(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 Il Registro Tumori regionale: stato
dell’arte
Fabrizio Stracci
Schema della presentazione
• Il sito del registro
• L’attività di base
• Gli approfondimenti
• Le prospettive
Il sito del registro
Registro Tumori Umbria | Obiettivi
Layout AGID Sanità
Osservare i dati
Il Portale realizzato in WordPress su tema AGID Designers Italia
è concepito come uno strumento volto a favorire la diffusione
dei dati relativi alle malattie neoplastiche e alle informazioni
sulle nuove diagnosi di tumore dei residenti (numero degli
ammalati, tipo di tumore, decorso della malattia, etc).
L’obiettivo finale è quello di fornire ai cittadini e agli addetti ai
lavori un’esperienza web utile, semplice ed intuitiva che
consenta una maggiore consapevolezza della materia e un
migliore utilizzo dei dati a fini di diagnosi, cura e
prevenzione.
https://designers.italia.it
Registro Tumori Umbria | Struttura portale
Area Riservata
Area Riservata
CMS – GESTIONE CONTENUTI
PIATTAFORMA DATI
HOME PAGE
PORTALE PREVENZIONE
PORTALE SALUTE
Chi Siamo
Riferimenti
Normativi
Focus
Pubblicazioni
Contatti
https://registrotumori.puntozeroscarl.it/
https://registrotumori.puntozeroscarl.it/
https://registrotumori.puntozeroscarl.it/
Le informazioni
per ogni
tumore
Tutti i tumori esclusi i tumori della pelle diversi dal
melanoma
Incidenza
Mortalità
Tassi di incidenza per classe d’età
Esempio: il cancro del polmone. Frequenza e
confronto con altri tumori
Trend di incidenza e mortalità per sesso
*I dati di incidenza 2021 sono provvisori
Trend per classe d’età
Incidenza per distretto e mappa per comuni
Sopravvivenza per sesso
Trend di sopravvivenza (a 5 anni)
Aggiornamento
sul problema
del cancro
gastrico
Gastric cancer
mortality in Italy
in Estève J, Benhamou E,
Raymond L. Méthodes
statistiques en
épidémiologie descriptive.
INSERM Paris 1993
Estimates of the incidence of infectionrelated cancers in Italian regions in 2018
–submitted
Estimates of the incidence of infection-related cancers in Italian regions in 2018 De Flora et al.
“I numeri del cancro in Italia” 2018
Tasso di incidenza
del cancro gastrico
Incidenza e mortalità si riducono
Incidenza
• Il numero medio di casi per anno
si è ridotto da 406 nel periodo
1994-1998 a 253 nel periodo
2017-2021
• Quello dei morti da 285 a 181
• Questa riduzione avviene
nonostante l’invecchiamento
della popolazione umbra
• E’ ancora la quinta patologia
oncologica per frequenza e la
quinta causa di morte
Mortalità
Period
Cohort
• Il tasso aumenta con l’aumentare dell’età dei soggetti
• C’è una forte riduzione del rischio per le coorti di nascita più recenti
• Non si apprezza un effetto periodo negli ultimi 20 anni
The lack of a perfect bullet against HP and GC cannot represent an “alibi”, and
molecularly-based susceptibility pro?ling for the selection of personalized
eradication regimens is still far to be widely available [141] .
Since any results we will be able to obtain will not be a “tomorrow morning
effect”[142], we should not waste any more time, agree on a methodology and
start screening at least in the high-risk area of Italy, as well as in intermediate to
high-risk areas in the Western world.
Situazione
epidemiologica
per supportare
lo sviluppo di
PDTA regionali
Il cancro della mammella frequenza in aumento con
mortalità che si riduce lentamente
E’ il primo tumore per frequenza con 850 casi per
anno in media dal 2018 al 2020 (erano 550 nel
1994-1998)
L’incidenza è in aumento. Nel 2020 si nota un
calo dell’incidenza verosimilmente legato alla
pandemia
La mortalità si riduce in modo costante dell’1,2%
per anno
Nel 2024 la prevalenza stimata è di 13.928
pazienti, pari al 3,2% dell’intera popolazione
femminile e al 24,6% di tutti i casi prevalenti
Cancro della mammella: incidenza e mortalità per
classe d’età
Alcune prospettive
Collaborazione con AIRTum per monogra?a nazionale
Collaborazione con gli screening organizzati
Dati per stadio e trattamento
Indagine sui fattori e le condizioni di rischio per cancro gastrico
Progetti dedicati all’analisi dei rischi di tumore per piccole aree
previous post