(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 SAVE THE DATE
LAUDATO SIE: NATURA E SCIENZA.
L’EREDITÀ CULTURALE DI FRATE FRANCESCO
MUSEO DI ROMA A PALAZZO BRASCHI
2 ottobre 2024 – 6 gennaio 2025
CONFERENZA STAMPA: MARTEDÌ 1° OTTOBRE 2024 ORE 10.30
Roma, 5 settembre 2024 – Nell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di
san Francesco di Assisi, che si celebrerà nel 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita
da mercoledì 2 ottobre a lunedì 6 gennaio 2025 la mostra Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità
culturale di frate Francesco, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura,
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata dalla St. Francis Day Foudation con il
Sacro Convento di Assisi, l’Italian Academy Foundation e l’Associazione Antiqua e con il patrocinio
del Comune di Assisi. Sevizi museali Zetema Progetto Cultura.
Prendendo le mosse dal più antico manoscritto del Cantico di frate Sole o Cantico delle creature –
tra i primi testi poetici in volgare italiano giunti a noi – si propone un itinerario, costantemente
accompagnato da una narrazione multimediale, attraverso 93 opere rare del Fondo antico della
Biblioteca comunale di Assisi conservate presso il Sacro Convento.
La Mostra lungo il suo percorso, cadenzato dalle diverse sezioni, racconta la profonda dimensione
filosofica e spirituale che da sempre guida l’Ordine francescano e, allo stesso tempo, ne illustra
l’impegno intellettuale espressosi nell’ambito della riflessione scientifica, come attestato dai
numerosi trattati tramandati nei preziosi manoscritti esposti. Il visitatore può, quindi, soffermarsi,
seppur brevemente, sulla sintesi filosofico-teologica dei primi pensatori francescani, filosofi e teologi,
sul tema della natura, fino a focalizzare l’attenzione sulla maniera nelle quali le singole scienze
hanno, nei secoli, portato ad osservare il mondo e su come gli stessi francescani abbiano favorito
questo sguardo.
Dopo le due sezioni introduttive – Laudato sie: lo stupore riconoscente di fronte al Creato e
L’ispirazione delle origini: Bibbia, teologia e filosofia – le vere e proprie radici sulle quali poggia
l’intero impianto della Mostra, prendono forma le altre sezioni espositive: I francescani e il sapere
enciclopedico; Sora luna e le stelle: l’astronomia; Del numero e della visione: matematica e ottica;
Nel mondo tutto è in movimento: la fisica; Gli elementi, i minerali, i metalli e la loro trasformazione:
l’alchimia; La Fabrica del corpo: medicina, anatomia e chirurgia.
L’esposizione si chiude con una sezione riassuntiva, che ricollega lo sguardo olistico e celebrativo
della ricchezza del mondo proprio del Cantico declinato secondo l’ottica propria delle scienze della
vita: Cum tucte le tue creature: piante, animali e uomini.
La Mostra ci permette di toccare con mano come nei secoli vi sia stata sempre la presenza
nell’Ordine francescano di una “curiosità” intessuta di senso religioso e meraviglia in linea con
l’intuizione poetico-mistica del Cantico di frate Sole, accompagnata però dal rigore critico,
dall’attenzione per il dato concreto e dall’assunzione di metodologie coerenti, di volta in volta, con
gli sviluppi della scienza del proprio tempo.
Soprattutto, si consente di comprendere come il Cantico della Creature, vero e proprio “manifesto”
di un approccio empatico e fraterno nei confronti della Natura, possa, ancor oggi, trovare
consonanza con le aspirazioni di moltissimi uomini e donne al di là della distanza cronologica e
culturale con il Santo di Assisi che lo compose.
St. Francis Day Foudation
è stata istituita sotto gli auspici del Santo Padre, volta alla diffusione degli insegnamenti del Santo
di Assisi, delle sue parole e valori fondanti, ispiratori per tanti uomini e donne del mondo.
Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
2 ottobre 2024 – 6 gennaio 2025
Museo di Roma a Palazzo Braschi
Orari
Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00.
La biglietteria chiude alle ore 18.00. Giorno di chiusura: lunedì.
www.museodiroma.it; www.museiincomune.it; www.laudatosie.com
Ufficio Stampa Mostra
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
previous post