificazione amministrativa
nel settore agricolo*
(aun) – Perugia, 25 set. ‘24 – La Giunta Regionale dell’Umbria ha
approvato una delibera strategica che segna un passo cruciale verso la
semplificazione dei procedimenti amministrativi in agricoltura. La
delibera, proposta dall’Assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, prevede
l’adozione di misure finalizzate a rendere più snello ed efficiente il
processo autorizzativo per le imprese agricole umbre, attraverso il
coinvolgimento diretto dei Centri autorizzati di Assistenza Agricola (CAA),
in possesso di riconoscimento regionale.
Questa iniziativa rappresenta una tappa di particolare valore in un
percorso più ampio che la Regione Umbria ha intrapreso in quest’ultima
legislatura per semplificare e modernizzare la gestione amministrativa. Tra
i progetti di spicco in questo contesto si ricordano:
– *La piattaforma digitale regionale per la gestione del sistema
autorizzativo nel settore agrituristico*, che consente alle aziende di
accedere in maniera più rapida e trasparente a tutte le procedure relative
a questo ambito;
– *Il sistema GARI*, uno strumento avanzato per l’automatizzazione dei
processi di gestione delle pratiche agricole;
– *Il manuale unico di procedura* per la presentazione di domande e
l’accesso ai bandi legati allo sviluppo rurale, che ha unificato e
standardizzato le modalità operative, riducendo le complessità per gli
utenti.
Questi strumenti digitali e organizzativi hanno già contribuito a rendere
più agevole l’interazione tra aziende agricole e Pubblica Amministrazione,
e la nuova delibera rafforza ulteriormente tale impegno.
Tra i punti salienti della delibera appena approvata si evidenziano:
– *Coinvolgimento dei CAA*: La delibera consente alle aziende agricole
di presentare istanze attraverso i CAA, accelerando l’iter burocratico per
il rilascio delle autorizzazioni. Questo processo punta a ridurre i tempi
di attesa e a facilitare l’accesso alle certificazioni e abilitazioni
necessarie per le attività agricole.
– *Silenzio assenso*: È stata introdotta la possibilità di applicare il
principio del “silenzio assenso” in diversi procedimenti amministrativi,
consentendo che, decorso un termine di 30 giorni senza risposta da parte
dell’Amministrazione, l’autorizzazione richiesta venga automaticamente
concessa.
– *Semplificazione dei procedimenti*: La delibera prevede la
semplificazione di numerosi procedimenti, tra cui il rilascio della
qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP), l’abilitazione alle
attività agrituristiche, fattorie didattiche e fattorie sociali, nonché le
autorizzazioni relative all’estirpazione e reimpianto di superfici vitate.
– *Riduzione dei costi e tempi burocratici*: Il nuovo processo non
comporta oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale e mira a
eliminare ostacoli burocratici che fino a oggi hanno rallentato il settore
agricolo.
L’Assessore Roberto Morroni ha sottolineato l’importanza di questa
misura dichiarando: “Con questo intervento, confermiamo il nostro impegno a
favore degli agricoltori umbri, offrendo loro strumenti più snelli e
funzionali per far fronte alle sfide burocratiche. È un segnale concreto di
vicinanza al comparto agricolo, con l’obiettivo di favorirne la
competitività e lo sviluppo.”
La delibera è stata accolta con ampio favore e rappresenta un tassello
fondamentale per il rilancio e il rafforzamento del settore agricolo in
Umbria. La Regione si impegna ora a monitorare l’attuazione delle misure e
a garantire un dialogo costante con i CAA per perfezionare il processo di
semplificazione.