(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 (agenzia umbria notizie)
Asteramb 26
Umbria: Unità Cinofile Antiveleno per salvare animali e proteggere
l’ambiente. Una risposta concreta a un problema che riguarda la
sicurezza pubblica e ambientale.
L’iniziativa della Regione Umbria, Assessorato all’ambiente,
fornisce un modello replicabile che potrebbe essere adottato da
altre regioni italiane, offrendo una risposta concreta a un
problema complesso e diffuso. Oggi la consegna degli attestati e
l’incontro con i cani addestrati.
(aun) – Perugia, 20 set. 024 – Questa mattina, presso la Sala
Convegni del Palazzo del Broletto, si è svolta la cerimonia
conclusiva del progetto pilota a livello nazionale di formazione
delle Unità Cinofile Antiveleno, promosso dall’Assessorato
all’Ambiente della Regione Umbria in collaborazione con ENPA, Ente
Nazionale Protezione Animali e Scuola Umbra di Amministrazione
Pubblica di Pila.
L’evento è stato moderato dal Dott. Massimo Floris, Direttore
della Clinica Euroveterinaria e coordinatore delle attività
formative. Durante il suo intervento, Floris ha evidenziato
l’importanza di una formazione altamente specializzata e pratica,
spiegando come il corso, della durata di dieci mesi, abbia fornito
ai binomi (composti da conduttori e cani) tutte le competenze
necessarie per affrontare il fenomeno dei bocconi avvelenati.
Questo problema è infatti una minaccia crescente per la fauna, gli
animali domestici e l’intero ecosistema, richiedendo interventi
immediati e mirati.
L’Assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Roberto Morroni, ha
elogiato il progetto, sottolineando come esso rappresenti un
contributo fondamentale nella prevenzione di un fenomeno di
inciviltà. Morroni ha dichiarato: “Il progetto formativo delle
Unità Cinofile Antiveleno è un passo significativo nella
prevenzione degli avvelenamenti, un fenomeno grave per gli animali
e per l’ambiente. Questo progetto contribuisce alla salvaguardia
degli ecosistemi umbri, valorizzando la collaborazione tra
istituzioni, enti e professionisti”. L’assessore ha inoltre
evidenziato l’importanza della task force, che sarà pronta a
intervenire sul territorio umbro in situazioni di prevenzione ed
emergenza.
Successivamente Francesco Grhoman, dirigente del Servizio Foreste
e Sistemi Naturalistici della Regione Umbria, ha posto l’accento
sul ruolo essenziale delle unità cinofile nella protezione della
next post