(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 La presidente Tesei ha illustrato l’omnibus in Prima commissione
(Acs) Perugia, 23 settembre 2024 – La Prima commissione consiliare,
presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita a Palazzo Cesaroni per l’esame
del disegno di legge proposto dalla Giunta “Modificazioni e integrazioni di
leggi regionali”. Ad illustrare l’omnibus ai commissari è stata la
presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.
L’atto nella prima parte attua gli impegni formali assunti nel 2023 dalla
Presidente della Giunta a seguito dei rilievi degli uffici ministeriali,
nell’ottica di leale collaborazione. In particolare le leggi oggetto di
modifica sono la ‘13/2023’ “Sistema integrato di educazione e
istruzione per l’infanzia fino a sei anni di età” e la ‘15/2023’
“Modificazioni e integrazioni di leggi regionali”. Inoltre il ddl
modifica o integra leggi regionali. Si tratta, ha spiegato la presidente
Tesei, di interventi normativi necessari per armonizzare leggi regionali con
normative di rango nazionale che non comportano modifiche sostanziali.
Nella seconda parte del provvedimento, ha detto la presidente Tesei, ci sono
una serie di aggiornamenti della normativa regionale. In particolare il
disegno di legge interviene sulla legge ‘15/1983’ (Norma per
l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di competenze della
Regione o di Enti da essa delegati). Nello specifico si modificano le fasi
procedimentali delle sanzioni amministrative: il nuovo testo specifica che la
comunicazione dell’archiviazione della violazione deve essere effettuata
anche agli interessati e non solo all’organo accertatore. Un modo per
semplificare la procedura.
Il provvedimento interviene anche sulla legge ‘14/1994’ (Norme per la
protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) per
disciplinare le area di rispetto temporaneo già previste nel piano
faunistico regionale e per stabilire la possibilità, per queste aree, di
adottare le medesime procedure di istituzione in vigore per ambiti faunistici
simili, come le oasi di protezione e le zone di ripopolamento e cattura.
Le modifiche della legge ‘2/2005’ (Azione amministrativa regionale e
struttura organizzativa e dirigenza della Presidenza della Giunta regionale e
della Giunta regionale) armonizzano la normativa regionale con leggi che si
sono succedute nel tempo, rendendo più coerenti la struttura organizzativa e
la dirigenza, anche con le innovazioni intervenute con l’introduzione del
Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) del 2021.
Gli interventi sulla legge regionale ‘15/2008’ (Norme per la tutela e lo
sviluppo del patrimonio ittico regionale, la salvaguardia degli ecosistemi
acquatici, l’esercizio della pesca professionale e sportiva e
dell’acquacoltura) prevedono la possibilità di affidare alle associazioni
dei pescatori sportivi e alle associazioni ambientaliste la gestione di
tratti di corsi d’acqua. La modifica punta ad un maggiore coinvolgimento
nella gestione attiva dei corsi d’acqua da parte delle associazioni,
favorendo le attività di vigilanza e controllo sui corsi e garantendo una
migliore fruibilità dei tratti gestiti.
Le modifiche alla legge regionale ‘11/2015’ (Testo unico in materia di
Sanità e Servizi sociali), ha sottolineato la presidente Tesei, puntano
all’appropriatezza delle prestazioni, all’inserimento del presidio della
Media Valle del Tevere nell’Azienda ospedaliera di Perugia e
all’inserimento dell’ospedale di Narni, di Amelia e ‘Domus Gratie’
nell’Azienda ospedaliera Terni. Questo comporta un’economia di scala
nell’organizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali.
Un’integrazione che favorirà il funzionamento della rete ospedaliera a
sostegno dei percorsi di cura. Questo garantisce un efficientamento del
numero e della distribuzione dei posti letto con conseguente riduzione del
fenomeno del sovraffollamento nell’Azienda ospedaliera, in particolare per
patologie di interesse medico e chirurgico a più bassa intensità
assistenziale, l’erogazione appropriata dell’attività assistenziale e
l’incremento delle prestazioni di alta specialità a Perugia e delle altre
a Pantalla. Stesso discorso per l’integrazione degli ospedali di Narni,
Amelia e ‘Domus Gratie’ con l’Azienda ospedaliera di Terni. Processo
che continuerà anche con il nuovo ospedale di Narni-Amelia.
Gli interventi sulla legge regionale ‘12/2015’ (Testo unico in materia di
agricoltura) inseriscono un riferimento al possesso di un attestato di
qualificazione regionale di operatore di agricoltura sociale, conseguito a
seguito di corsi organizzati alla Regione Umbria o da altre Regioni. Inoltre
si estende il termine per la richiesta d’iscrizione nell’elenco regionale
delle fattorie sociali per dare una maggiore opportunità di partecipazione
ai corsi, che ancora non si sa quando partiranno.
Infine le modifiche alla legge ‘10/2021’ (Disposizioni in materia di
sperimentazioni gestionali di servizi innovativi) prevedono l’attivazione di
nuovi programmi di sperimentazione gestionale consentiti nell’ambito delle
prestazioni sociosanitarie e sociali, con l’obiettivo di ampliare
ulteriormente la rete di servizi e interventi per elevare i livelli di
protezione sociale. DMB/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/79182